Avevo conosciuto Julian Assange nel corso di un Suo passaggio fugace al TED di Oxford, molti anni fa. Si muoveva circospetto, come se si sentisse continuamente seguito. Seduto con le spalle al muro per parlare con qualche amico e un giornalista, non smetteva di lanciare inutili sguardi all’indietro. Di certo si aspettava il peggio. Ma non aveva ancora portato a termine le sue imprese più grandi. Per esempio non aveva ancora pubblicato i documenti della diplomazia americana che l’hanno messo nel mirino del governo Usa. Stando dentro l’ambasciata dell’Equador non ha smesso di lavorare, a quanto pare. Ma nel frattempo Edward Snowden ha dato un esempio ulteriore e molto efficace di lotta per l’informazione del futuro. E si è preso dei rischi enormi. E ha ottenuto risultati pazzeschi. Assange è apparso come superato dagli eventi. Ma la sua storia è viva e i giudizi che dovrà subire sono importanti. Si spera che non verrà estradato in America. Come verrà trattata la sua storia? Come quella di un intellettuale o come quella di una spia?
11/04/2019 15:27
1 Min Read
Assange
11/04/2019 15:27
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ho fatto alcuni podcast negli ultimi mesi: sono usciti tutti insieme. Tre puntate per la Luiss sul libro “Eppur...
Il Financial Times è uscito con due pezzi che indicano l’importanza dei rischi che corre la democrazia americana:...
Generazioni sconnesse?
16/06/2022
Generazioni sconnesse? Il progetto di una nuova comunicazione può essere difficile. Ma non può essere abbandonato. Non...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Ti piacciono i podcast? Ne ho alcuni nuovi
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Meta-book è assediata, rallenta profitti e investimenti nel metaverso, ma continua a crescere nel fatturato
La classifica dei miliardari negli ultimi trent’anni. È una conferma: «La lotta di classe esiste e la stiamo vincendo noi ricchi»
Donne impiegate nelle attività culturali: oltre la media nell’Ocse
Avevi sentito quello che ha detto il segretario generale dell’Onu sui governi inefficaci sull’emergenza climatica?
Personalità virtuale e spersonalizzazione reale
Sobigdata. Un ecosistema della fiducia nel digitale
Sanzioni alla Russia. Bloccare le importazioni di petrolio o no?
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
direi che la storia di Assange dovrebbe essere trattata come quella di un giornalista che denunciava crimini di guerra e che ha pagato in prima persona.
[…] Ho conosciuto Julian Assange a Oxford, nel luglio del 2010. Si muoveva circospetto, come se si sentisse continuamente seguito. Seduto con le spalle al muro per parlare con qualche amico e un giornalista, non smetteva di lanciare inutili sguardi all’indietro. Sembrava una posa. Ma la sua vita ha mostrato che i rischi che correva erano davvero enormi. Credo che l’esperienza di Edward Snowden abbia creato un’alternativa molto più moderna e nello stesso tempo più tradizionale della sua alla ricerca di documenti riservati. Ma Assange ha avuto un ruolo. Ha sfidato il modo di fare giornalismo – così convenzionale – dei primi anni Duemila con un’idea tecnologica e una pratica piuttosto estrema di lotta alla segretezza. È stato perseguitato in maniera probabilmente sproporzionata. Ora è prigioniero e non se la passa molto bene. Non mi sembra che sia giusto. (Vedi anche, Assange) […]