Home » ricerche

ricerche

français (environ) libri media New Crossroads Paper partecipazione Post ricerche

Lyon. Vivre par(mi) les écrans. Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message

Entre mercredi et vendredi prochains, à l’Université de Lyon, la conférence “Vivre par(mi) les écrans“. Voici ma contribution ( en cours de réalisation). Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message Media ecology L’écologie des médias est programmatiquement moins axée sur les messages ou les technologies individuelles que sur les relations entre les contextes, les messagers et leurs univers de sens, les technologies et les grands récits.  La médiosphère est l’environnement dans lequel les cultures humaines évoluent. Les niches éco-culturelles...

english (sort of) libri media New Crossroads Paper partecipazione Post ricerche

Lyon. Vivre par(mi) les écrans. The challenge of context. Media Ecology is the message

Next Wednesday and until Friday, at Université de Lyon, the conference “Vivre par(mi) les écrans“. Here is my speech (still in progress). The challenge of context. Media Ecology is the message Media ecology Media ecology is programmatically less focused on messages or individual technologies than on the relationships between contexts, messengers and their worlds of meaning, technologies, and grand narratives.  The mediasphere is the environment in which human cultures evolve. The eco-cultural niches to which humans adapt – or which humans seek to modify – are made up...

libri media New Crossroads Paper partecipazione Post ricerche

Lione. Vivre par(mi) les écrans. La sfida del contesto. L’ecologia dei media è il messaggio

Tra mercoledì e venerdì, all’università di Lione, la conferenza “Vivre par(mi) les écrans“. Qui c’è il mio contributo (ancora in lavorazione). La sfida del contesto. L’ecologia dei media è il messaggio Media ecology La media ecology è programmaticamente meno concentrata sui messaggi o sulle singole tecnologie che sulle relazioni tra i contesti, i messaggeri e i loro mondi di senso, le tecnologie e le grandi narrative.  La mediasfera è l’ambiente nel quale evolvono le culture degli umani. Le nicchie eco-culturali alle quali gli umani si adattano – o che gli umani...

libri New Crossroads Post ricerche

La nuova geografia dell’economia della conoscenza

“La nuova geografia del lavoro” di Enrico Moretti. “L’ascesa della nuova classe creativa” di Richard Florida. “L’economia della conoscenza” di Ezio Rullani. Sono alcuni dei libri che hanno contribuito fortemente a cambiare il paradigma dell’analisi dello sviluppo dei territori. L’impostazione fondamentale di quei libri viene spesso usata come suggestione per comprendere la geografia dell’innovazione che si sta sviluppando dopo la fine dell’egemonia incontrastata di Silicon Valley. Ma di fronte ai cambiamenti geopolitici...

innovazione libri partecipazione Post ricerche visioni

Armonie Future. Accordature innovative per tempi cacofonici

Può esistere un’innovazione armonica? In Cina, come si sa, rispondono a modo loro che “deve” esistere. Ma in l’Occidente come si risponde? È possibile progettare una dinamica armonica del cambiamento oppure questa parte del mondo, cinicamente, crede soltanto alla forza, al potere, al conflitto? Le due civiltà possono forse imparare qualcosa l’una dall’altra, ma il percorso dell’Occidente deve passare per una maturazione culturale profonda. A questo è dedicata un’iniziativa di ricerca articolata che si propone di contribuire a...

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche

Fare il bello e il cattivo tempo: parlare del clima è fare Politica

Il costo economico degli eventi atmosferici estremi collegati all’emergenza climatica è passato nel mondo da 1,6 mila miliardi di dollari nel decennio 2000-2010, a 2,5 mila miliardi nel decennio 2011-2020. Si tratta di tempeste, alluvioni, siccità e incendi selvaggi. Il calcolo si trova nel Rapporto Annuale 2020, “Weather, Climate & Catastrophe Insight”, di Aon, specialista in soluzioni riassicurative. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva reso noto qualche settimana prima che, secondo i calcoli degli scienziati del clima, un aumento di temperatura media globale di un...

Approfondimenti informazione partecipazione perplessità Post ricerche

L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati

Questo post fa parte di una ricerca giornalistica sul futuro dell’Italia che passerà anche per una serie di articoli e webinar sul Sole e su Clubhouse e destinata a sfociare in un libro. Ogni suggerimento è benvenuto. I link ai primi incontri sul Sole sono in fondo all’articolo. Oggi il Financial Times regala all’Italia un pezzo straordinariamente ottimistico: Italy is basking in a summer of hard-won success, di Ben Hall. In sintesi, si fa notare la rottura storica avviata con il governo guidato da Mario Draghi, che è riuscito a far ripartire l’Italia: la campagna...

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche visioni

Riflessioni sull’infodemia, le echo-chamber, i vaccini

Questo è un post di riflessioni. Aperte. Inconcluse. Nella migliore delle ipotesi, utili per ulteriori approfondimenti. Un importante dibattito si è aperto in seguito alla pubblicazione del paper: “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance”, scritto Carlo Valensise e altri. In particolare, una prima risposta è arrivata con il paper: “Comment on “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance””, scritto da Riccardo Gallotti e altri. La lettura dei due paper è piuttosto breve, lineare e dritta al punto. Credo che non abbia bisogno di ulteriori commenti. Si mette...

media Post ricerche

Bias e pregiudizio

Il bias è fonte di errori. Se ne parla in statistica per dire, per esempio, che un campione non è rappresentativo in quanto non è stato scelto in modo casuale rispetto a tutta la popolazione da intervistare. Se si fa un sondaggio su quanto è importante il calcio intervistando soltanto le persone che vanno allo stadio si otterranno risultati medi diversi da quelli che si avrebbero intervistando tutta la popolazione. Insomma, il bias non genera i fisiologici errori statistici ma genera gli errori concettuali che derivano dalle scelte dei ricercatori. Per un’estensione di questo concetto, si...

innovazione News ricerche

Italiani come mediatori culturali?

Nell’ultimo episodio della serie di workshop che il Sole 24 Ore organizza per andare alla ricerca dell’innovazione all’italiana, Andrea Pontremoli, ceo della Dallara, ha detto che gli italiani sono dei “mediatori culturali naturali”. E che questo li caratterizza anche nel mondo dell’innovazione. Mi sembra un’idea eccellente. Chi vuole commentare?
Il video del primo episodio è qui. Il secondo, con Pontremoli, esce domani. E lo aggiungerò qui con un update.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi