Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

innovazione News partecipazione

D-AVENGERS, community per la trasformazione digitale

AICA aveva contribuito all’Osservatorio Competenze Digitali presentato nell’ottobre scorso. E ha organizzato una convention con dati e riflessioni da tener presente. Questo è un comunicato che informa su un’iniziativa importante: “Nasce “D-AVENGERS”, la prima community per i protagonisti della trasformazione digitale AICA, con il contributo scientifico di SDA Bocconi ha...

News perplessità ricerche

L’opera di scienza nell’epoca della irriproducibilità tecnica

La scienza vive del suo metodo che per certi versi è fondato sull’idea che ogni esperimento di qualunque scienziato possa essere riprodotto da altri scienziati. Ma gli esperimenti recenti che fanno uso di machine learning rischiano di non poter essere riprodotti in modo esatto perché applicano diverse tecnologie di machine learning, che seguono percorsi di apprendimento non espliciti...

Attenzione media innovazione media perplessità Post ricerche visioni

Democrazia diretta, innovazione, repubblica

Mentre il dibattito sull’innovazione nel sistema politico affonda nel politichese, il nodo della questione non viene affrontato per mancanza di tempo e di profondità. Le votazioni online sono l’ultimo degli argomenti di una vera innovazione del sistema politico. Ma sembrano il primo e producono, anche per questo, polemiche fuorvianti. Il caso della votazione sul caso Salvini è stato...

News perplessità

Quando l’emergenza genera emergenza

Huawei è una minaccia per la sicurezza nazionale? Gli immigrati sono una minaccia per la sicurezza nazionale? Le automobili tedesche sono una minaccia per la sicurezza nazionale? Se l’uso della “emergenza” consente al presidente americano di prendere decisioni che superano i vincoli normativi e la volontà parlamentare, allora quale valore di “verità” contengono le...

Educazione strategica innovazione libri media Post

Opportunità: la convergenza tra apprendimento e lavoro

Nel migliore dei mondi possibili. Le aziende diventano organizzazioni che imparano, strutturando la comunicazione e la collaborazione in modo orientato al bene comune. Le persone lavorano in queste organizzazioni svolgendo attività che ne migliorano costantemente l’esperienza e la conoscenza. La separazione tra momenti di apprendimento e momenti di lavoro si fa sempre meno marcata. Anche...

libri News partecipazione

Ma che divulgazione! Dalla giuria del premio Galileo

Partecipando alla giuria del Premio letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica ci si rende conto che la parola importante è “letterario” e la parola ambigua è “divulgazione”. La divulgazione è inevitabilmente un concetto che pur partendo da un’esigenza di inclusività sconfina nel parternalistico, suggerendo etimologicamente che l’élite spiega al...

Educazione strategica innovazione media partecipazione Post ricerche

Knowledge management: sta per partire il corso di quest’anno all’università di Pisa

Il corso di knowledge management all’università di Pisa sta per iniziare. Il primo appuntamento è il 21 marzo. Il calendario completo è sul sito dell’università. La conoscenza è al centro della generazione di valore, nell’economia contemporanea. E l’economia è immersa nel senso sociale, culturale, ecologico che la contemporaneità riesce a produrre e riconoscere. Le...

Bill of rights News perplessità

Maduro da una parte i venezuelani dall’altra

Russia Warns U.S. Not to Intervene in Venezuela as Military Backs Maduro Turquía y Venezuela, amigos de conveniencia frente a Occidente, El Pais Largo camino hacia la libertad. Algún día, no lejano, se escribirá una gran novela tolstoyana sobre la heroica lucha del pueblo venezolano contra la dictadura de Chávez y Maduro. Y el final será, por supuesto, un final feliz, Mario Vargas Llosa The...

Attenzione media Economia Felicità innovazione media Post

L’economia di internet è riformabile

Geoff Huston descrive l’economia di internet in un lungo intervento che tra l’altro mette in discussione la possibilità che si possa fare concorrenza ai giganti nell’economia di internet: Internet Economics is a Thing and we Need to Take Note. La sostanza della innovatività di internet, e della net neutrality, è offuscata dalla presenza di piattaforme tanto potenti da imporre a...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi