Elon Musk alla fine si prende Twitter. È l’occasione di riparlare di libertà di espressione. Non solo per condannare chi vieta l’espressione libera e non solo per osservare che di quel diritto si può anche abusare. Citiamo anche i casi in cui quella libertà fondamentale viene messa in discussione per via di autocensura. In questo post commento il tema della libertà di espressione e segnalo tre libri che toccano un aspetto laterale ma non secondario di questo diritto fondamentale, il politically correct. Tema che dovrebbe uniformare il linguaggio a regole che evitino di offendere, ma che...
perplessità
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
Ho seguito lo sviluppo di questa notizia nella scorsa settimana: President Biden Signs Executive Order to Implement the European Union-U.S. Data Privacy Framework (fonte: White House). La faticosa regolamentazione del traffico di dati tra le due sponde dell’Atlantico: dopo la cancellazione del “Safe harbor” e del “Privacy shield”, gli americani sembrano concedere un po’ di attenzione ai diritti degli europei. Ma la strada è ancora lunga. E i britannici post-brexit prendono la scorciatoia. Il governo britannico agisce in modo ormai molto simile a una serie...
L’equilibrio dei vincitori: elezioni, costituzione, Europa
Preoccupazioni e trionfalismo si sentono vibrare in giro per l’Italia che si accinge a votare e a valutare l’esito del voto. Qualunque cosa succeda conterà la Costituzione, l’Europa, il Presidente della Repubblica e ovviamente il nuovo Parlamento. Sicuramente questo conterà molto. Ma non conterà più di quanto l’equilibrio costituzionale, internazionale e razionale consentiranno al nuovo Parlamento di contare. Il che è un bene per tutti. In molti paesi, meno spesso in Italia per la verità, alla proclamazione dell’esito elettorale, i vincitori di solito tentano di dire qualcosa come “saremo il...
Come fanno politica quelli che si occupano di cose importanti?
Una fisiologica patologia: in una campagna elettorale è quasi ovvio sentir parlare soprattutto di ciò che distingue, di ciò che divide le parti politiche, di ciò che ne rafforza l’identità. Il punto che mi preoccupa è che le questioni che dividono sono spesso meno importanti delle questioni che uniscono e che riguardano il bene comune. A quanto pare non si vincono le elezioni dicendo che tutti sono d’accordo su fare il bene comune. Quindi non si sente molto dire che le due infrastrutture sociali fondamentali, la sanità e l’educazione, vanno riconfigurate. La sanità deve assumere...
Inflazione, costi dell’energia, transizione ecologica. Priorità economia? Soluzioni strutturali a problemi congiunturali: è possibile
Il primo problema degli italiani è la preoccupazione per l’economia e l’ecologia. Qualsiasi altra menata politica è secondaria. In questa campagna elettorale questo è il tema. Non si tratta semplicemente di dichiararsi competenti, però. Si tratta di dire le cose che servono per conquistare la fiducia degli elettori nel momento in cui votano il 25 settembre. C’è chi parla di tasse. C’è chi parla di cuneo fiscale. C’è chi semplicemente dice “lasciate fare a me” che tanto ho già vinto e non vi preoccupate. Ma in pratica che cosa si potrebbe fare? Personalmente ho un chiodo fisso. E mi scuso se...
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato ha chiesto al Media Ecology Research Network di Reimagine Europa una ricerca sull’istigazione all’odio online. È stata presentata ufficialmente questa settimana. Gli autori sono, oltre a me: Erika Widegren, Manlio De Domenico, Pierluigi Sacco, Grigoris Neofytou, Gabriele Balbi, Matteo Nicolosi. Il rapporto si può scaricare dal sito del Senato. La presentazione del rapporto: “Questo rapporto ha lo scopo di valutare la rilevanza dell’istigazione all’odio...
L’esito delle elezioni
Nonostante le apparenze, l’esito delle elezioni non è scontato. Dopo la fine del governo guidato da Mario Draghi e l’annuncio delle elezioni per il 25 settembre gli osservatori hanno cominciato a tentare di prevedere il futuro sulla base dei sondaggi e della legge elettorale. I sondaggi sui consensi dei partiti sono molto favorevoli alla Destra. I sondaggi sul gradimento del governo Draghi danno ragione a chi lo ha sostenuto. Gli incerti sono una quantità sufficiente a creare condizioni inattese. Ovviamente questo post non serve a prevedere, ma a ragionare. La determinazione...
Le difficoltà delle aggregazioni a destra e a sinistra
Non sono un politico. Non capisco la politica politicante, la subisco. Mi rivolgo alla mia comunità per contribuire a comprendere a che cosa dovremmo imparare a stare attenti. In questo post, in un periodo apparentemente denso di novità, mi pongo una questione classica: che cosa sono la destra e la sinistra? Mi accingo a cercare risposte con la massima umiltà, per la mia scarsa esperienza ma anche per la complessità del tema. Questa è una seconda puntata. (La prima è qui) Per qualche bizzarra ragione, le prossime elezioni potrebbero essere viste come una nuova edizione dello scontro tra...
La ricchezza della monnezza. Considerazioni di un “non politico” sulla crisi
Non sono un politico. Non intendo parlare di politica politicante. Non la capisco, la subisco. Sono un componente della società e mi rivolgo alla mia comunità per contribuire a comprendere a che cosa dovremmo imparare a stare attenti. In questo post faccio semplici considerazioni a valle di una settimana traumatica. Ma forse occorre cominciare a costruire un percorso di riflessione su che cosa possiamo fare adesso, noi italiani, di fronte agli scenari che si stanno aprendo. Considero questa, insomma, una primissima puntata. Non era difficile considerare semplicemente la situazione e il...
Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo
Papa Francisco: “Estamos viviendo la Tercera Guerra Mundial a pedacitos” (El Pais, Montevideo). Domanda: ma è la guerra che si sta svolgendo a pezzetti, o il mondo che non appare nella sua interezza? L’immagine del mondo del XXI è quella di un sistema complesso, frammentato in un’enormità di pezzi diversi, che però interagiscono in molte dimensioni, in una logica co-evolutiva dalla quale sembrano emergere aggregazioni molto grandi. 1. I pezzetti. In passato i cosiddetti corpi intermedi tenevano insieme le reti sociali, le economie, le politiche, internazionali e...
Commenti