È appena uscito il mio nuovo libro: Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano, Luiss University Press. Ringrazio molto tutti coloro che alla casa editrice hanno collaborato con grandissima cura per dare al libro la forma e il contenuto migliore possibile. Ringrazio tutti gli intervistati che hanno dedicato tanto tempo alle mie domande. E ringrazio i lettori che avranno la pazienza di esplorare queste pagine. Spero di avere i vostri commenti. Come comincia il libro: «In breve. Poi approfondiamo. Ma insomma: tutte le analisi statistiche internazionali che servono a...
innovazione
Sentite al Festival Economia di Trento. Dall’emergenza climatica alle comunità innovative
Appunti del tutto insufficienti per dare l’idea della ricchezza di quello che è successo a Trento al Festival dell’Economia. Di fronte alla comunicazione dell’emergenza climatica si tende a dare notizie sulle enormi catastrofi che possono avvenire nel lungo termine. Ma per alimentare una consapevolezza attiva nella popolazione, potrebbe invece essere più efficace parlare delle grandi problematiche che si possono prevedere per i prossimi tre anni. (Massimo Crespi, Presidente Hypermeteo) Le comunità innovative del Trentino: esplorano le possibilità offerte dalla tecnologia con una...
La farmacia che cura se stessa
Ho partecipato a un convegno molto interessante sul futuro delle farmacie. C’erano Carlo Cottarelli, Francesco Morace, Simona Branchetti e Andrea Mandelli (Cosmofarma). Mi hanno chiesto di guardare in avanti. Le 19mila farmacie italiane fatturano circa 25 miliardi: circa 15 per prescrizioni e circa 10 per integratori e altri prodotti. La parte delle prescrizioni definisce il loro compito civico. Recentemente si sono aggiunti altri compiti civici come quelli legati alle diagnosi e alla prevenzione del covid-19. La parte della vendita di ogni altro prodotto resiste ma è fatalmente a...
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
Le fonti di queste considerazioni sono persone che mi hanno raccontato alcune notizie senza peraltro autorizzarmi a citarle. Se vorranno essere citate me lo diranno e io dirò volentieri i loro nomi. Non c’è nulla di scandaloso in quello che mi hanno detto, salvo che qualcuno potrebbe trasformare le cose mi sono state dette in altrettanti motivi di stupida persecuzione online contro quelle fonti. La libertà di espressione è un diritto essenziale che consente il dibattito più creativo intorno a qualsiasi argomento, generando le condizioni di una continua e profonda evoluzione culturale...
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle tecnologie possono essere progettate in modo più o meno attento alla qualità dell’informazione emergente. La conseguenza è un maggiore o minore rischio politico, finanziario, culturale. Il rischio è un’entità intrinsecamente presente nel sistema che governa la finanza, che è quantitativamente l’aggregato di ricchezza in movimento più grande dell’economia mondiale. La finanza può rendere una popolazione solida e ricca o instabile e disagiata. Il rischio...
Tre ipotesi su Musk e Twitter
A parte il fatto che non è ancora detto che Elon Musk riesca alla fine a comprare Twitter, perché tutto sommato bisogna lasciare alle autorità antitrust di fare il loro mestiere, ovviamente la maggior parte degli osservatori danno l’operazione per praticamente conclusa. Quale storia la interpreta meglio? Ne avevo parlato sulla Svolta (La fabbrica del dissenso) e su questo blog (Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?). Possiamo fare tre ipotesi sulle conseguenze dell’eventuale acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk: Musk è un...
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
A quanto dice, Elon Musk vuole comprare Twitter per garantire che quella piattaforma sia una piazza dell’informazione libera nella quale si possa discutere apertamente e in modo trasparente. Vuole che l’algoritmo di raccomandazione sia reso noto e migliorabile dalla comunità degli sviluppatori. Vuole che la libertà di espressione sia la scelta di default quando ci siano dubbi sulla moderazione dei post. E naturalmente si affida alla legge per qualsiasi altra cosa. Se avesse letto quello che si preparava in Europa avrebbe forse avuto meno fretta. Stamattina in Europa, i...
Personalità virtuale e spersonalizzazione reale
Uno studio di Carina Peckmann e altri analizza gli effetti di spersonalizzazione che si possono leggere nel comportamento delle persone che hanno un’esperienza intensa nella realtà virtuale. Secondo lo studio in effetti esiste un significativo cambiamento di personalità con tratti compatibili con la sindrome chiamata Depersonalization-derealization disorder. L’effetto sembra essere temporaneo: Virtual reality induces symptoms of depersonalization and derealization: A longitudinal randomised control trial Naturalmente si può immaginare che dopo un certo periodo e compiuta una certa...
C’è vita dopo lo smartphone
C’è vita dopo lo smartphone? Questa tecnologia tanto potente, attraente, invadente sarà superata? Anche in questo blog se n’è parlato qualche volta. Per esempio nel novembre del 2018. Per questo è un piccolo piacere intellettuale vedere che altri, ben più autorevoli, si pongono lo stesso problema. Lo smartphone è una tecnologia che ha davvero innovato. Ma niente è eterno. Ed è sempre interessante immaginare come potrebbe essere il dopo. Specialmente se quello che esiste nel presente comincia a prendere uno spazio eccessivo e alimenta la voglia di liberazione. Se n’è occupato, appunto, questa...
La prospettiva della cooperazione tra gli stakeholder
La guerra nella sua mostruosità sembra annullare ogni pensiero costruttivo ma inevitabilmente contiene il rilancio della collaborazione. Per l’Europa è una sfida enorme. L’indipendenza europea è oggettivamente a rischio e il lavoro da fare per salvaguardarne alcuni aspetti è importante, coraggioso, complesso. Mentre militarmente ritrova le gerarchie e le priorità tradizionali che sembravano in via di superamento, dal punto di vista strategico l’Europa potrebbe rilanciare il suo contributo originale di intelligenza sulla direzione da prendere per il futuro. Invece di...
Commenti