Home » innovazione

innovazione

innovazione partecipazione perplessità Post ricerche visioni

Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium

Ieri sono stato sul palco del bellissimo Teatro Palladium di Roma, alla Garbatella, a raccontare il lavoro che stiamo facendo per scrivere un podcast per Rai Radio 3 sull’intelligenza artificiale. Il pubblico è stato fantastico. E poiché qualcuno lo ha chiesto, metto qui sotto un po’ di appunti. Magari mi potete correggere o segnalare integrazioni utili. INTELLIGENZA Qui si parla di intelligenza. La più grande caratteristica degli umani. Secondo alcuni vince di poco sulla loro stupidità. Secondo altri invece perde. La civiltà umana è una lunga espressione di intelligenza… o...

informazione innovazione media New Crossroads partecipazione Post ricerche

Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo

Ho partecipato a un convegno per i 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti a Venezia. Ho ascoltato relazioni strepitose, sulla costituzione, la legge, la visione del giornalismo. Ho contribuito con qualche dato e alcune considerazioni. Mi hanno chiesto di mettere a disposizione quanto detto. Ed ecco dunque questo post, nella speranza che possa servire. (ODG) Dati di fatto Giornali e giornalisti hanno conosciuto tempi migliori. Anzi, a dirla tutta senza troppi peli sulla lingua, non hanno mai conosciuto tempi peggiori. Ovviamente, alcuni giornalisti e pochi giornali se la passano benissimo...

innovazione partecipazione Post

Dieci anni di startup, i prossimi

Oggi Innovup sui dieci anni della legge sulle startup. ————— Il 4 gennaio del 2012 il governo guidato da Mario Monti si era appena insediato. Al ministero dello Sviluppo Economico c’era Corrado Passera. Lo avevo conosciuto a Banca Intesa. Ogni tanto mi chiedeva notizie su quello che si muoveva nel mondo dell’innovazione. Lo avevo stupito positivamente quando un’azienda che gli avevo segnalato come interessante, Siri, poco dopo fu acquisita da Apple. E quel 4 gennaio voleva parlare di innovazione con me e Enrico Pozzi un suo stimato consulente. Io dissi che sarebbe stato bello se il suo...

innovazione media partecipazione Post

UNESCO. La cultura è un bene comune globale

Grazie a Paolo Granata che era presente, vedo questa notizia. Le cui conseguenze possibili sono più grandi di quanto possa pensare chi è convinto che la cultura sia qualcosa di meno che indispensabile alla sostenibilità. A Città del Messico, i rappresentanti di 150 stati hanno adottato all’unanimità un’ambiziosa Dichiarazione per la Cultura, al termine di una conferenza di tre giorni convocata dall’UNESCO per concretizzare un lavoro durato anni. Il testo afferma che la cultura è un “bene comune globale”. Alla conferenza MondiaCult 2022 hanno partecipato 135...

innovazione partecipazione Post

Previsione: domani sera si parlerà di futuro alla Fabbrica del Mondo con Bruce Sterling, Ersilia Vaudo, Sara Segantin, Marta Cuscunà e… Marco Paolini

Ecco il programma del Festival della Fabbrica del Mondo. Artisti, scienziati, attivisti e intellettuali meravigliosi. Da incontrare a villa Draghi, Montegrotto. Oppure seguendoli online.  Domani una prima giornata dedicata al futuro. Con Bruce Sterling, Ersilia Vaudo, Sara Segantin, Marta Cuscunà e… Marco Paolini  Tutto il programma dei tre giorni della Fabbrica del Mondo è qui a questo link sulla Svolta. Le biografie. Parlando del panel al quale parteciperemo, Ersilia Vaudo scienziata all’ESA, mi ha chiesto: «Ma perché ci occupiamo tanto del futuro?» Ho risposto un po’ di...

innovazione New Crossroads partecipazione Post

“Energia come priorità” significa “ambiente come priorità”. Calenda, Salvini e gli altri: tregua elettorale, bene comune, proposte intelligenti per il lungo periodo. Sogni o realtà?

Secondo l’Ansa la proposta di tregua elettorale di Carlo Calenda è stata raccolta da Matteo Salvini. Enrico Letta è passato subito alle proposte. Altri stanno ancora polemizzando. Ma, insomma, questa tregua elettorale è una piccola buona notizia: si capisce che gli italiani non ne possono più delle polemiche tecniche da social network, quelle che si devono fare per conquistare una fetta di traffico agganciandosi ipercriticamente ai discorsi degli altri. Si direbbe che gli italiani comincino anche ad apprezzare chi riesce ad aprire thread che poi gli altri seguano discutendo a tono e...

innovazione New Crossroads partecipazione perplessità Post

Inflazione, costi dell’energia, transizione ecologica. Priorità economia? Soluzioni strutturali a problemi congiunturali: è possibile

Il primo problema degli italiani è la preoccupazione per l’economia e l’ecologia. Qualsiasi altra menata politica è secondaria. In questa campagna elettorale questo è il tema. Non si tratta semplicemente di dichiararsi competenti, però. Si tratta di dire le cose che servono per conquistare la fiducia degli elettori nel momento in cui votano il 25 settembre. C’è chi parla di tasse. C’è chi parla di cuneo fiscale. C’è chi semplicemente dice “lasciate fare a me” che tanto ho già vinto e non vi preoccupate. Ma in pratica che cosa si potrebbe fare? Personalmente ho un chiodo fisso. E mi scuso se...

innovazione media News

Eppur s’innova: in podcast

Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su Spreaker, ma si trova un po’ su tutte le piattaforme… spero ti piaccia

innovazione New Crossroads perplessità Post visioni

Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo

Papa Francisco: “Estamos viviendo la Tercera Guerra Mundial a pedacitos” (El Pais, Montevideo). Domanda: ma è la guerra che si sta svolgendo a pezzetti, o il mondo che non appare nella sua interezza? L’immagine del mondo del XXI è quella di un sistema complesso, frammentato in un’enormità di pezzi diversi, che però interagiscono in molte dimensioni, in una logica co-evolutiva dalla quale sembrano emergere aggregazioni molto grandi. 1. I pezzetti. In passato i cosiddetti corpi intermedi tenevano insieme le reti sociali, le economie, le politiche, internazionali e...

Attenzione media innovazione media New Crossroads perplessità Post visioni

Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni

Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno che perfetti. È tempo di riportarla nella sfera pubblica, secondo Ben Tarnoff, autore di “Internet for the people” (Verso 2022). Ma come si può porre questo argomento? In questo post tentiamo di formulare qualche ipotesi. Dopo l’acritica fiducia nelle conseguenze rivoluzionarie e salvifiche della digitalizzazione e dopo la disperata denuncia delle conseguenze controrivoluzionarie e manipolatorie della digitalizzazione, siamo al punto di cercare di capire in che modo internet...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi