Oggi al Salone del Libro di Torino, Roberto Cingolani, IIT, ha spiegato quello che sta facendo nella robotica. Una sorta di imitazione biomeccanica dell’evoluzione per via genetica. E si è soffermato sul paragone tra l’iCab e suo figlio. Il cervello di iCab è prevalentemente di silicio – non biodegradabile – e fa 10alla8 operazioni al secondo con 200 watt. Il cervello del figlio è prevalentemente di acqua – biodegradabile – e fa 10alla18 operazioni al secondo con 40 watt. (Mi scuso per il modo anomalo col quale ho scritto la potenza ma qui sul...
visioni
Riccardo Sabatini, da vedere
[ted id=2490]
Il video è un percorso divulgativo nelle possibilità offerte dalla genetica. E non c’è molto altro da fare che guardarlo con piacere. Un passaggio da sottolineare è quanto Riccardo Sabatini mostra come gli italiani siano sempre fuori dagli schemi.
Chi supera lo storytelling e ricomincia a scrivere la storia
Una polemica è nata intorno a una questione piuttosto insignificante qualche giorno fa, dopo una battuta che ho detto in un convegno. Questo post serve a chiarire che cosa penso di due parole: storytelling e storia. Lo storytelling è una tecnica di fondamentale importanza, divertente, inevitabile. E come ogni tecnica può essere usata per scopi nobili e discutibili. Serve a molte cose, comprese queste: 1. usare il racconto per far digerire meglio concetti astratti 2. usare il racconto per far digerire meglio concetti indigesti 3. usare il racconto per far digerire meglio concetti velenosi Il...
Luciano Floridi: precondizioni per un progetto di futuro (non tanto lontano) umanamente sensato
Questi appunti nascono da una domanda posta da Luciano Floridi, filosofo a Oxford, recentemente chiamato dal Garante per la protezione dei dati personali europeo nel comitato etico. Floridi era oggi pomeriggio all’università di Bologna, per una conferenza all’aula Hans Kelsen, Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica. Ma vediamo prima un antefatto. Come qualcuno ricorderà, una ricerca della National Science Foundation ha mostrato che il 25% degli americani pensa che il Sole giri intorno alla Terra (Time). Il 25% degli americani vive in un tempo mentale precedente alla rivoluzione...
Gli occhi della mente scientifica
La conversazione con Frank Wilczek, su Edge, è un percorso nella ricerca di un fisico che mostra con una chiarezza disarmante come la scienza sia capace di dotare la mente di occhi ulteriori, che vedono oltre il limite del possibile, dell’apparente, dell’abituale (Edge). Wilczek racconta come vedono gli insetti che percepiscono i raggi ultravioletti. Dice che siamo in grado di riprodurre quella visione. E ne fa un esempio. Esplorando la meccanica quantistica si va ben oltre ciò che sembrerebbe possibile, usando la mente e immaginando esperimenti che possano verificare ciò che la...
Idee che rimbalzano da quindici anni. E che possono essere ormai mature: da internet delle cose a qualità dell’informazione
Un articolo scritto nell’ottobre del 2000, seguendo lo Smau. Si parlava di internet delle cose: Bticino, FastWeb, Merloni, Pirelli e altri avevano mostrato un’idea di casa trasformata dalla connessione di luci ed elettrodomestici che si azionavano dall’ufficio via Web… E intanto Umberto Eco spiegava la sua visione della cultura online, suggerendo un business: quello che deriva dal servizio per il discernimento della qualità dell’informazione pubblicata in rete. I partecipanti all’evento organizzato dallo Smau intervistavano Umberto Eco chiedendogli un...
George Church spiega l’umano aumentato con l’editing genetico. Ci piaccia o no
George Church è uno degli scienziati che ha sviluppato tra l’altro il Crispr-Cas9, il sistema di editing genetico che imperversa da tre anni e affascina per la facilità con la quale consente di cambiare pezzi di DNA. La sua “lezione” su Edge è imperdibile. Quando un giornalista chiese a Graig Venter se inventare vita artificiale creando microrganismi con DNA sintetico non fosse come “giocare a fare Dio”, lo scienziato risposte: “chi dice che stiamo giocando?” Ma George Church non ha quello stile. Anzi. Nella sua lezione è teso a spiegare più il lato...
Il presidente onorario
È una consolazione per tutti incontrare Marino Golinelli. Imprenditore di enorme successo, grande mecenate, collezionista d’arte, Golinelli è soprattutto una grande anima che incoraggia chi abbia voglia e forza per costruire qualcosa che aiuti i giovani a trovare una strada. La Fondazione Golinelli ci sta lavorando e produce come si sa una quantità di iniziative a favore dell’educazione alla scienza, l’imprenditorialità innovativa, la ricerca di frontiera della scienza con l’arte. Marino Golinelli ha lasciato la presidenza della sua Fondazione. E diventa presidente...
Breve storia del futuro. Mostra a Palazzo Reale, Milano
È una mostra di spunti (nella foto accanto: Sugimoto – WORLD TRADE CENTER). L’analisi di fondo è quella di Jacques Attali che ha scritto appunto Breve storia del futuro nel 2006 e l’ha poi riscritto completamente dopo lo scoppio della crisi del 2008. Ecco il riassunto dell’ultima edizione offerto dall’editore italiano: La crisi finanziaria iniziata nel 2008 finirà con un ritorno dell’onnipotenza di Wall Street? I disordini finanziari potranno essere gestiti? I fondamentalisti islamici faranno marcia indietro? Il cuore dell’economia mondiale resterà negli Stati...
La crittografia dell’assolutismo, dell’ingenuità e dei principi. Obama, Apple, FBI. Un ecosistema con frutta diversa
Il ragionamento proposto dal presidente degli Stati Uniti sulla questione che sottende la contesa tra Apple e FBI nel suo discorso a Sxsw (minuto 38 circa) è stato criticato pesantemente. Di certo, Obama non è andato in cerca di consenso facile. Prima di tutto ha detto che non vuole entrare in una questione che è di competenza della magistratura. E quindi si è concentrato sull’approccio culturale al tema. Innanzitutto, non ha dato ragione all’FBI come molti si potrebbero aspettare che faccia una persona del governo. In secondo luogo ha detto che in qualche modo la società ha...
Commenti