Home » perplessità

perplessità

informazione media New Crossroads partecipazione perplessità Post

Per ridisegnare completamente l’economia dei dati

La raccolta di dati operata dalle grandi piattaforme che servono decine di milioni di persone in Europa e centinaia di milioni, talvolta  miliardi, di persone nel mondo è una fonte di ricchezza senza precedenti. E produce alcuni problemi di portata gigantesca: Asimmetria delle informazioni a favore delle piattaforme e a sfavore dei cittadini Polarizzazione delle risorse a favore delle piattaforme vincenti, secondo la regola “the winner takes all” Maggiore efficacia di tutte le manovre di manipolazione delle opinioni Una delle condizioni per la concorrenza perfetta, teorizzate...

innovazione media New Crossroads partecipazione perplessità Post

Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale

Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a Bruxelles parlano della prima:  A. Ogni prodotto di intelligenza artificiale deve essere dotato di un’etichetta che consenta a chiunque di sapere la sua origine. Il watermarking è una pratica di questo tipo. Ogni oggetto può contenere un richiamo alla filiera di passaggi che hanno condotto a produrlo. Oggi Jakob Hanke Vela scrive su Polico che: «Bruxelles vuole evitare che l’intelligenza artificiale confonda i confini tra realtà e finzione e oggi chiederà alle aziende...

innovazione New Crossroads partecipazione perplessità Post

Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale

Che fare per affrontare i rischi emergenti con lo sviluppo delle nuove intelligenze artificiali e per cogliere le opportunità che offre? Va detto che altre crisi, come quella del cambiamento climatico, dell’iniquità sociale, della distruzione di biodiversità, appaiono di gran lunga più gravi. Ma gli umani devono decidere insieme per affrontare quelle crisi. E se l’intelligenza artificiale può aiutarli, va alimentata e guidata nella giusta direzione. Che fare dunque su questi rischi dell’intelligenza artificiale? Innanzitutto bisogna superare le cortine fumogene del dibattito più rumoroso...

informazione libri media New Crossroads perplessità Post

Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange

Nils Melzer ha scritto un libro che va letto: “Il processo a Julian Assange”. È stato pubblicato in Italia da Fazi Editore nell’aprile del 2023. La versione originale è del 2021. La vicenda riguarda una storia giudiziaria durata almeno una dozzina d’anni, quella del fondatore di Wikileaks. È una storia che serve a comprendere come l’Occidente stia tentando di ridefinire l’equilibrio tra il diritto dei cittadini a essere informati e la libertà d’azione degli stati nella difesa della sicurezza nazionale. E per l’Europa che purtroppo si trova da un anno a fronteggiare una guerra sul suo...

innovazione New Crossroads partecipazione perplessità Post

Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale

È appena cominciata l’opera creativa di esplorare le opportunità di utilizzo dell’intelligenza artificiale per i cittadini e le imprese. I rischi sono stati intravisti. Si apre un’alternativa pessima: da una parte, la tentazione di partire con le opportunità e dimenticare i rischi; dall’altra, la tentazione di bloccare tutto per timore dei rischi e impedire di cogliere le opportunità. Molte imprese temono che in Europa la normativa sull’intelligenza artificiale accoppiata a quella della privacy si configuri come un freno decisivo. E poiché in America si fanno...

innovazione New Crossroads partecipazione perplessità Post

Prompt, chi parla?

Opportunità e rischi. Sono in partenza le intelligenze artificiali specializzate in finanza e ricerca farmaceutica: BoombergGPT e BioGPT. Intanto si moltiplicano le rogne legali per l’intelligenza artificiale. In Francia e a Bruxelles si studia il caso italiano e ci si prepara a capire se deve essere seguito (AFP). In Canada ci stanno già arrivando (The Canadian Press, Globe&Mail). Nel frattempo un sindaco australiano fa causa per diffamazione a ChatGPT (Reuters). Caso italiano. Le critiche abbastanza aprioristiche al Garante italiano forse erano un po’ affrettate. Comunque...

innovazione New Crossroads partecipazione perplessità Post

Astinenza da ChatGPT

Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto a OpenAI di rispettare le leggi sulla tutela dei dati personali e in particolare sull’accesso dei minori al servizio. OpenAI ha chiuso il servizio in Italia. È urgente valutare se queste decisioni sono proporzionate ai problemi, ma soprattutto è essenziale cogliere l’occasione per rilanciare l’innovazione. Facendo chiarezza tra gli abbagli e le allucinazioni di queste tecnologie. Riporto in fondo i tutti i link per i documenti. E quindi gli italiani non possono usare ChatGPT né per utilizzi divertenti quanto fuorvianti...

innovazione media New Crossroads perplessità Post

Intelligencija artificiale: visione europea, colonialismo americano

Una settimana di discussioni, segnata dalla lettera aperta firmata da più di mille personaggi dell’intelligencija nordamericana sull’intelligenza artificiale. A parte le allucinazioni delle macchine e degli umani, l’esperienza ha segnato una nuova tappa della sudditanza culturale europea nei confronti delle idee che vengono dagli Stati Uniti. Riporto alcune considerazioni in breve. In fondo metto i link per approfondire. [Update: intanto il Garante protezione dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei...

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche visioni

Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium

Ieri sono stato sul palco del bellissimo Teatro Palladium di Roma, alla Garbatella, a raccontare il lavoro che stiamo facendo per scrivere un podcast per Rai Radio 3 sull’intelligenza artificiale. Il pubblico è stato fantastico. E poiché qualcuno lo ha chiesto, metto qui sotto un po’ di appunti. Magari mi potete correggere o segnalare integrazioni utili. INTELLIGENZA Qui si parla di intelligenza. La più grande caratteristica degli umani. Secondo alcuni vince di poco sulla loro stupidità. Secondo altri invece perde. La civiltà umana è una lunga espressione di intelligenza… o...

libri New Crossroads perplessità Post

Contraddizioni coerenti

Nel primo anno della catastrofica pandemia “covid 19” che ha prodotto tanta sofferenza in tutto il mondo, le 2.365 persone circa che già possedevano più di un miliardo di dollari hanno guadagnato 4mila miliardi, con un incremento delle loro fortune del 54%. Tra il 18 marzo 2020 e il 18 marzo 2021, la ricchezza dei miliardari è passata da 8.040 miliardi a 12.390 miliardi di dollari, secondo l’analisi dell’IPS sui dati di Forbes, Bloomberg e Wealth-X. Jeff Bezos, fondatore di Amazon e allora la persona più ricca del mondo, ha avuto in quel periodo una crescita del...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi