Come si lavora? Come si lavorerà? Perché è importante? Se si farà l’errore di pensare che il lavoro a distanza emerso nella fase del lockdown coincida con lo smartworking si verificheranno un po’ di problemi. Le forme del lavoro a distanza che si è visto nel 2020 sono state definite dalla struttura di internet e delle applicazioni che erano disponibili in rete. Senza altri interventi creativi e progettuali, il lavoro a distanza tenderà a organizzarsi nella forma della struttura che lo rende possibile: l’architettura della rete con le sue applicazioni attuali produce, da quanto si è visto per...
Per-corsi
Pisa. Knowledge management 2020. Valori
La quinta lezione del corso di knowledge management è dedicata al rapporto tra il valore e i valori. Il progetto di innovazione per il life long learning che gli studenti stanno sviluppando si inserisce inevitabilmente in un contesto culturale ed economico: il valore che economicamente viene riconosciuto a un’iniziativa che non funziona se non tiene conto dei valori fondamentali che deve liberare. Questa è la quinta e ultima parte della dispensa di quest’anno dedicata al knowledge management.
Le lezioni precedenti:
1. Conoscenza
2. Economia
3. Management
4. Interfaccia
5. Valori
Pisa. Knowledge management 2020. Interfaccia
Ed eccoci alla quarta lezione del corso di knowledge management. Tutto quello che ci siamo detti finora richiede un pensiero su chi deve usare il servizio pensato e progettato. E la sintesi di un pensiero dedicato a chi usa un servizio è nell’interfaccia. Questa è la quarta brevissima parte della dispensa di quest’anno.
Le lezioni precedenti
1. Conoscenza
2. Economia
3. Management
Pisa. Knowledge management 2020. Gestione per l’innovazione dotata di senso
Abbiamo esplorato il significato e la dinamica produttiva della conoscenza. Abbiamo incontrato brevissimamente grandi maestri come George Lakoff, Marshall McLuhan e Thomas Kuhn. Abbiamo parlato di economia della conoscenza, tra gli altri, con Joseph Schumpeter, Daniel Kahneman e Karl Weick. Il mercato è un sistema informativo perfetto? L’innovazione crea nuovi mercati? Qual è il valore della conoscenza? Nella terza puntata ci occupiamo di management. Ronald Coase, Frederick W. Taylor, Peter Senge, ci introducono problematicamente alla questione dei processi di knowledge management: creazione...
Pisa. Knowledge management 2020. Economia della conoscenza
Abbiamo esplorato alcuni dei temi svelati dalla ricerca sulla conoscenza di alcuni grandi maestri come George Lakoff, Marshall McLuhan e Thomas Kuhn. Oggi parliamo di economia della conoscenza. Il mercato è un sistema informativo perfetto? L’innovazione crea nuovi mercati? Qual è il valore della conoscenza? Come cambia tra le diverse culture?
Quest’anno ci sentiamo a distanza. E lavoriamo molto online. Questa è la seconda parte della dispensa di quest’anno.
Pisa. Knowledge management 2020
Questo post è dedicato agli iscritti al corso di knowledge management 2020, università di Pisa. Ma ovviamente è aperto a tutti. Anche nei commenti. La conoscenza è al centro di ogni argomento che riguardi il futuro dell’economia. E il management è una cultura che supera la gestione per diventare interpretazione. Nella sua etimologia c’è il maneggio nel quale il re di Francia imparava a cavalcare, dal maestro che conosceva il cavallo e il modo per guidarlo. Ed era una metafora nel quadro della simbologia del governo. L’insegnante di equitazione interpretava le relazioni tra il re, il cavallo e...
Università di Pisa. Corso Knowledge Management 2020
Buongiorno a tutti. Come è ovvio quest’anno il corso di Knowledge Management all’università di Pisa si tiene online. Vi ringrazio per la pazienza e spero che riusciremo a fare un buon lavoro. Il virus sta mettendo in luce la necessità di cambiare molto delle nostre abitudini. Spero che, nonostante le sofferenze, riusciremo a trovare in questa esperienza un valore. In questo post riporto soltanto le principali istruzioni. Alla fine un link porterà alla pagina di riferimento del corso, quando sarà pronta, con i contenuti e tutto quello che dovrebbe servire. Innanzitutto vi chiedo di iscrivervi...
Speech at the ceremony for The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism
On June 25th, 2016, I gave a speech at the University of Bologna for “The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism” ceremony. Here are the notes.
Speech mea-award from Luca De Biase
Data journalism and data science in Pisa
Here are some notes about journalism in the data age. They are dedicated to the students at the data science master in Pisa.
Corso pisa data-160610 from Luca De Biase
Bocconi 2016. Media Ecology
———————— About the course ———————— We live in an infosphere with the help of a smartphone that we keep always on. It is not anymore only about a change in the media. it is about a chang in ourselves and in the environment. Are we better informed? How do we look at the future? How do we develop the opportunities that technology offers? Is our freedom enhanced or limited? Are we better citizens? Understanding the infosphere is a critical, constructive, creative path. The course in which we discuss...
Commenti