Dimensioni del lavoro del futuro. Forse di qualunque lavoro del futuro. In un mondo nel quale gli umani possono creare macchine alle quali insegnare una grandissima quantità di “mestieri”, il lavoro creativo resta, apparentemente, appannaggio dei creatori. Sapere come si fanno bene le cose, sapere raccontare perché le cose vanno fatte in quel modo, saperle produrre e distribuire nel mondo contemporaneo. Un mix di artigianato, media e tecnologia. Non c’è contraddizione tra artigiania e industria, ma di certo la loro convivenza questo sfida i sistemi produttivi a cercare un...
Post
Imparare il lavoro del futuro: il mezzo è la formazione
Non esiste formazione per un lavoro che non si conosce? Esiste preparazione. Come si organizza una scuola che prepara nel contesto della rete? Pensando la matrice culturale della rete, risponde Stefano Moriggi. Il mezzo è la formazione. La rete è nata dalla matrice culturale della scienza. Insegnare nel mondo della rete significa mettere insieme piccole comunità di ricerca. È una delle scoperte che si fanno indagando sulla relazione tra formazione e trasformazione del lavoro, almeno secondo gli intervistati per la nona puntata della serie dedicata al lavoro del futuro sul Sole… Molti i...
Due scenari per il lavoro del futuro
Sono passati quasi vent’anni dalla pubblicazione de “Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro” di Ulrich Beck. Il sottotitolo dell’edizione italiana curata da Einaudi era “Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile”: la prima parte della frase si è avverata. Il corpo del libro era dedicato all’analisi di scenari collegati all’emergere di un’economia basata sull’informazione. La discussione non si è molto allontanata dalle questioni sollevate da Beck: l’informatica modifica le logiche del lavoro, mette in discussione i posti di lavoro tradizionali, aumenta le possibilità di progettare...
Il lavoro del futuro e l’ecosistema
La grande azienda espelle manodopera. Ma non necessariamente riduce l’occupazione. Questa apparente contraddizione si scioglie se la grande azienda si trasforma in una piattaforma che alimenta un ecosistema e abilita la fioritura di iniziative esterne che complessivamente danno più lavoro di quanto la grande impresa ne espelle. È un ragionamento che deriva dall’unione dell’esperienza tipica delle grandi piattaforme digitali, nella quale la comunità degli sviluppatori è spesso più grande dell’azienda che crea la tecnologia che li accomuna. La Microsoft è l’esempio...
Lavoro del futuro. La resistenza non è futile. Le aziende e le persone vincono insieme
La ricerca sul lavoro del futuro continua nel posto dove è ovvio scavare: la gig economy. Ma guardandola da un punto di vista speciale. La piattaforma per la gig economy è costruita da qualcuno. L’azienda che la produce è fatta di persone. Dietro lo schermo dal quale prendono gli incarichi i lavoratori della gig economy ci sono altri lavoratori: creativi, orientati al progetto, dotati della cultura che serve – secondo tutte le analisi – a coltivare una strategia lavorativa potenzialmente vincente per il futuro. Ma se dietro lo schermo ci sono queste persone, che sanno come...
Guest post. Leandro Agrò: due giorni per prepararsi al futuro
LEANDRO AGRO’ | Executive Design Director, IxD/UX expert (+20y), IoT pioneer, patents contributor. Digital Design Director @Design Group Italia Design Principal TOK.tv Investor in Joinpad (augmented reality) and Srlabs (eye tracking) | Give Back: Frontiers Conferences Un giorno di oltre 50 anni fa, Dennis Gabor (che sarebbe poi stato insignito del Nobel per la Fisica), scrisse: “The future cannot be predicted, but futures can be invented”. A quel tempo, io non ero ancora nato, ma quella frase così capace di infondere forza ed ottimismo per il futuro, restò nell’aria nell’attesa che io...
Ecologia dei media. A Camogli
Un programma notevole. Orientato a fare ricerca intorno alle conseguenze culturali della comunicazione digitale. Il festival di Camogli si conclude oggi. Ho parlato ecologia dei media. Ho tentato di dire che si può smettere di lamentare le fake news e cominciare a lavorare per migliorare la situazione. Con un approccio “ecologista”. Ecco gli appunti per oggi. Che cosa sappiamo? 1. Nell’economia dei dati, il denaro è una forma di informazione (Bill Gates) e l’informazione è una fonte di denaro. Esiste una crescente asimmetria nel controllo e nell’elaborazione dei...
Il lavoro del futuro. La ricerca continua…
Molti commenti su tutte le piattaforme alle prime ipotesi emerse dalla ricerca sul lavoro del futuro. Grazie! Da vedere i commenti più articolati che si trovano su questo blog (e speriamo che continuino ad arrivare). Armando Toscano dice giustamente che si fa un gran parlare di come le varie nuove generazioni si affacciano al mondo del lavoro ma non si approfondisce mai il modo con il quale dopo un certo tempo queste riescono a modificarlo oppure sono costrette ad adattarsi. Daniele Alberti sottolinea il fatto che se cambia il lavoro deve anche cambiare la grammatica economica, la logica di...
Media ecology. Una definizione di ecologia del media. Di Lance Strate
Lance Strate, della Fordham University, ha scritto la voce “media ecology” per la nuova International Encyclopedia of Communication Theory and Philosophy. Ecco un breve riassunto. L’ecologia dei media è la ricerca sui media intesi come ambienti. Caratteristiche di questo campo di studi: 1. La parola “media” è intesa, nell’ecologia dei media, in modo piuttosto allargato e può includere qualunque tipo di tecnologia, codice o struttura adatta a comunicazione, informazione, percezione o espressione. 2. La ricerca sull’ecologia dei media è interessata a...
Il lavoro del futuro. Una ricerca. (Vuoi contribuire?)
Il Sole 24 Ore sta da tempo conducendo una campagna di sensibilizzazione sulla necessità di operare nuove policy per aumentare l’accesso al lavoro, specialmente dei giovani, e per migliorare le politiche attive per i meno giovani che perdono il lavoro. Il giornale non è certo isolato in questa convinzione. Casomai sono diverse le valutazioni sull’intensità del problema e la priorità delle misure da prendere. Si parla di riduzione del cuneo fiscale, di riduzione dell’orario di lavoro per gli anziani a patto che il tempo così liberato sia occupato da nuovi assunti giovani, di...
Commenti