Avevo conosciuto Julian Assange nel corso di un Suo passaggio fugace al TED di Oxford, molti anni fa. Si muoveva circospetto, come se si sentisse continuamente seguito. Seduto con le spalle al muro per parlare con qualche amico e un giornalista, non smetteva di lanciare inutili sguardi all’indietro. Di certo si aspettava il peggio. Ma non aveva ancora portato a termine le sue imprese più grandi. Per esempio non aveva ancora pubblicato i documenti della diplomazia americana che l’hanno messo nel mirino del governo Usa. Stando dentro l’ambasciata dell’Equador non ha smesso di lavorare, a quanto pare. Ma nel frattempo Edward Snowden ha dato un esempio ulteriore e molto efficace di lotta per l’informazione del futuro. E si è preso dei rischi enormi. E ha ottenuto risultati pazzeschi. Assange è apparso come superato dagli eventi. Ma la sua storia è viva e i giudizi che dovrà subire sono importanti. Si spera che non verrà estradato in America. Come verrà trattata la sua storia? Come quella di un intellettuale o come quella di una spia?
11/04/2019 15:27
1 Min Read
Assange
11/04/2019 15:27
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Se le quotazioni di borsa continuano a crescere durante una crisi economica reale così profonda come quella che quasi...
Aaron
11/01/2021
«Aaron dead. World wanderers, we have lost a wise elder. Hackers for right, we are one down. Parents all, we have lost...
Le stesse tecnologie che si usano per le automobili che si guidano da sole possono essere adattate a guidare anche le...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Aaron
I non vedenti senza il bastone bianco
“Active genetics” contro la malaria
Responsabilità di YouTube
Il solare è la fonte di energia meno costosa del mondo
Usa: si può rilanciare la manifattura con le guerre commerciali?
Come costruirsi un network neurale artificiale in casa
Come fai a sapere se l’attribuzione di una citazione è giusta?
Sondaggio Reuters-Oxford-YouGov: chi decide contro i fake in politica?
La privacy non era il passato: era il futuro
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
direi che la storia di Assange dovrebbe essere trattata come quella di un giornalista che denunciava crimini di guerra e che ha pagato in prima persona.