Home » visioni

visioni

libri News persone ricerche visioni

Le avventure dell’immaginazione di Marco Paolini e Gianfranco Bettin

“Le avventure di Numero Primo” sono nate come idea teatrale. E in teatro le racconta Marco Paolini, in questi giorni al Piccolo di Milano. È uno spettacolo divertente, commovente, importante. E il mondo che racconta è esplorato più a fondo nel libro “Le avventure di Numero Primo” (Einaudi 2017) che va letto assolutamente. Numero Primo è un bimbo dolce, candido, capace di tirare fuori dagli altri il meglio di sé: è una creatura nata per amore dalla scienza. Le cui qualità derivano anche dalla ricerca biologica e dall’intelligenza artificiale. Il mondo di Paolini e...

Attenzione media informazione media News partecipazione visioni

Ecologia dei media: Katharina Borchert, Mozilla, la disinformazione e la salute di internet

Un esempio dell’approccio ecologico all’internet si trova nelle parole di Katharina Borchert, capo dell’innovazione a Mozilla, che ha deciso di occuparsi di disinformazione in rete (Poynter). Il rapporto sulla salute di internet, pubblicato in gennaio, è un esempio importante di analisi perché mette insieme i valori di fondo che rendono l’ecosistema internettiano ricco di possibilità innovative e i fatti che mettono in discussione il suo equilibrio di lungo termine. Borchert è convinta che la disinformazione sia un danno enorme per la salute dell’ecosistema...

perplessità persone Post ricerche visioni

In realtà, il post-umano è essenzialmente post-terrestre

Trump tradisce l’impegno preso dagli Stati Uniti sul cambiamento climatico. E’ disumano, o è il peggio dell’umano. Ma forse potrebbe essere la premessa di un concetto di post-umano un po’ più concreto di quelli che si sentono raccontare per esempio nel contesto della Singularity. E’ un’idea che viene seguendo un ragionamento dell’astronomo inglese Martin Rees, Fellow of Trinity College and Emeritus Professor of Cosmology and Astrophysics at the University of Cambridge. Ne parla su Edge. Sappiamo che il post-umano è in realtà umanissimo, è la...

News perplessità visioni

Ancora una volta: stupido è chi stupido fa

Ancora una volta mi chiedono di commentare sulla possibilità che internet ci renda stupidi. Questa volta, con profondità maggiore del solito, se lo chiede il programma Moby Dick della Radio Svizzera Italiana. E questi sono i miei appunti. Stupido è chi stupido fa. Internet è la possibilità di accedere alle più ricche fonti di informazione mai viste nella storia: siamo capaci di gestire questa enorme ricchezza? Internet ci svela la nostra stupidità e sfida a espandere la nostra consapevolezza Individualmente, i cambiamenti sono: nella strategia di memorizzazione (lo sforzo non è nel ricordare...

innovazione News visioni

Tim O’Reilly su immaginazione e futuro

Tim O’Reilly parla di robot che sostituirebbero il lavoro, tecnologia che migliora la vita, capitalismo e inevitabilità… Un buon modo di usare 25 minuti circa… Perché ci dice che non possiamo affrontare realisticamente il futuro senza immaginazione.

News visioni

Ferraris, la ragion pratica per il web

Capire come essere liberi attraverso il web. Ricordando gli imbecilli di Umberto Eco. Brevi appunti dalla lezione di Maurizio Ferraris a Camogli, Festival della comunicazione. Due immagini del Web – Web pentecostale intenzione espressione comprensione registrazione ma è un errore, perché il web non è una televisione – Web documentale emergenza registrazione mobilitazione comprensione queste sono le parole chiave che servono a comprendere il web Emergenza: nella tecnica raramente si pensa un oggetto per lo scopo per cui gli utenti lo adoperano; ci sono prima azioni tecniche che...

La disinformazione online e quello che possiamo fare. Quattrociocchi, Pariser, Menczer, Fournier, Quelch, Rietveld

La disinformazione non è nata con internet e tanto meno su Facebook. Gli esempi non mancano. Il caso Boffo è stato costruito sui giornali di carta e da giornalisti che non avevano molte idee sul digitale (Feltri su Repubblica). Il caso Telekom Serbia fu ingigantito dalla televisione posseduta dal capo di un importante partito italiano (Wikipedia). Ma ci sono anche casi più importanti e recenti: se la Brexit è un disastro politico tra le sue cause c’è la disinformazione portata avanti nel tempo dai giornali di carta più popolari in Inghilterra e Galles (questo blog). Il problema non è...

News visioni

L’Iran è vicino. DarAlHokoomeh Project. Arte e tecnologia a Shiraz

Da vedere il progetto Dar-al-Hokoomeh. Da vedere i ragazzi che lo stanno portando avanti. Da immaginare il loro mondo, energetico come la gioventù di quel paese che si sta liberando dall’isolamento (metà della popolazione ha meno di 27 anni). Da progettare un viaggio per andarli a incontrare. La grafica ricorda qualcosa che emerge dagli anni Sessanta, arriva a San Francisco negli anni Novanta e si proietta verso di noi con una forza sana e ingenua che sembra promettere innovazione onesta e autentica. O almeno è quello che speriamo. Le mostre e i visitatori delle mostre peraltro dicono...

News perplessità visioni

La vita è una simulazione, simula di sostenere Musk

Che Elon Musk creda davvero che la vita umana si svolga in una simulazione tipo Matrix è difficile da provare. Che ci sia una sorta di nuova comunicazione promozionale che usa messaggi piuttosto sorprendenti per aggiungere dimensioni al discorso commerciale è una possibilità (Wadhwa).

innovazione News ricerche visioni

Senza paura dei robot

   Oggi al Salone del Libro di Torino, Roberto Cingolani, IIT, ha spiegato quello che sta facendo nella robotica. Una sorta di imitazione biomeccanica dell’evoluzione per via genetica. E si è soffermato sul paragone tra l’iCab e suo figlio. Il cervello di iCab è prevalentemente di silicio – non biodegradabile – e fa 10alla8 operazioni al secondo con 200 watt. Il cervello del figlio è prevalentemente di acqua – biodegradabile – e fa 10alla18 operazioni al secondo con 40 watt. (Mi scuso per il modo anomalo col quale ho scritto la potenza ma qui sul...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi