Il 70% della capacità di super calcolo nazionale si svolge in centri di ricerca in Emilia Romagna. E molto lavoro di base per sviluppare valore con i big data è già attivato in questa regione. Ma per passare dal potenziale alla generazione di valore occorre costruire una visione strategica comune, connettere i centri di ricerca, pensare modelli di business. Ma in regione si muovono. Qui c’è un approfondimento in pdf). Ed ecco il comunicato: Il 70% della capacità di super calcolo nazionale si svolge in centri di ricerca in regione. Il presidente Bonaccini: “Tra i nostri obiettivi...
Approfondimenti
Per capire come aumentare la sicurezza, salvaguardare la privacy, manutenere l’internet
Bruce Schneier e Saranya Vijayakumar, di Harvard University, Berkman Center for Internet & Society, con Kathleen Seidel, hanno pubblicato un paper (“A Worldwide Survey of Encryption Products“) sulle tecniche di criptaggio, la sicurezza degli Stati Uniti, la sicurezza dei cittadini, la sorveglianza di massa. È una lettura molto utile (pdf). Abstract: Data security is a worldwide problem, and there is a wide world of encryption solutions available to help solve this problem. Most of these products are developed and sold by for-profit entities, although some are created as free...
Il segreto del TTIP è paradossale. Il disinteresse italiano ancora di più
Il TTIP, il trattato sulla liberalizzazione del commercio e le garanzie per gli investimenti, deve aumentare le relazioni economiche tra le due sponde dell’Atlantico. Non si occupa molto di dazi, visto che di questi ne sono rimasti pochi. Si occupa di regole degli stati, quelle che vengono interpretate come freni al libero commercio. In questo senso ha ovviamente delle implicazioni dirette sulla libertà di legislazione degli stati. E uno degli argomenti che si discutono riguarda i cambiamenti legislativi che le imprese potrebbero vedere come un peggioramento del contesto nel quale...
Imperdibile: The philosophy of information
Un’introduzione alla filosofia dell’informazione. Con tutti i concetti basilari. Liberamente disponibile in pdf su Accademia. Intanto segnalo, poi ne parliamo.
I libri sono squali e altre storie
Le storie hanno una vita. Nascono, si trasferiscono, evolvono, si uniscono ad altre storie e ne generano di nuove. Il racconto è di Neil Gaiman e si può ascoltare a partire da qui. Tra le memorie che riaffiorano in quel contesto, un’intervista a Douglas Adams che nega la prossima scomparsa dei libri:
“Books are sharks. Sharks have been around for a very long time. There were sharks before there were dinosaurs, and the reason sharks are still in the ocean is that nothing is better at being a shark than a shark.”
MediaCivici alla Camera: sette domande sull’Europa
Si dice che mettere la parola Europa in un titolo condanni l’articolo al disinteresse generale. Ma l’Europa è il nostro paese, in un certo senso. E riflettere sulle sue qualità ci fa bene, per non lasciare le decisioni ai riflessi pavoviani (vedi qui).
La Presidente della Camera ha voluto fare una consultazione sull’Europa e ha chiesto una mano all’associazione MediaCivici (alla quale partecipo).
Italia-Germania: collaborazione o si salvi chi può?
Nella guerra economica che si sta svolgendo a valle della crisi del 2008, le economie europee sono alle prese con il dilemma fondamentale: cooperare separarsi per salvare il salvabile. La questione principale, al momento, è il rallentamento della crescita cinese e il peggioramento delle economie basate sul petrolio: generano meno esportazioni o meno prospettive di esportazione, quindi meno crescita dappertutto. In Europa, l’Italia ha segnato una crescita dello 0,7, meno delle aspettative, proprio perché soprattutto nell’ultima parte dell’anno si è avvertito questo...
Che cosa gli ha preso a Marc Andreessen?
Marc Andreessen è stato un eroe del web. Il suo Mosaic, scritto all’università, è stato il primo browser popolare, era usato da tutti nella prima metà degli anni Novanta, prima che lui stesso fondasse Netscape e facesse la sua nuova versione di browser che lo avrebbe portato in borsa e alla celebrità. Sulla scorta di quell’esperienza è poi diventato un venture capitalist. E oggi su Twitter fa opinione. Sicché il suo maldestro, superficiale, offensivo intervento di martedì scorso è stato come un fulmine a ciel sereno. Andreessen, forse perché siede nel consiglio di Facebook, si è...
L’intelligence americana può fare sorveglianza di massa con l’internet delle cose
James Clapper, direttore dell’intelligence nazionale degli Stati Uniti, ha dichiarato al Senato del suo paese che le agenzie per la sicurezza potranno spiare i cittadini attraverso gli oggetti connessi a internet nelle case (o altrove). L’internet delle cose diventa dunque parte dei progetti del sistema di sorveglianza di massa americano (Guardian). I termostati e i frigoriferi connessi ma anche – perché no – le auto che si guidano da sole e i droni amatoriali potrebbero dunque diventare i buchi della serratura elettronica attraverso i quali l’intelligence...
Ocse: dove i lavoratori stanno bene la produttività è maggiore. I datori di lavoro avvertiti lo sanno. In Italia non lo sanno tutti
L’Ocse ha pubblicato un database molto significativo sulle condizioni dei lavoratori nei diversi paesi. La qualità delle condizioni dei lavoratori sono migliori in Australia, Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Norvegia e Svizzera. I paesi dove i lavoratori stanno peggio sono: Estonia, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Turchia (Ocse, pdf). I paesi virtuosi sono forti in almeno due delle tre dimensioni della qualità delle condizioni dei lavoratori considerate dall’Ocse (vedi i grafici), trovate rispondendo alle seguenti domande:...
Commenti