Domani alle 15:00 un convegno sulle ipotesi lanciate da Sobigdata per costruire un ecosistema della fiducia digitale. Grandi interventi e spazio per le domande. Tutti i particolari su Reimagine Europa.
Come si costruisce la fiducia nell’intelligenza artificiale? Con la trasparenza, dicono gli studiosi di Sobigdata. È un approccio razionale. Si può raggiungere? Basterà? Ne dobbiamo parlare. A domani.
innovazione
Fusione nucleare. Una domanda scomoda
Ieri abbiamo saputo che al JET è stata prodotta una certa quantità di energia con la fusione nucleare (Eurofusion, Europa) vantando il fatto che questa quantità di energia era il doppio di quella che era stata prodotta negli esperimenti precedenti. Pochi si sono domandati quanta energia sia stata consumata per produrre quella energia. Alla BBC qualche dubbio è stato sollevato. Una fonte che è meglio tenere anonima mi dice che il rapporto tra energia immessa ed energia emessa nell’impianto del JET è rimasto purtroppo invariato. E l’energia immessa resta molta di più di quella...
Armonie Future. Accordature innovative per tempi cacofonici
Può esistere un’innovazione armonica? In Cina, come si sa, rispondono a modo loro che “deve” esistere. Ma in l’Occidente come si risponde? È possibile progettare una dinamica armonica del cambiamento oppure questa parte del mondo, cinicamente, crede soltanto alla forza, al potere, al conflitto? Le due civiltà possono forse imparare qualcosa l’una dall’altra, ma il percorso dell’Occidente deve passare per una maturazione culturale profonda. A questo è dedicata un’iniziativa di ricerca articolata che si propone di contribuire a...
Call for Expression of Interest to join the Mission “100 climate-neutral and smart cities by 2030”
Partecipo a questa European Mission. Ricevo e rilancio. «Open until 31 January 2022 – Call for Expression of Interest to join the Mission “100 climate-neutral and smart cities by 2030” The Commission call for expression of interest addressed to cities to join the European Mission on Climate-Neutral and Smart Cities is open until 31 January 2022. This call for expression of interest is the chance for your city to join the Mission and be among the 100 cities that commit to climate-neutrality by 2030 You can register to access the online questionnaire (preview) that allows you to submit...
Modena. Il futuro del lavoro e dell’impresa
Ho partecipato a distanza a un convegno modenese sul futuro del lavoro e dell’impresa. Ecco il mio intervento…
Ci dicono che la fusione nucleare è possibile
Un’innovazione realizzata da Commonwealth Fusion Systems, una società nata all’MIT e la cui maggioranza è dell’ENI, supera un ostacolo sulla strada della produzione di energia con fusione nucleare (Reuters). Ogni volta che emerge una notizia sulla fusione ritorna di attualità la domanda: ma è davvero possibile generare energia a livello industriale con la fusione nucleare sulla Terra? Naturalmente, la risposta non ce l’abbiamo. Ma indubbiamente le innovazioni che vanno in questa direzione non mancano. La fusione è complicata. Bisogna ricreare condizioni che sul Sole...
Un sistema decisionale per il futuro
Alla Festa dell’Unità di Bologna, ieri, con Vittorio Colao, Giusella Finocchiaro, Antonio Nicita, per parlare di digitale, democrazia, diritti, disinformazione, dati… Un’altra “d” è quella delle decisioni. Le democrazie stanno facendo fatica a decidere con l’efficacia di altri sistemi. In particolare, negli ultimi quarant’anni, il sistema decisionale che ha ottenuto risultati clamorosamente migliori – a giudicare dal numero di persone strappate alla povertà, dal livello di sviluppo economico e scientifico, dalla crescita del peso politico – è stato il sistema decisionale del...
Fare il bello e il cattivo tempo: parlare del clima è fare Politica
Il costo economico degli eventi atmosferici estremi collegati all’emergenza climatica è passato nel mondo da 1,6 mila miliardi di dollari nel decennio 2000-2010, a 2,5 mila miliardi nel decennio 2011-2020. Si tratta di tempeste, alluvioni, siccità e incendi selvaggi. Il calcolo si trova nel Rapporto Annuale 2020, “Weather, Climate & Catastrophe Insight”, di Aon, specialista in soluzioni riassicurative. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) aveva reso noto qualche settimana prima che, secondo i calcoli degli scienziati del clima, un aumento di temperatura media globale di un...
Riflessioni sull’infodemia, le echo-chamber, i vaccini
Questo è un post di riflessioni. Aperte. Inconcluse. Nella migliore delle ipotesi, utili per ulteriori approfondimenti. Un importante dibattito si è aperto in seguito alla pubblicazione del paper: “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance”, scritto Carlo Valensise e altri. In particolare, una prima risposta è arrivata con il paper: “Comment on “The COVID-19 infodemic does not affect vaccine acceptance””, scritto da Riccardo Gallotti e altri. La lettura dei due paper è piuttosto breve, lineare e dritta al punto. Credo che non abbia bisogno di ulteriori commenti. Si mette...
Italiani come mediatori culturali?
Nell’ultimo episodio della serie di workshop che il Sole 24 Ore organizza per andare alla ricerca dell’innovazione all’italiana, Andrea Pontremoli, ceo della Dallara, ha detto che gli italiani sono dei “mediatori culturali naturali”. E che questo li caratterizza anche nel mondo dell’innovazione. Mi sembra un’idea eccellente. Chi vuole commentare?
Il video del primo episodio è qui. Il secondo, con Pontremoli, esce domani. E lo aggiungerò qui con un update.
Commenti