Home » visioni

visioni

Bill of rights Economia Felicità Post visioni

Un grande balzo di paradigma. State of the net 2015

L’apparizione del testo scritto è considerata tradizionalmente lo spartiacque tra la preistoria e la storia. In questo nuovo millennio, mentre si assiste a una grande trasformazione delle condizioni della vita quotidiana, si stanno anche ponendo le basi per un nuovo passaggio di paradigma. Il testo scritto su pergamena, papiro, cera o carta, per sua natura, richiede un sapere specifico, avviene attraverso un impegno volontario, impiega risorse scarse e impone una scelta intorno alla qualità di ciò che va scritto: sicché la storia è scritta in modo che resti ciò che è considerato importante...

Post visioni

Parcellizzazione e algoritmo

Il dibattito intorno alle conseguenze dell’intelligenza artificiale applicata alla lettura dell’immensa conoscenza raccolta in rete e che prende decisioni come un’ontelligenza collettiva avanza ogni giorno nella prospettiva biforcata che da un lato guarda alla disruption esponenziale e dall’altro lato vede il temuto avvento di macchine superiori alla civiltà umana. Gli articoli in basso ne danno qualche conto. Un punto di partenza può essere osservare che la narrazione iperfinanziaria conduce a incentivare ogni sviluppo che parcellizza il lavoro umano in piccoli...

Economia Felicità innovazione Post visioni

Il linguaggio dell’innovazione, a Camogli

Danco Singer mi ha chiesto di parlare al Festival della Comunicazione di Camogli sul tema “linguaggio dell’innovazione”. L’ho fatto ieri. Ed ecco alcuni appunti. L’innovazione non è una novità. L’innovazione è certamente qualcosa di relativamente nuovo ma ha importanti conseguenze, cambia il corso della storia (o almeno il corso di una storia), perché viene adottata dalla popolazione o dal mondo cui è rivolta ed entra a far parte della sua vita, trasformandola (spesso di poco, talvolta di molto). Il linguaggio è ovviamente un codice complesso che serve a...

Economia Felicità informazione libri Post visioni

Luciano Floridi. Le domande dei filosofi

«Science is the pursuit of truth and philosophy is the pursuit of meaning», dice più o meno Moriz Schilck. Splendido articolo di Luciano Floridi: What is a philosophical question? Contiene almeno una risposta: sì, la filosofia è necessaria allo sviluppo umano. L’articolo va letto. Non è sensato riassumerlo se non usando lo stesso abstract: There are many ways of understanding the nature of philosophical questions. One may consider their morphology, semantics, relevance, or scope. This article introduces a different approach, based on the kind of informational resources required to...

Economia Felicità News visioni

A world without work

Un articolato ragionamento sulla fine del lavoro sull’Atlantic va letto. Intanto lo segnaliamo qui, ma poi ci torniamo. In 2013, Oxford University researchers forecast that machines might be able to perform half of all U.S. jobs in the next two decades. The projection was audacious, but in at least a few cases, it probably didn’t go far enough. For example, the authors named psychologist as one of the occupations least likely to be “computerisable.” But some research suggests that people are more honest in therapy sessions when they believe they are confessing their troubles to a...

Economia Felicità partecipazione Post visioni

Clima. Oltre gli scienziati esistenzialisti. La politica come problema scientifico

Un lungo pezzo di Esquire (da leggere con calma) descrive il dilemma esistenziale degli scienziati che studiano il cambiamento climatico. Il consenso generale è stabilizzato: l’effetto serra dovuto alle emissioni umane di gas come CO2 e metano ha cambiato il clima sul pianeta in maniera molto sensibile. Gli scenari sul futuro si dividono un poco, non molto, intorno alle possibilità che restano per salvare le zone costiere del pianeta dall’innalzamento del livello dei mari dovuto allo scioglimento dei ghiacci. I timori si addensano sulla possibilità che si avviino effetti a spirale...

News perplessità visioni

Quanto lavoro creano ed eliminano i computer?

Secondo Vivek Wadhwa, della Singularity, eliminano nel breve termine più di quanto creino. Secondo altri non sarà un problema. I tecno-tecnici della Singularity possono pensare che l’abbondanza digitale sostituisca il bisogno di lavorare. Ma gli “umanisti” della Singularity si preoccupano. An inconvenient truth that the technology industry doesn’t want to face is that automation always eliminates more jobs than it creates. Technology provides tremendous benefit and can uplift humanity, but for the workers who are impacted, it causes unemployment and despair. The changes that...

Approfondimenti innovazione News perplessità visioni

Clayton Christensen: la finanza come baco di sistema del capitalismo americano

Dopo ogni recessione, tra il ritorno al livello di Pil precedente e il ritorno al livello di occupazione precedente c’è un intervallo di tempo crescente. Il ritardo è dovuto secondo Clayton Christensen a un elemento sbagliato del capitalismo americano: la logica della finanza. La spiegazione nel video è molto chiara. Vedi anche NyTimes: ci sono innovazioni di tipo diverso (empowering, sustaining ed efficiency innovations) e la finanza tende a investire i risultati in efficiency innovation che di per se non produce occupazione nuova. (Via Alberto Di Minin)
[youtube ]

partecipazione ricerche visioni

Edge 2015 e le macchine pensanti

La domanda di Edge di quest’anno è: che cosa pensi delle macchine che pensano? Domanda che tenta di impostare la discussione in modo da superare il pregiudizio (tecnocentrico o luddista). E che ha generato come sempre una quantità di idee bellissime da vedere su Edge. Una selezione è anche su Nòva. Paul Saffo chiarisce che il terrore per un mondo governato da intelligenze artificiali è comprensibile ma che un mondo privo di intelligenze artificiali è invivibile oggi. Tomaso Poggio suggerisce di rispondere in base a una ricerca sull’etica. Kevin Kelly invita a prendere atto del...

libri visioni

Fede, democrazia e terrorismo. Un libro di Eric Hoffer. Una considerazione di Martin Wolf

La domanda che Martin Wolf si pone sul Financial Times è quella che abbiamo in mente tutti: perché esiste gente che uccide per la sua fede e come devono rispondere le democrazie? (Ft, edizione a pagamento) Wolf cerca una risposta a partire dal libro di Eric Hoffer, pubblicato nel 1951, The True Believer: Thoughts on the Nature of Mass Movements (il libro è disponibile gratuitamente in pdf). La discussione passa velocemente intorno alle questioni del fanatismo, della religione, del nazionalismo e arriva a un’intuizione densa di conseguenze: il fanatico, quella persona che può uccidere e...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi