È cominciata ieri la nuova serie di incontri sulla trasformazione digitale all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Quest’anno il titolo è “Make digital right”. Gli incontri tra ricercatori che si occupano di filosofia e scienza si svolgono al Bozar, alle 19:30. Ieri era la volta di Mauro Carbone, professore di filosofia all’università Jean Moulin Lyon 3, e di Amélie Cordier, direttrice scientifica della Hoomano, azienda che produce intelligenza interattiva per robot sociali, basata anch’essa a Lione in Francia. Il titolo della serata era: “Esthétique de la vision numérique. Comment la...
Post
Media ecology: fuor di metafora
Al Moebius quest’anno si parla anche di ecologia dei media. Sabato 6 ottobre 2018, a Lugano. La media ecology è restata a lungo una disciplina metaforica. O meglio. Chi la propone la vede come una realtà, ma chi ne sente parlare dedicando al concetto un’attenzione superficiale può essere tentato di considerarla una metafora: il mondo dei media è complesso e interdipendente, “un po’ come” un ecosistema. Ma fermarsi all’idea di metafora conduce a perdere occasioni di conoscenza e di azione. Per quello che ne so, l’idea di “ecologia dei...
Italia. Anarchia, rancore e felicità
Ci sono alcuni record italiani che non segnaliamo abbastanza. Nell’economia circolare il sistema produttivo italiano è più avanti degli altri. «Tra i grandi Paesi europei, siamo quello con la quota maggiore di materia prima seconda impiegata dal sistema produttivo», spiega Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola, il punto di riferimento centrale in Italia per le imprese impegnate nella transizione verso un sistema produttivo circolare ed efficiente. In base ai dati di Eurostat, è materia prima seconda quasi un quinto (18,5%) del materiale utilizzato dal sistema produttivo...
Maxwell’s Bad Hammer. Liberare la scienza. Ricordare Aaron Swartz
Robert Maxwell è stato uno dei controversi raider, faccendieri, corsari, degli anni Ottanta, concentrato sull’editoria e sulle sue faccende poco chiare. La sua eredità più longeva però si trova nel principale modello di business usato per le pubblicazioni scientifiche: i ricercatori pubblicano senza essere pagati, i valutatori valutano gratis, la ricerca è pagata il più delle volte con le tasse dei cittadini, le biblioteche pubbliche e private pagano cifre da capogiro per gli abbonamenti alle riviste, i cittadini non possono leggere la scienza a meno di pagare decine di dollari per un...
Persone del governo, per favore, pensateci
Il mestiere dei politici è governare o essere eletti? Se è governare e fare il bene dei cittadini, qualunque sia l’ideologia che li ha portati al potere, i politici al governo vorranno tener conto degli scenari che si stanno elaborando sull’economia dei prossimi anni. Senza tante perifrasi, secondo molti osservatori, lo scenario 2020 non è buono. L’Economist, l’International trade center (Onu e Wto), Nouriel Rubini e altri parlano apertamente di una possibile recessione globale per il 2020. Gli scenari non sono previsioni ma racconti realistici di quello che potrebbe...
Equivoci e opportunità della blockchain agroalimentare
Si parla spesso di tracciabilità della filiera produttiva agroalimentare “dal campo al piatto”. E ovviamente non passa giorno che non si legga di una possibile applicazione della blockchain per certificare il percorso dei materiali alimentari che arrivano al mercato. (Per esempio: Emmanuel Delerm, su Forum Oecd). Il problema è che la blockchain può servire alla certificazione delle transazioni di documenti digitali. Per applicarla alle transazioni di cassette di frutta occorre qualcosa di più. Infatti, la connessione tra un documento digitale e un oggetto fisico può essere...
Morfologia della fiaba innovativa
Preferisco studiare chi scrive la storia piuttosto che chi si limita a fare storytelling: L’identità di un paese non è definita dallo storytelling, ma dalla storia, 8 dicembre 2015 A proposito di storia e storytelling, 20 dicembre 2015 Chi supera lo storytelling e ricomincia a scrivere la storia, 6 maggio 2016 Lo storytelling è peraltro una tecnica da conoscere. E ha una morfologia, come la fiaba di Vladimir Propp. Analizzando il racconto di un gran numero di startup e progetti innovativi, Julian Birkinshaw, ha trovato che esiste una morfologia della fiaba innovativa: Telling a good...
Turbine, di Juli Zeh. Contemporaneità
«Se c’è una cosa che ho imparato a Unterleuten è che ogni essere umano vive in un proprio universo in cui ha sempre ragione lui, dal mattino alla sera». Così commenta la voce narrante di “Turbine“, di Juli Zeh. In paese arriva il progetto di un parco eolico. Sarà ricchezza per pochi, protesta per alcuni, occasione per riaprire antiche ferite sociali per quasi tutti… È una storia post. Viene dalla Germania profonda, che a quanto pare non può che essere la post DDR, immersa nel post Occidente. Il materialismo certamente perdente immerso nell’ipocrisia solo...
Populisti, tecnocratici. Autoritari, repubblicani. Vedi la Turchia
In altre occasioni abbiamo avuto modo di discutere del fatto che tecnocratici e populisti possono essere due facce della stessa medaglia: l’incapacità di leggere la realtà percepita; da una parte per mancanza di disponibilità ad aggiustare le teorie in base al responso empirico della storia, dall’altra parte per la faciloneria nell’inventare teorie e scenari che non hanno nulla a che fare con la realtà empirica ma che rispondono alla realtà percepita. Il problema è che questo sta generando conseguenze non volute. Dal populismo sta emergendo prepotente – è il caso di...
Persone citate nel “Lavoro del futuro” in ordine di apparizione
Non so a che cosa possa servire, ma magari qualcuno può trovare utile questo elenco di persone citate nel libro “Il lavoro del futuro” (Codice 2018). Intanto, vanno avanti le presentazioni del libro: la prossima a Livorno, il 13 agosto, alla Rotonda di Ardenza, alle 21:00. Carl Benedikt Frey Michael A. Osborne Enrico Giovannini Stefano Scarpetta Clay Shirky Guido Gentili Jerry Kaplan Edoardo Segantini Erik Brynjolfsson Andrew McAfee John Maynard Keynes Marco Bentivogli Anna Rita Manca Péter Benczúr Nick Bostrom Bruce Sterling Stuart Armstrong Riccardo Bovetti Stephen Hawking...
Commenti