Un gruppo di ricerca dell’università Suor Orsola Benincasa ha raccolto una quantità di dati sull’infosfera italiana e sul modo degli italiani di informarsi. E li ha classificati secondo uno schema critico che aiuta a vedere gli effetti di filtro algoritmico, le concentrazioni di attenzione, la difficoltà di ridefinire l’autorevolezza delle fonti e molto altro (Infosfera italiana 2016, pdf.).
07/07/2016 10:10
1 Min Read
Dati e critica dell’infosfera italiana
07/07/2016 10:10
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Oggi comincia la nuova edizione del corso di Storia del futuro alla Luiss. Leggiamo i fatti in prospettiva, cerchiamo...
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
La notizia di oggi che riguarda l’ecologia dei media e il business dei giornali può interessare non soltanto gli...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Tre ipotesi su Musk e Twitter
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Il business della calunnia. Inchiesta New York Times
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
Odio online. Il rapporto del gruppo di lavoro
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Commenta