Una nuova versione di “mani pulite” è necessaria per superare la pessima condizione degli ospedali italiani nella speciale classifica stilata in base al numero di morti per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Alessandro Cassini e altri hanno pubblicato uno studio su Lancet che mostra l’andamento delle morti causate da particolari batteri che attraverso mutazioni...
Autore - Luca De Biase
Il giornalista ironico e saggio che il Pulitzer a riconosciuto tra i grandi, Russel Baker, scomparso due giorni, tra l’altro ha scritto: «In America, niente muore più in fretta della tradizione». Una battuta alla Oscar Wilde che fa pensare all’Italia in quanto opposta all’America, da quel punto di vista. Non è un male ricordare e trasmettere la cultura antica verso il futuro. È...
Oggi sul Corriere c’è un bellissimo articolo sulla scoperta del nome del ragazzo italiano al quale è capitato di trovarsi tra Ernest Hemingway e un proiettile lanciato da un mortaio austriaco. Quel ragazzo si chiamava Fedele Temperini: morì purtroppo, ma il suo corpo salvò la vita del futuro scrittore e premio Nobel per la letteratura che fu ferito ma, appunto, sopravvisse. La scoperta è di...
Il Trust barometer di Edelman mostra che solo il 47% degli abitanti dei 26 grandi paesi considerati dalla ricerca – compresa l’Italia – ha fiducia nei media professionali (è la stessa percentuale di quelli che hanno fiducia nei governi). Ma l’impegno nell’accedere ai giornali professionali è aumentato del 22% nell’ultimo anno in termini di numero di esposizione...
Fatoumata Ba, del Senegal, dopo un diploma all’école de commerce de Toulouse e alcune esperienze in aziende come Orange e Atos, ha contribuito al successo di Jumia, una piattaforma di ecommerce africana che è diventata una società da un miliardo di dollari. Ha fondato Janngo uno studio con motivazioni sociali per sostenere le piccole imprese africane con un modello di business di provata...
Adam Tooze è l’autore di Crashed, una storia della crisi finanziaria del 2008 molto critica e piuttosto visionaria. Ne propone un’interpretazione orientata ad andare oltre la congiuntura per cercarne il senso strutturale. Ne discute in un’intervista per Jacobin. Che riprende il tema della super-narrazione iper-liberista tipo quella lanciata da Margaret Thatcher e che si...
Techwatch propone sei previsioni sull’IoT (NetworkWorld): 1. IoT growth will continue — in devices, data, and investment 2. 5G networks will make their presence felt 3. IoT security will be a more important than ever 4. Big will be beautiful 5. Some players will give up on IoT 6. The IoT skills shortage will continue La crescita esponenziale va sempre temperata dalla limitatezza di risorse...
I strongly recommend reading and commenting Joi Ito’s The Practice of Change. How I survived being interested in everything. Joi starts with an Abstract: “Over the last century civilization has systematically supported a market- based approach to developing technical, financial, social and legal tools that focus on efficiency, growth and productivity. In this manner we have achieved...
Un video prodotto da Casaleggio e Associati propone alcune previsioni sul lavoro a lunga gittata, verso la metà del secolo. Essenzialmente il tempo di lavoro diminuisce, il reddito si concentra sul capitale, i lavoratori sono sostituiti da macchine (salvo i casi in cui conta soprattutto la relazione umana). Come sono finanziati i consumi? A quanto pare l’idea è che le persone hanno ripreso...
Segnalo volentieri: “Venerdì 18 Gennaio 2019, 17:45 – Sala del Risorgimento, Museo Civico Archeologico di Bologna, Via de’ Musei 8. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Chiacchierata con musica insieme a Silvia Albertazzi, Edoardo Balletta, Luigi Contadini, Elena Lamberti, Francesco Vitucci. All’arpa, Francesco Benozzo – Modera, William Piana, Radio Città Fujiko...