Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti” (Einaudi 2023). Chi lo legge ci trova un bellissimo regalo intellettuale che arricchisce il dibattito sulla comunicazione con una dimensione indispensabile e spesso dimenticata. A partire dall’osservazione, spesso abbondantemente dimenticata, secondo la quale la comunicazione molto spesso non funziona. In un periodo storico nel quale i temi della disinformazione, dell’information overload, della banalizzazione della conoscenza si avvicendano sul palcoscenico...
ricerche
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia”, Raffaello Cortina Editore 2023 (v.o. 2022). Questi sono appunti su quello che il libro evoca: la possibilità di porre domande filosofiche sulla tecnologia e di usare la tecnologia per rispondere a domande filosofiche. Per chiarire di che cosa parla quando si riferisce alla tecnologia, vale la pena di ricordare che Chalmers inizia raccontando dei suoi primi rapporti con il computer e sviluppa il concetto spiegando le sue storie con i videogiochi e le...
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Oggi ho partecipato a un convegno organizzato alla Sissa di Trieste sul rapporto tra ricerca e impresa. Si partiva dalla consapevolezza del fatto che il modello standard internazionale per favorire l’innovazione in Italia è meno sviluppato che altrove. Mentre gli italiani hanno sviluppato un loro modello. Se ne parla in effetti nell’inchiesta che ho intitolato “Eppur s’innova” (Luiss University Press 2022). Un modello italiano per l’innovazione è caratterizzato da scarsità di risorse finanziarie per investire in scienza e venture capital e ricchezza di fondamenti culturali abilitanti. Di...
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Ieri sono stato sul palco del bellissimo Teatro Palladium di Roma, alla Garbatella, a raccontare il lavoro che stiamo facendo per scrivere un podcast per Rai Radio 3 sull’intelligenza artificiale. Il pubblico è stato fantastico. E poiché qualcuno lo ha chiesto, metto qui sotto un po’ di appunti. Magari mi potete correggere o segnalare integrazioni utili. INTELLIGENZA Qui si parla di intelligenza. La più grande caratteristica degli umani. Secondo alcuni vince di poco sulla loro stupidità. Secondo altri invece perde. La civiltà umana è una lunga espressione di intelligenza… o...
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
Ho partecipato a un convegno per i 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti a Venezia. Ho ascoltato relazioni strepitose, sulla costituzione, la legge, la visione del giornalismo. Ho contribuito con qualche dato e alcune considerazioni. Mi hanno chiesto di mettere a disposizione quanto detto. Ed ecco dunque questo post, nella speranza che possa servire. (ODG) Dati di fatto Giornali e giornalisti hanno conosciuto tempi migliori. Anzi, a dirla tutta senza troppi peli sulla lingua, non hanno mai conosciuto tempi peggiori. Ovviamente, alcuni giornalisti e pochi giornali se la passano benissimo...
La simulazione dei futuri possibili. Il terzo libro di Cosimo Accoto
La simulazione digitale è un nuovo catalogo del reale. I computer producono futuri possibili. Il catalogo Ikea è un un punto di partenza narrativo. «La gran parte delle immagini di mobili che vediamo nel famoso catalogo della multinazionale svedese Ikea nascono, oggi, come simulazioni computazionali. Così quegli oggetti sono digitalmente dentro una macchina prima di essere fisicamente nel mondo. Esistono come oggetti-immagine. Anche le rappresentazioni degli ambienti in cui si collocano figurativamente questi oggetti-immagine sono il frutto della grafica computerizzata. Che è in grado, ai...
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato ha chiesto al Media Ecology Research Network di Reimagine Europa una ricerca sull’istigazione all’odio online. È stata presentata ufficialmente questa settimana. Gli autori sono, oltre a me: Erika Widegren, Manlio De Domenico, Pierluigi Sacco, Grigoris Neofytou, Gabriele Balbi, Matteo Nicolosi. Il rapporto si può scaricare dal sito del Senato. La presentazione del rapporto: “Questo rapporto ha lo scopo di valutare la rilevanza dell’istigazione all’odio...
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Lo chiamavano il “mago del Cremlino”. Il misterioso Vadim Baranov era stato regista e poi produttore di reality show televisivi prima di diventare l’eminenza grigia di Putin, lo Zar. Dopo le sue dimissioni da consigliere politico, le leggende su di lui si moltiplicano, ma nessuno riesce a distinguere il falso dal vero. Finché, una notte, confida la sua storia al narratore di questo libro… Distinguere il falso dal vero in un romanzo è del tutto inutile. Ma questo è soltanto un romanzo? Del resto, questa è soltanto una recensione? Conosco Giuliano da Empoli da tanto...
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
È appena uscito il mio nuovo libro: Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano, Luiss University Press. Ringrazio molto tutti coloro che alla casa editrice hanno collaborato con grandissima cura per dare al libro la forma e il contenuto migliore possibile. Ringrazio tutti gli intervistati che hanno dedicato tanto tempo alle mie domande. E ringrazio i lettori che avranno la pazienza di esplorare queste pagine. Spero di avere i vostri commenti. Come comincia il libro: «In breve. Poi approfondiamo. Ma insomma: tutte le analisi statistiche internazionali che servono a...
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle tecnologie possono essere progettate in modo più o meno attento alla qualità dell’informazione emergente. La conseguenza è un maggiore o minore rischio politico, finanziario, culturale. Il rischio è un’entità intrinsecamente presente nel sistema che governa la finanza, che è quantitativamente l’aggregato di ricchezza in movimento più grande dell’economia mondiale. La finanza può rendere una popolazione solida e ricca o instabile e disagiata. Il rischio...
Commenti