Home » Post

Post

Bill of rights innovazione media perplessità Post

Costruire le alternative. Altrimenti la critica alla condizione dell’infosfera digitale resta a metà strada

Un approccio Antitrust sul gruppo di aziende-piattaforma messo insieme da Mark Zuckerberg è il primo passo. Il pezzo di Chris Hughes sul New York Times è una lettura fortemente istruttiva. L’idea di separare Facebook, Instagram e Whatsapp sembra sensata. Facebook è cresciuta in modo organico e attraverso l’acquisizione di altre piattaforme, oggi più dinamiche di quella originaria. All’epoca delle acquisizioni, miliardarie, l’Antitrust aveva analizzato i casi e dato il via libera, ma condizionandolo alla promessa fatta da Facebook di tenere separati di sistemi di dati raccolti dalle...

Bill of rights libri partecipazione perplessità Post

Perché domani, al Salone del Libro, nonostante

Mio padre è stato condannato a morte dai fascisti. Che non sono stati capaci di infliggere effettivamente la pena comminata. Per questo io sono qui. E lo sono i miei figli. Chi difende il fascismo del manganello, del delitto Matteotti e delle leggi razziali, chi si dichiara fascista, chi ancora oggi minaccia, picchia, mostra intenzioni violente, è un pericolo gravissimo per la convivenza e per la civiltà. I fascisti di oggi approvano il male compiuto da quel regime e progettano di poterlo arrecare ancora all’umanità, qualora se ne presentasse l’occasione storica. È necessario che...

innovazione media partecipazione Post ricerche

Écrans, transparence, populismes. Université Jean Moulin, Lyon 3

190507 lyon from Luca De Biase notes de travail (traduction automatique) Vedi: Gli occhi dell’umanità Le couteau Est-ce le couteau qui tue, ou la main qui le pousse dans le côté de quelqu’un d’autre ? La technologie n’est pas neutre, mais elle n’est même pas la cause du succès d’une idéologie particulière. Elle peut être corrélée et trouver avec une idéologie une sorte de terrain d’entente pour le développement. En fait, elle fait partie des conditions préalables, mais puisqu’elle change à son tour, elle fait aussi partie des conséquences. On peut...

Bill of rights innovazione Post ricerche visioni

Un piano per fare l’Europa più forte nel digitale

Il rapporto per la direzione generale per la competizione della Commissione Europea va letto. Si intitola “Competition Policy for the digital era” (pdf) e datato 4 aprile 2019. Riguarda regole e strategie. Ma parte da una comprensione finalmente appropriata delle specificità dei mercati digitali: 1. economie di scala estreme (costo di produzione dei servizi digitali molto meno che proporzionale al numero dei clienti serviti); 2. esternalità di rete (la convenienza ad usare una tecnologia di rete cresce geometricamente con il numero di utenti sicché una nuova tecnologia nettamente...

Educazione strategica libri Post ricerche

Perché leggere François Taddei sull’apprendimento nel XXI secolo

E la sofferenza soffocante che molti dichiarano di provare quando cercano di seguire l’infinito flusso di frasi del dibattito contemporaneo sui social network è collegata alle qualità tecnica fondamentale dei micropost che si trovano in quei contesti di rete: devono cercare un successo immediato; non possono ricostruire un contesto dunque hanno bisogno di vivere in un sistema di idee precosistituito; il che significa che spesso devono rifarsi a convizioni acquisite, lineari, preconcette; non hanno alcuna efficacia se si pongono come elementi di una ricerca che tiene conto della complessità...

innovazione partecipazione Post ricerche visioni

Riscaldamento globale. Raccolta di idee, grandi e piccole

Di fronte al riscaldamento globale occorre fare di tutto. Grandi e piccole cose. Gesti quotidiani e progetti enormi. “Sull’astronave terra non ci sono passeggeri”, ha detto tra gli altri anche Marshall McLuhan: “siamo tutti equipaggio”. L’innovazione fine a sé stessa, tanto per conquistare un mercato, ha finito il suo ciclo. Oggi vogliamo innovazioni che abbiano senso. E una delle direzioni fondamentali dell’innovazione oggi è che affronti il tema del cambiamento climatico in una chiave di miglioramento della qualità della vita e non di rinuncia. Se...

Bill of rights innovazione Post ricerche

La scatola nera dell’intelligenza artificiale

DeepMind ha dimostrato il suo primo prodotto commerciale. Un sistema diagnostico per individuare in modo precoce e affidabile le malattie degli occhi usando la sua ormai famosa abilità nella progettazione e realizzazione di programmi di intelligenza artificiale (DeepMind). La ricerca è su Nature. Nell’annunciare questa innovazione, DeepMind ha tenuto a precisare che il suo prodotto non solo offre diagnosi ma è capace di spiegare come arriva alle sue conclusioni e quali sono le probabilità di errore connesse ai suoi risultati. Naturalmente ora parte un processo di approvazione ufficiale...

Attenzione media innovazione Post

Apple TV plus e la creazione di uno spazio libero dalla pubblicità

Tra i molti annunci di ieri, a Cupertino, la Apple ha spiegato come sarà il suo servizio di intrattenimento video. E ha detto che sarà libero dalla pubblicità. Apple vuole creare una piattaforma – musica, giochi, informazione, entertainment – che alimenti la fedeltà di quel miliardo circa di persone che sono suoi clienti, valorizzi il suo importantissimo brand e consolidi il business dei servizi che sta accelerando mentre il tradizionale business dello hardware sta rallentando. Evidentemente, la Apple considera la pubblicità come un business non adatto a raggiungere questi...

Bill of rights innovazione partecipazione perplessità Post

L’equilibrio richiesto nelle riforme sul digitale. Copyright, monopoli, privacy, tasse, e così via

L’importanza sempre crescente della tecnologia digitale nell’economia, nella politica, nella società, nella cultura e nell’ambiente non lascia più spazio agli scettici conservatori, del tipo di quelli tipicamente italici che nel 1995 giudicarono internet “una moda passeggera come il borsello maschile”. Lo scetticismo conservatore si è trasformato in una lamentazione distonica, fatta talvolta di nostalgia per il mondo del passato, talvolta di critica ansiogena del presente, talvolta di cupe previsioni sul futuro. Anche perché ci si comincia a rendere conto che al...

Attenzione media media Post ricerche

L’ambiente mediatico influenza i comportamenti, ma come?

I media sono elementi costitutivi dell’ambiente nel quale gli umani percepiscono di vivere. Ma la percezione non è un fenomeno esterno alla realtà. E’ parte integrante della realtà, modifica la realtà, conduce gli umani ad adattarsi e ad adattare la realtà. E muta il corpo con il quale gli umani vivono nella realtà, mutando il cervello, organo plastico preposto all’elaborazione, alla memorizzazione, alla comunicazione di quanto percepisce. Usando i propri sensi e usando i sensi aumentati dai media. La media ecology si occupa di questo, anche. Ed è una disciplina...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi