Home » perplessità

perplessità

Neutralità News perplessità

Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.

Innocenzo Genna mostra come l’associazione delle telco stia tentando di cogliere l’occasione del cambiamento di mentalità della Commissione sulla regolamentazione dell’internet per chiedere che le grandi compagnie che consumano molta banda di trasmissione come Google, Facebook, Netflix siano obbligate a pagare una parte degli investimenti necessari per accelerare la velocità di internet in Europa, per esempio con il 5G. (Innoworld)

Bill of rights News perplessità

Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti

Il dibattito suscitato dall’uscita della bozza di decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti è vasto e inquietante. Non era mai successo che una bozza di decisione della Corte Suprema uscisse come un’indiscrezione su un giornale. E questo ha suscitato polemiche almeno pari a quelle generate dal contenuto della “ipotetica” sentenza. Il contenuto è a sua volta devastante per l’assetto dei diritti in America: si tratterebbe dell’abrogazione di una precedente sentenza della Corte Suprema che impediva agli stati di votare leggi contro l’aborto. In...

innovazione media New Crossroads partecipazione perplessità Post ricerche

NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology

Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle tecnologie possono essere progettate in modo più o meno attento alla qualità dell’informazione emergente. La conseguenza è un maggiore o minore rischio politico, finanziario, culturale. Il rischio è un’entità intrinsecamente presente nel sistema che governa la finanza, che è quantitativamente l’aggregato di ricchezza in movimento più grande dell’economia mondiale. La finanza può rendere una popolazione solida e ricca o instabile e disagiata. Il rischio...

News perplessità

Meta-book è assediata, rallenta profitti e investimenti nel metaverso, ma continua a crescere nel fatturato

Meta-Facebook perde utenti a favore di TikTok e altri servizi. Subisce le conseguenze della decisione di Apple orientata a garantire la privacy degli utenti. L’antitrust ne blocca i tentativi di rifarsi attraverso le acquisizioni di altri media sociali. Strana crisi, si direbbe, se è vero che l’azienda ha un fatturato che continua a crescere (+7% nel trimestre a 27,9 miliardi). Ma la crescita è rallentata, i profitti diminuiscono e gli investimenti nel metaverso finiscono per essere ridotti. Il tutto mentre cresce l’importanza in prospettiva di occhiali e visori: lo hardware...

Attenzione media informazione innovazione media partecipazione perplessità persone Post

Tre ipotesi su Musk e Twitter

A parte il fatto che non è ancora detto che Elon Musk riesca alla fine a comprare Twitter, perché tutto sommato bisogna lasciare alle autorità antitrust di fare il loro mestiere, ovviamente la maggior parte degli osservatori danno l’operazione per praticamente conclusa. Quale storia la interpreta meglio? Ne avevo parlato sulla Svolta (La fabbrica del dissenso) e su questo blog (Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?). Possiamo fare tre ipotesi sulle conseguenze dell’eventuale acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk: Musk è un...

libri News perplessità

La classifica dei miliardari negli ultimi trent’anni. È una conferma: «La lotta di classe esiste e la stiamo vincendo noi ricchi»

Warren Buffett ha detto in un’intervista del 2006 che la lotta di classe esiste davvero e che la stanno vincendo i ricchi. Questo grafico mostra come la ricchezza dei più ricchi sia cresciuta negli ultimi trent’anni. E tra l’altro è aumentata ancora proprio nel periodo del covid. Come scrive Ruchir Sharma su FT: «As the virus spread, central banks injected $9tn into economies worldwide, aiming to keep the world economy afloat. Much of that stimulus has gone into financial markets, and from there into the net worth of the ultra-rich. The total wealth of billionaires worldwide...

innovazione New Crossroads perplessità Post

C’è vita dopo lo smartphone

C’è vita dopo lo smartphone? Questa tecnologia tanto potente, attraente, invadente sarà superata? Anche in questo blog se n’è parlato qualche volta. Per esempio nel novembre del 2018. Per questo è un piccolo piacere intellettuale vedere che altri, ben più autorevoli, si pongono lo stesso problema. Lo smartphone è una tecnologia che ha davvero innovato. Ma niente è eterno. Ed è sempre interessante immaginare come potrebbe essere il dopo. Specialmente se quello che esiste nel presente comincia a prendere uno spazio eccessivo e alimenta la voglia di liberazione. Se n’è occupato, appunto, questa...

partecipazione perplessità Post

L’Europa è chiamata a rafforzare la democrazia

Proseguiamo nel tentativo di capire dove si può andare dopo questa guerra. Nella speranza di continuare a ricevere consigli e commenti che migliorino queste ipotesi. Come si diceva, il compromesso che condurrà alla pace non potrà essere una piena vittoria russa ma non potrà neppure penalizzare troppo la Russia. Una piena vittoria della Russia la indurrebbe a proseguire una sua strategia di espansione giungendo a rischiare la collisione con la Nato. Una eccessiva penalizzazione della Russia la potrebbe portare a reagire attaccando e rischiando la collisione con la Nato. In entrambi i casi, i...

partecipazione perplessità Post visioni

La pace si prepara durante la guerra

La guerra. Si cerca disperatamente di farsi una ragione di quello che sta accadendo. E quindi anche senza una competenza specifica si tenta di avere uno scenario di riferimento. Queste righe sono frutto di riflessioni informate. Ma vanno viste come un insieme di ipotesi. Pronte per essere corrette da nuove informazioni e da opinioni più informate. Durante la guerra si deve preparare la pace. Le ipotesi si pace sono relativamente strette. Quale può essere la forma della pace possibile? Un compromesso, evidentemente. Che abbia la forma di una vittoria sia per l’una che per l’altra parte. Alcuni...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi