Oggi Facebook, Whatsapp e Instagram sono andate in blackout per un po’ di tempo e il titolo ha perso in borsa quasi il 6% del suo valore. Ieri era stato un giorno ancora più nero: la fonte dei file che hanno consentito al Wall Street Journal di realizzare un’inchiesta a puntate che inchioda Facebook a molte sue responsabilità ha rivelato la sua identità. Si chiama Frances Haugen, era product manager a Facebook (Wsj, Facebook Files) Sicuramente non è perché ricordano l’esperienza di MySpace, piattaforma social che aveva raggiunto una qualche importanza prima di essere comprata dal gruppo News...
perplessità
Le nazioni sono sovrastimate
Qual è, oggi, il contesto principale della politica? Gli stati nazionali? Davvero? È ancora così? Resterà sempre così? La banalità delle critiche al presidente americano Joe Biden, accusato da avversari e amici per come è andata a finire a Kabul, era frutto di un’ovvia strumentalizzazione dei fatti. In realtà, la fine della guerra americana in Afghanistan era precisamente implicita nel modo in cui è cominciata: con obiettivi confusi, dettati dalla propaganda, guidati da leader imprigionati nel breve periodo dei cicli elettorali e nella pletora di interessi dei budget militari, destinati a...
Ci dicono che la fusione nucleare è possibile
Un’innovazione realizzata da Commonwealth Fusion Systems, una società nata all’MIT e la cui maggioranza è dell’ENI, supera un ostacolo sulla strada della produzione di energia con fusione nucleare (Reuters). Ogni volta che emerge una notizia sulla fusione ritorna di attualità la domanda: ma è davvero possibile generare energia a livello industriale con la fusione nucleare sulla Terra? Naturalmente, la risposta non ce l’abbiamo. Ma indubbiamente le innovazioni che vanno in questa direzione non mancano. La fusione è complicata. Bisogna ricreare condizioni che sul Sole...
Fare il bello e il cattivo tempo: parlare del clima è fare Politica
Il costo economico degli eventi atmosferici estremi collegati all’emergenza climatica è passato nel mondo da 1,6 mila miliardi di dollari nel decennio 2000-2010, a 2,5 mila miliardi nel decennio 2011-2020. Si tratta di tempeste, alluvioni, siccità e incendi selvaggi. Il calcolo si trova nel Rapporto Annuale 2020, “Weather, Climate & Catastrophe Insight”, di Aon, specialista in soluzioni riassicurative. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva reso noto qualche settimana prima che, secondo i calcoli degli scienziati del clima, un aumento di temperatura media globale di un...
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Preoccupazioni, critiche, accuse sono piovute in abbondanza sulla Apple dopo che l’azienda ha annunciato due novità nel software che si usa negli iPhone e che dovrebbero proteggere gli utenti dalla pedo-pornografia. Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega al Wall Street Journal di che si tratta e perché le preoccupazioni sono infondate. In pratica, se non ho capito male, la questione riguarda due novità separate. La prima. Nel momento in cui una persona usa l’iPhone per mandare sulla iCloud una foto, trasmette anche dei metadati. Il nuovo sistema è in grado di...
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Questo post fa parte di una ricerca giornalistica sul futuro dell’Italia che passerà anche per una serie di articoli e webinar sul Sole e su Clubhouse e destinata a sfociare in un libro. Ogni suggerimento è benvenuto. I link ai primi incontri sul Sole sono in fondo all’articolo. Oggi il Financial Times regala all’Italia un pezzo straordinariamente ottimistico: Italy is basking in a summer of hard-won success, di Ben Hall. In sintesi, si fa notare la rottura storica avviata con il governo guidato da Mario Draghi, che è riuscito a far ripartire l’Italia: la campagna...
Riflessioni sull’infodemia, le echo-chamber, i vaccini
Questo è un post di riflessioni. Aperte. Inconcluse. Nella migliore delle ipotesi, utili per ulteriori approfondimenti. Un importante dibattito si è aperto in seguito alla pubblicazione del paper: “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance”, scritto Carlo Valensise e altri. In particolare, una prima risposta è arrivata con il paper: “Comment on “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance””, scritto da Riccardo Gallotti e altri. La lettura dei due paper è piuttosto breve, lineare e dritta al punto. Credo che non abbia bisogno di ulteriori commenti. Si mette...
«Antitrust has been Zucked»: allontanata la causa per monopolio Facebook arriva a mille miliardi di capitalizzazione
La strategia delle Big Tech per superare le difficoltà legali è limitare i danni a qualcosa che il loro cash flow riesca a recuperare in fretta e allontanare nel tempo le decisioni più radicali sulla struttura del loro business. In effetti, più guadagnano tempo, più guadagnano. E la dimostrazione palpabile di questo fenomeno è avvenuta in seguito alla disavventura capitata alla causa antitrust che Facebook stava fronteggiando negli Stati Uniti. La causa non è finita per questioni di merito, a quanto si è capito, ma per questioni di metodo giuridico. Tanto che ci sono tutte le premesse perché...
Amici, mai. Amici, forse. Amici, in che senso? La Cina e l’Occidente
Che cosa intende un leader cinese come Xi Jinping quando parla di amicizia del suo paese con gli altri popoli? The Conversation pubblica una discussione piuttosto interessante – e vagamente criticabile – intorno al concetto di amicizia nell’Occidente e in Cina (The Conversation). In pratica l’idea proposta da Astrid Nordin (King’s College London) e Graham Smith (university of Leeds) è che cinesi e occidentali hanno un’idea molto diversa di amicizia. Gli occidentali pensano a una libera cooperazione tra pari che rispettano le differenze tra loro. I cinesi pensano a una relazione...
La pandemia vista dal Sud è adesso
Nei primi cinque mesi del 2021 sono morte più persone di covid-19 di quante ne sono morte nel 2020. Il Wall Street Journal ha elaborato dati raccolti dalla Johns Hopkins University sulla pandemia. E ha trovato un risultato che alle genti del Nord-Ovest del mondo può sembrare fuori tempo. (WSJ) Nel 2021 sono morte oltre 1.884.000 persone, contro le 1.880.000 di tutto il 2020. Il fatto è che i paesi ricchi hanno già vaccinato quasi la metà della popolazione. In Africa il 2% ha ricevuto una dose di vaccino. In Asia il 6%, riporta il Wall Street Journal su dati Our World in data. In Sud America...
Commenti