Non sono un politico. Non capisco la politica politicante, la subisco. Mi rivolgo alla mia comunità per contribuire a comprendere a che cosa dovremmo imparare a stare attenti. In questo post, in un periodo apparentemente denso di novità, mi pongo una questione classica: che cosa sono la destra e la sinistra? Mi accingo a cercare risposte con la massima umiltà, per la mia scarsa esperienza ma anche per la complessità del tema. Questa è una seconda puntata. (La prima è qui) Per qualche bizzarra ragione, le prossime elezioni potrebbero essere viste come una nuova edizione dello scontro tra...
perplessità
La ricchezza della monnezza. Considerazioni di un “non politico” sulla crisi
Non sono un politico. Non intendo parlare di politica politicante. Non la capisco, la subisco. Sono un componente della società e mi rivolgo alla mia comunità per contribuire a comprendere a che cosa dovremmo imparare a stare attenti. In questo post faccio semplici considerazioni a valle di una settimana traumatica. Ma forse occorre cominciare a costruire un percorso di riflessione su che cosa possiamo fare adesso, noi italiani, di fronte agli scenari che si stanno aprendo. Considero questa, insomma, una primissima puntata. Non era difficile considerare semplicemente la situazione e il...
Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo
Papa Francisco: “Estamos viviendo la Tercera Guerra Mundial a pedacitos” (El Pais, Montevideo). Domanda: ma è la guerra che si sta svolgendo a pezzetti, o il mondo che non appare nella sua interezza? L’immagine del mondo del XXI è quella di un sistema complesso, frammentato in un’enormità di pezzi diversi, che però interagiscono in molte dimensioni, in una logica co-evolutiva dalla quale sembrano emergere aggregazioni molto grandi. 1. I pezzetti. In passato i cosiddetti corpi intermedi tenevano insieme le reti sociali, le economie, le politiche, internazionali e...
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
E alla fine Elon Musk lascia perdere Twitter (BBC). È una decisione giusta del genere “stop loss”. Musk vuole smettere di perdere risorse inseguendo una chimera. Ma mentre appunto tenta di chiudere il rubinetto delle perdite finanziarie deve prepararsi a recuperare le perdute risorse di credibilità. Fin dall’inizio, quando si era definito un “assolutista della libertà di espressione”, parlando di Twitter, Musk ha inanellato un’ingenuità dietro l’altra, smentendosi continuamente e dimostrando che Daniel Kahneman ha ragione: il pensiero controllato è...
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno che perfetti. È tempo di riportarla nella sfera pubblica, secondo Ben Tarnoff, autore di “Internet for the people” (Verso 2022). Ma come si può porre questo argomento? In questo post tentiamo di formulare qualche ipotesi. Dopo l’acritica fiducia nelle conseguenze rivoluzionarie e salvifiche della digitalizzazione e dopo la disperata denuncia delle conseguenze controrivoluzionarie e manipolatorie della digitalizzazione, siamo al punto di cercare di capire in che modo internet...
La lista delle priorità è l’argomento politico prioritario
Il Financial Times è uscito con due pezzi che indicano l’importanza dei rischi che corre la democrazia americana: Is America heading for civil war? – 31 maggio 2022 Hillary Clinton: ‘We are standing on the precipice of losing our democracy’ – 17 giugno 2022 In questi articoli, il Financial Times non attribuisce a qualche nemico esterno la crisi della democrazia americana, ma a dinamiche interne che conducono a pensare l’impensabile. Il problema è quello di capire se anche in Europa e in Italia la democrazia corra rischi simili. Lo scenario più agghiacciante è chiaro...
Generazioni sconnesse?
Generazioni sconnesse? Il progetto di una nuova comunicazione può essere difficile. Ma non può essere abbandonato. Non c’è ingiustizia più insopportabile di quella che fa soffrire i giovani Questi sono appunti. Per una riflessione ogni giorno più importante. Mi scuso per quanto queste note sono parziali e incomplete. Certamente, è successo qualcosa alla socialità dei ventenni che hanno attraversato la pandemia e ora stanno gestendo la riconnessione. Del resto, da tempo accade qualcosa ai giovani che manifestano contro l’inerzia dei potenti sul tema dell’emergenza climatica, incontrando...
Quell’America a destra di Kabul
Ricordi quando Barack Obama ha pianto per l’ennesima strage di bambini tesa possibile dalla indiscriminata quantità di armi d’assalto che gli americani si possono legalmente procurare? Hai visto come la Corte Suprema ha consegnato il potere di abolire il diritto all’aborto nelle mani delle forze politiche che dominano i vari Stati americani? Hai seguito la storia di Elon Musk che chiama “bastardi” quelli che lavorano alla Commissione che garantisce il rispetto delle regole nei mercati finanziari americani e pochi giorni dopo definisce “sinistrorsi” i compilatori dell’Indice S&P 500 ESG...
Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Stando a quanto ha detto durante Linkontro, il convegno di Nielsen IQ, l’economista di Oxford Andrea Boltho si aspetta che le elezioni del prossimo anno portino l’estrema destra al governo in Italia. I sondaggi dicono questo. Ma con questa legge elettorale, il risultato dipende dalle alleanze tra i partiti. Quindi rischia di essere una faccenda più di accordi tra forze politiche che di volontà degli elettori. Se per caso la maggioranza del paese fosse contro un governo della destra, ma la sinistra andasse al voto disunita e la destra unita, comunque vincerebbe la destra, grazie al...
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Dinsinformazione. Un pericolo per la democrazia. Un pericolo per la stabilità finanziaria. Un pericolo per la sanità pubblica, per le scelte fondamentali delle famiglie, per la tenuta della società. Ce ne occupiamo in questo post soprattutto percorrendo a volo d’uccello alcune letture recenti e meno recenti. Strategia. Moltiplicare la diversità delle piattaforme Vincoli. La diversità è ricchezza non divisione Difficoltà. L’Italia è un caso particolarmente grave Nel corso della guerra, la disinformazione a scopo politico diventa parte dell’artiglieria d’assalto, mentre la...
Commenti