Ricevo questo pezzo di Germano Bonomi fisico dell’Università di Brescia con una lunga collaborazione al CERN di Ginevra. E lo propongo ai frequentatori di questo blog. Grazie a Bonomi per questo regalo. Due (o tre) pensieri sul coronavirus … Un’analisi “a posteriori” delle prime settimane di emergenza Terra incognita. Ci siamo svegliati un giorno e quello che ci circondava era un mondo nuovo, diverso da quello che avevamo conosciuto solo fino a poche settimane prima. Tutto quello che abbiamo vissuto, e stiamo ancora vivendo, entrerà nei libri di storia, ma è stato difficile...
ricerche
Coronacrisi economica. Leggere il futuro che vogliamo e costruirlo
Come si uscirà dalla crisi economica? Con la consueta flemma gli economisti si stanno dando da fare per immaginare gli scenari più probabili. Un punto di partenza per ogni ragionamento è chiaro: ci sarà una forte recessione, un calo del Pil generalizzato. Le domande su ciò che è meno chiaro sono invece molto numerose: alcuni paesi andranno meglio e altri peggio? Per quali ragioni? Si può far qualcosa per essere nel novero dei paesi che vanno un po’ meglio? L’incertezza regna sovrana sul piano biologico. Innanzitutto, non sappiamo molto del virus di per sé? Avrà un rallentamento in estate...
Coronavirus. I dati mancanti. La task force che deve partire
Non è solo una questione italiana. Ma sicuramente in Italia è particolarmente evidente. Non sappiamo abbastanza del virus. Stiamo prendendo decisioni sulla base di priorità strategiche ed emotive. Ma non abbiamo dati per sapere davvero dove sono i focolai, per sapere quanto è importante chiudere che cosa, per conoscere come si muovono gli italiani e prendere provvedimenti. (un intervento fin troppo deciso in tal senso è di John Ioannidis, professore a Stanford in Medicine, Health Research and Policy e Biomedical Data Science: A fiasco in the making? As the coronavirus pandemic takes hold, we...
Il destino comune della rete umana
Corea e Singapore hanno controllato bene il contagio riducendo al minimo il pericolo per la maggior parte delle persone senza distruggere l’economia. Ma poiché altri paesi non sono stati altrettanto efficaci, ora il contagio torna a farsi sentire anche da quelle parti. Indubbiamente saranno ancora efficaci. Ma il fatto è questo: nessuno si salva da solo davvero. La logica della rete impone agli umani una cultura della comunità. E questo evento catastrofico potrebbe essere il motivo per un salto di qualità nella consapevolezza umana su questo punto essenziale. Siamo individui, siamo...
La lotta al virus abbatte l’inquinamento da biossido di azoto
L’Esa condivide una mappa impressionante che mostra il crollo del biossido di azoto in Lombardia, grazie alle misure prese per ridurre la velocità di contaminazione da COVID-2019. La Lombardia era chiaramente il posto più inquinato d’Europa per quanto riguarda il biossido di azoto.
Arpa Lombardia: biossido di azoto
Regione Lombardia: Inquinamento atmosferico: gli effetti potenziali sulla salute
Copyright contains modified Copernicus Sentinel data (2020), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
La modernizzazione ineguale
Il nuovo rapporto dell’Onu sull’ineguaglianza offre un messaggio molto chiaro, purtroppo: i grandi motori del cambiamento, dall’emergenza climatica alla digitalizzazione, stanno accentuando i motivi dell’ineguaglianza economica e della disparità di opportunità (World Social Report 2020, Inequality in a rapidly changing world). In un salto paradigmatico chi è incluso guadagna, chi è escluso resta indietro. Dentro una rete prevale la “power law” che prevede la concentrazione delle risorse su chi è più connesso. Non stupisce che nell’economia della conoscenza, chi conosce accresca il...
L’odio e altre trappole
In sintesi: chiunque ha il diritto di odiare chi vuole. E di mentire. E di coltivare sentimenti razzisti. Purtroppo chi si comporta così sta male. Qualche volta rovescia il suo malessere verso gli altri. Fine del discorso? Quasi: ci sono due chiose. Nell’ecologia dei media digitali, esistono incentivi ampi a usare le debolezze altrui per ottenere scopi commerciali e politici di ogni genere. La strumentalizzazione dell’odio è evidentemente una delle forme di propaganda più efficaci. Le sue conseguenze possono essere dirompenti. Il problema è certamente più culturale che normativo: le leggi per...
McKinsey per lo spezzatino delle telco
Un articolo di McKinsey suggerisce che le telco genererebbero più valore se il servizio si separasse dalla rete. Vecchia storia. Nuove considerazioni. Un articolo da leggere: Can telcos create more value by breaking up?
Clayton Christensen
Clayton Christensen è morto il 23 gennaio 2020, a 67 anni, per un cancro. L’economista che ha inventato il termine “disruptive innovation” e che ancora si fatica a tradurre in italiano, ha avuto un’influenza enorme sugli studi di management e sulla coscienza dell’occidente. Harvard Business Review gli dedica una pagina con tutti i link agli articoli essenziali: The Essential Clayton Christensen Articles Ci sono alcuni capisaldi: Disruptive Technologies: Catching the Wave 1995 Skate to Where the Money Will Be 2001 Innovation Killers: How Financial Tools Destroy Your Capacity to Do...
L’arte di vivere. Salute, felicità e cultura sono collegate
Chi frequenta i musei ha più probabilità di vivere a lungo: sono fenomeni correlati. Ci sono anche teorie importanti che consentono di ipotizzare una sorta di rapporto causale, o per lo meno abilitante: nel senso che mantenere la mente ricca di stimoli di valore culturale alimenta la capacità di vivere bene e a lungo. È il risultato di uno studio pubblicato su BMJ su un campione significativo di popolazione seguito per oltre 14 anni. Lo studio si intitola: The art of life and death: 14 year follow-up analyses of associations between arts engagement and mortality in the English Longitudinal...
Commenti