Oggi ho conosciuto alcune storie straordinarie. Un’Asl di Alessandria che si occupa sistematicamente di “medicina narrativa”, un’associazione del vercellese, Dedalo, che aiuta ad apprendere abitudini di vita più sana pensando soprattutto alle persone anziane, un centro di ricerca e azione genovese, Casa Paganini, che unisce ingegneria e scienze sociali per sviluppare conoscenza sulla comunicazione non verbale e tutti i suoi significati generativi, tra neuroscienze, arte e “risonanza estetica”… Tutte esperienze avviate da tempo ma che vorrei conoscere meglio. Perché non se ne parla di...
innovazione
Il solare è la fonte di energia meno costosa del mondo
Scrive Robinson Meyer, autore della newsletter “The weekly planet” di The Atlantic, che produrre energia con la tecnologia solare è ufficialmente meno costoso di qualsiasi alternativa. Lo scrive l’International Energy Agency. Meyer ha letto il report, piuttosto costoso e riporta: «The International Energy Agency announced, in its enormously influential annual report, that solar energy is now the “cheapest electricity in history.” At the same time, it substantially downgraded its forecast for coal, saying that the fuel source will soon enter a prolonged and irreversible decline»...
Come costruirsi un network neurale artificiale in casa
Leggo questa pagina con ammirazione. Fatico a seguire tutti i passaggi, distratto dal mio retropensiero che mi spinge a ritenere improbabile che io mi metta davvero a seguire i consigli che contiene. Ma sta di fatto che qui George Musser insegna a fare un network neurale artificiale. E in questo modo spiega anche i fondamentali della logica di funzionamento dei neuroni: Build Your Own Artificial Neural Network. It’s Easy!
La privacy non era il passato: era il futuro
Uno studio sulla sensibilità degli abitanti degli Stati Uniti sembra indicare che la consapevolezza dell’importanza della privacy e del controllo dei dati non era una questione del passato, come pensava Mark Zuckerberg (Facebook), ma è una questione del futuro e l’Europa è un leader, come dice Tim Cook (Apple).
Lo studio pubblicato da Wunderman Thompson Intelligence che ne parla si intitola The Privacy Era.
Il parco è il messaggio
Una riflessione alla Certosa di Padula sulla natura, la cultura e il futuro, a quanto pare va fatta. Con Cristiana Colli. Alla ricerca di una prospettiva per questo luogo straordinario, tra la tradizione monastica, la grande storia della Magna Grecia, il parco del Cilento. Meraviglioso. Come tutto da queste parti. «Il parco è il messaggio» è un modo per sottolineare che non stiamo parlando di natura incontaminata ma di qualcosa che gli umani costruiscono. Ovviamente, la frase è una derivata della fondamentale formula di Marshall McLuhan: il mezzo è il messaggio. Si può forse dire che la...
La pandemia rallenta la ricerca sulle cure per le altre malattie
Uno studio di McKinsey mostra che la ricerca per cure innovative per un gran numero di malattie è stata rallentata di almeno tre/sei mesi a causa della pandemia di covid.
Ecco il link:
McKinsey – Pandemic delays development of innovative cell and gene therapies
La privacy del browser. Vince Brave secondo Douglas Leith
Una ricerca di Douglas Leith, Trinity College Dublin, mette a confronto alcuni browser per vedere quanto salvaguardano la privacy e quanto comunicano informazioni a server terzi. Brave risulta molto amico dell’utente. Edge e Yandex sono più amici dei sorveglianti. Chrome, Firefox e Safari sono più o meno in mezzo.
Ecco il paper:
“Web Browser Privacy: What Do Browsers Say When They Phone Home?” di Douglas J. Leith, School of Computer Science & Statistics, Trinity College Dublin, Ireland
Il senso della rete unica per la banda larga
Chi comanderà è già chiaro. Un accrocchio tra le strutture forti del governo e le strutture fortissime di un ex monopolista che non molla mai. Ci saranno anche altri protagonisti, ma non saranno al centro del sistema: Enel, Tiscali, Fastweb, non decideranno, pare, l’amministratore delegato e il presidente. Questi saranno persone di Tim e Cdp, a quanto pare. (Ansa, Sole) Ma chi comanderà è meno importante di ciò che dovrà fare. Si fa una rete unica per avere un paese completamente connesso a banda larga e non lasciare indietro nessuno: non è che adesso si ricomincia con la storia che se non...
Strategia italiana per l’intelligenza artificiale in preparazione
Uno studio per la Commissione Europea mostra come 14 stati membri dell’Unione abbiano una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale. L’Italia non è tra questi, anche se il processo per pubblicare la sua strategia nazionale è in corso e arriverà a compimento presto. (AI Watch – Artificial Intelligence in public services). L’Italia, se il piano andrà in porto, avrà un coordinamento dei centri di ricerca, un sistema di decisione interministeriale, più di due miliardi da investire in tecnologie connesse. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale che il settore pubblico ha già...
Pubblico o privato… comunità
Questo post è per condividere interrogativi, in un momento in cui aumenta la spesa pubblica, ci piaccia o no. E dunque: meglio pubblico o privato? Il dibattito pubblico italiano può diventare particolarmente violento e maleducato soprattutto quando si tratta di criticare il settore pubblico: dai politici alla burocrazia. Ma questo comportamento non si ferma neppure quando si fanno commenti sul contributo dei lavoratori del settore pubblico. Anzi. Negli ultimi tempi una quantità di benpensanti si sono messi a dare addosso violentemente a chi lavora nel settore pubblico. Nello stesso tempo, chi...
Commenti