Home » ricerche

ricerche

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche

Fare il bello e il cattivo tempo: parlare del clima è fare Politica

Il costo economico degli eventi atmosferici estremi collegati all’emergenza climatica è passato nel mondo da 1,6 mila miliardi di dollari nel decennio 2000-2010, a 2,5 mila miliardi nel decennio 2011-2020. Si tratta di tempeste, alluvioni, siccità e incendi selvaggi. Il calcolo si trova nel Rapporto Annuale 2020, “Weather, Climate & Catastrophe Insight”, di Aon, specialista in soluzioni riassicurative. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva reso noto qualche settimana prima che, secondo i calcoli degli scienziati del clima, un aumento di temperatura media globale di un...

Approfondimenti informazione partecipazione perplessità Post ricerche

L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati

Questo post fa parte di una ricerca giornalistica sul futuro dell’Italia che passerà anche per una serie di articoli e webinar sul Sole e su Clubhouse e destinata a sfociare in un libro. Ogni suggerimento è benvenuto. I link ai primi incontri sul Sole sono in fondo all’articolo. Oggi il Financial Times regala all’Italia un pezzo straordinariamente ottimistico: Italy is basking in a summer of hard-won success, di Ben Hall. In sintesi, si fa notare la rottura storica avviata con il governo guidato da Mario Draghi, che è riuscito a far ripartire l’Italia: la campagna...

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche visioni

Riflessioni sull’infodemia, le echo-chamber, i vaccini

Questo è un post di riflessioni. Aperte. Inconcluse. Nella migliore delle ipotesi, utili per ulteriori approfondimenti. Un importante dibattito si è aperto in seguito alla pubblicazione del paper: “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance”, scritto Carlo Valensise e altri. In particolare, una prima risposta è arrivata con il paper: “Comment on “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance””, scritto da Riccardo Gallotti e altri. La lettura dei due paper è piuttosto breve, lineare e dritta al punto. Credo che non abbia bisogno di ulteriori commenti. Si mette...

media Post ricerche

Bias e pregiudizio

Il bias è fonte di errori. Se ne parla in statistica per dire, per esempio, che un campione non è rappresentativo in quanto non è stato scelto in modo casuale rispetto a tutta la popolazione da intervistare. Se si fa un sondaggio su quanto è importante il calcio intervistando soltanto le persone che vanno allo stadio si otterranno risultati medi diversi da quelli che si avrebbero intervistando tutta la popolazione. Insomma, il bias non genera i fisiologici errori statistici ma genera gli errori concettuali che derivano dalle scelte dei ricercatori. Per un’estensione di questo concetto, si...

innovazione News ricerche

Italiani come mediatori culturali?

Nell’ultimo episodio della serie di workshop che il Sole 24 Ore organizza per andare alla ricerca dell’innovazione all’italiana, Andrea Pontremoli, ceo della Dallara, ha detto che gli italiani sono dei “mediatori culturali naturali”. E che questo li caratterizza anche nel mondo dell’innovazione. Mi sembra un’idea eccellente. Chi vuole commentare?
Il video del primo episodio è qui. Il secondo, con Pontremoli, esce domani. E lo aggiungerò qui con un update.

innovazione media partecipazione Post ricerche

What’s Imminent? I have a gift for you! Leave your comments

I’m really fascinated by this dimension of the media ecology that is the world of languages. I’ve been exploring it for some time now thanks to Imminent, Translated’s research center. Now Imminent’s Annual Report is available. If you would like to have it, you can click here and have it sent to your address for free. If you want to read something online you can of course do so here. But in any case, let me know what you think, and leave a comment here. Again: get your copy of Imminent’s Annual Report delivered to your preferred address. It is a beautiful craft, in my...

News perplessità ricerche

Amici, mai. Amici, forse. Amici, in che senso? La Cina e l’Occidente

Che cosa intende un leader cinese come Xi Jinping quando parla di amicizia del suo paese con gli altri popoli? The Conversation pubblica una discussione piuttosto interessante – e vagamente criticabile – intorno al concetto di amicizia nell’Occidente e in Cina (The Conversation). In pratica l’idea proposta da Astrid Nordin (King’s College London) e Graham Smith (university of Leeds) è che cinesi e occidentali hanno un’idea molto diversa di amicizia. Gli occidentali pensano a una libera cooperazione tra pari che rispettano le differenze tra loro. I cinesi pensano a una relazione...

News partecipazione perplessità ricerche

La pandemia vista dal Sud è adesso

Nei primi cinque mesi del 2021 sono morte più persone di covid-19 di quante ne sono morte nel 2020. Il Wall Street Journal ha elaborato dati raccolti dalla Johns Hopkins University sulla pandemia. E ha trovato un risultato che alle genti del Nord-Ovest del mondo può sembrare fuori tempo. (WSJ) Nel 2021 sono morte oltre 1.884.000 persone, contro le 1.880.000 di tutto il 2020. Il fatto è che i paesi ricchi hanno già vaccinato quasi la metà della popolazione. In Africa il 2% ha ricevuto una dose di vaccino. In Asia il 6%, riporta il Wall Street Journal su dati Our World in data. In Sud America...

innovazione Post ricerche

L’evoluzione ridefinisce il mercato

Fatti notevoli, nel mondo del petrolio, ultimamente.  Alla Iea, l’agenzia che raccoglie le grandi aziende petrolifere, hanno pubblicato un rapporto che sembra suggerire un’alternativa terribile. O le compagnie smettono da quest’anno di cercare nuovi giacimenti di petrolio, o gli obiettivi di contenimento del riscaldamento globale non saranno raggiunti. Il rapporto ha suscitato grandi controversie. Ma è articolato in modo che tutte le componenti della domanda e dell’offerta si sincronizzino per fare in modo che le emissioni di CO2 non superino l’ammontare che serve a restare sotto...

innovazione News ricerche

Come è morto Cangrande

Ricevo e volentieri rilancio: “DANTE 2021. DAL DNA DI CANGRANDE LA VERITA’ SULLA SUA MORTE. INDAGINE GENETICA MAI ESEGUITA PRIMA SU UNA MUMMIA. UNA MALATTIA TOLSE LA VITA AL SIGNORE DI VERONA Comunicato Stampa E’ stata una malattia genetica rara, più precisamente la Glicogenosi tipo II ad esordio tardivo, a portare alla morte, in soli tre giorni, Cangrande della Scala, Signore di Verona. Nessun assassinio dunque, come una certa tradizione ha sostenuto per secoli. Il 22 luglio 1329, Cangrande morì a Treviso, appena trentottenne, in conseguenza di una rara malattia genetica. A svelarlo...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi