César Hidalgo, fisico all’Mit Media Lab, se n’è uscito con una proposta per il rinvigorimento della democrazia che merita una menzione: A bold idea to replace politicians. Non è la democrazia diretta e neppure una forma rielaborata di democrazia rappresentativa. Hidalgo parte dalla considerazione secondo la quale la disaffezione sempre più evidente per la partecipazione democratica discende dalla scarsa credibilità del sistema della democrazia rappresentativa. Ma osserva che la democrazia diretta richiederebbe che tutti prendessero posizione su tutto informandosi su ogni cosa. Per...
Post
Il senso italiano per l’informatica umanistica
Un’abitudine all’autocolonizzazione culturale abbassa l’autostima degli italiani. Pur di non dire che un’istituzione italiana è migliore di altre, gli italiani preferiscono sottolineare il valore degli stranieri. Vabbè è uno sfogo. Ma da dove viene questa riflessione oggi? Un articolo sul Corriere di Luigi Ippolito si intitola: Londra, ecco la prima laurea mista in materie umanistiche e scientifiche (occhiello “il lavoro del futuro”). A Pisa, dal 2002, esiste un corso di laurea in “Informatica Umanistica“. Con orgoglio ci tengo un corso di...
Italia: l’offerta politica in discussione
C’è questa locuzione, “offerta politica”, che rispecchia l’idea che la convivenza civile si possa decidere usando la metafora del mercato. Si parla di offerta politica per descrivere la varietà delle posizioni dei partiti intesi come organizzazioni che promettono soluzioni politiche in cambio di voti. Se così fosse, la politica sarebbe un “bene esperienza” e si pagherebbe, in voti, prima di vedere se vale il prezzo pagato. È chiaro che si tratta di un’impostazione insufficiente. In un contesto fiducioso, il meccanismo dei “beni esperienza”...
Che cosa potrebbe essere internet se fosse disegnato diversamente?
È una bella domanda: che cosa potrebbe essere internet se fosse disegnato diversamente? Si può ancora disegnare diversamente? E in che senso? Per esempio: come sarebbe se invece di pagare a giga scaricati o a tempo di connessione si pagasse un ammontare minimo per ogni sito – o per ogni pagina – che si visita? O per ogni click… E se poi fossero i siti e le app a pagare indietro alle telco e agli altri provider di infrastruttura? Il design non si ferma. E immaginare è una libera attività. Niente di tutto questo è una proposta. Ma una pura speculazione. Contenuta in un...
Democrazia diretta, innovazione, repubblica
Mentre il dibattito sull’innovazione nel sistema politico affonda nel politichese, il nodo della questione non viene affrontato per mancanza di tempo e di profondità. Le votazioni online sono l’ultimo degli argomenti di una vera innovazione del sistema politico. Ma sembrano il primo e producono, anche per questo, polemiche fuorvianti. Il caso della votazione sul caso Salvini è stato un pessimo momento di questo dibattito. Ma consente di tornare sull’argomento in chiave di riflessione. Tento umilmente di farlo per punti, rispondendo alla domanda: qual è l’impatto reale...
Opportunità: la convergenza tra apprendimento e lavoro
Nel migliore dei mondi possibili. Le aziende diventano organizzazioni che imparano, strutturando la comunicazione e la collaborazione in modo orientato al bene comune. Le persone lavorano in queste organizzazioni svolgendo attività che ne migliorano costantemente l’esperienza e la conoscenza. La separazione tra momenti di apprendimento e momenti di lavoro si fa sempre meno marcata. Anche perché si impara lavorando e si lavora imparando. La piattaforma dell’apprendimento e la piattaforma del lavoro strutturano la comunicazione di conseguenza. La scuola è medium. La piattaforma...
Knowledge management: sta per partire il corso di quest’anno all’università di Pisa
Il corso di knowledge management all’università di Pisa sta per iniziare. Il primo appuntamento è il 21 marzo. Il calendario completo è sul sito dell’università. La conoscenza è al centro della generazione di valore, nell’economia contemporanea. E l’economia è immersa nel senso sociale, culturale, ecologico che la contemporaneità riesce a produrre e riconoscere. Le dinamiche di creazione, memorizzazione, elaborazione, comunicazione, applicazione della conoscenza diventano le dinamiche essenziali delle organizzazioni, aziendali e non. Il management non è più il semplice...
L’economia di internet è riformabile
Geoff Huston descrive l’economia di internet in un lungo intervento che tra l’altro mette in discussione la possibilità che si possa fare concorrenza ai giganti nell’economia di internet: Internet Economics is a Thing and we Need to Take Note. La sostanza della innovatività di internet, e della net neutrality, è offuscata dalla presenza di piattaforme tanto potenti da imporre a chiunque voglia offrire un servizio di “chiedere il permesso”, o almeno adeguarsi alle regole imposte dai giganti esistenti. Quello che si temeva potessero fare le compagnie di...
Infezioni da batteri in ospedale. Italia pessima. Soluzione: “mani pulite”
Una nuova versione di “mani pulite” è necessaria per superare la pessima condizione degli ospedali italiani nella speciale classifica stilata in base al numero di morti per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Alessandro Cassini e altri hanno pubblicato uno studio su Lancet che mostra l’andamento delle morti causate da particolari batteri che attraverso mutazioni sono diventati resistenti agli antibiotici, appunto. E l’Italia è prima in classifica in Europa. Come mostra anche l’Economist (accesso a pagamento) ci son state 18 morti ogni 100mila...
Edelman. Poca fiducia nei media professionali, ancora meno nei media sociali
Il Trust barometer di Edelman mostra che solo il 47% degli abitanti dei 26 grandi paesi considerati dalla ricerca – compresa l’Italia – ha fiducia nei media professionali (è la stessa percentuale di quelli che hanno fiducia nei governi). Ma l’impegno nell’accedere ai giornali professionali è aumentato del 22% nell’ultimo anno in termini di numero di esposizione alle news e di azioni di condivisione operate di conseguenza. Mentre i social media perdono credibilità: in particolare in Europa e Nord America dove l’indice di fiducia è poco sopra la metà...
Commenti