Un equivoco metodologico ha spesso imbrigliato le forme espressive scelte dagli scienziati per partecipare alla vita sociale. L’idea che le opinioni potessero modificare l’obiettività epistemologica delle loro ricerche, rendendole soggettive, ha spesso condotto gli scienziati ad astenersi dall’esprimere giudizi di valore. Ma ormai le conseguenze sociali della scienza sono tali che quello che gli scienziati fanno è valoriale per definizione: l’astensione non è permessa. Non è sufficiente insomma che gli scienziati dicano di voler produrre semplicemente delle possibilità, per lasciare poi alla società di decidere se usarle. Probabilmente le loro opinioni cominciano a essere parte integrante della scienza che producono. E se non si esprimono fanno perdere alla scienza un ruolo che dovrebbe coltivare. Il caso dei bambini modificati con il CRISPR, dice su Nature Natalie Kfler, ha dimostrato che gli scienziati parlano troppo poco delle conseguenze delle loro opere.
05/03/2019 07:10
1 Min Read
I valori degli scienziati
05/03/2019 07:10
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La raccolta di dati operata dalle grandi piattaforme che servono decine di milioni di persone in Europa e centinaia di...
Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a...
Che fare per affrontare i rischi emergenti con lo sviluppo delle nuove intelligenze artificiali e per cogliere le...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale
Prompt, chi parla?
Astinenza da ChatGPT
Intelligencija artificiale: visione europea, colonialismo americano
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Commenta