Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

News perplessità

Joi Ito e Jeffrey Epstein

Joi Ito, direttore del Media Lab, ha pubblicamente chiesto scusa per avere accettato soldi da Jeffrey Epstein e ha promesso di restituirli, aggiungendo che non sapeva nulla delle «orribili» pratiche di quell’uomo (Joi). Un movimento di critici ha chiesto le sue dimissioni (Boston Globe). Due importanti studiosi del Media Lab lasceranno l’istituto (New York Times). Un centinaio di...

innovazione Post

La promessa di cibo sano per il pianeta

Solar Foods dichiara di avere messo a punto un metodo per produrre una proteina alimentare – in forma di farina e chiamata Solein – a partire da CO2, acqua ed elettricità (da fonti rinnovabili). Non dipende dall’irrigazione, ovviamente non contiene prodotti chimici non sostenibili, non ha le limitazioni di produzione dovute alla quantità di terre arabili e cattura CO2…...

innovazione partecipazione perplessità Post

La nuova stagione

Anche se il paragone tra due epoche storiche distanti un secolo è sempre molto complesso, uno dei fatti più sani e rasserenanti che stanno accadendo in questa estate politicamente insensata, troppo ridicola per essere addirittura oscura, è che molti in Italia stanno leggendo “M” di Antonio Scurati (Giunti/Bompiani 2018). Chi si sente affaticato dall’inquinamento informativo e dall’irrazionalità...

News perplessità

La schiavitù oggi sarebbe abolita o difesa in America?

Una bella ricostruzione della storia della schiavitù americana e della brutalità del capitalismo di quel paese (NYTimes). E fa pensare che paradossalmente oggi i difensori integralisti del concetto del “libero mercato” – che in realtà talvolta sconfina nella realtà di un “capitalismo senza freni” – sarebbero tentati di sostenere che l’abolizione della...

News partecipazione perplessità

Grillo e il PD dal 2009 al 2019

Ho scritto tre post sul rapporto tra Beppe Grillo e il PD. Non si capisce il Pd su Grillo 2009 Lettera a Beppe Grillo e all’M5S 2013 Promemoria per un umile ragionamento sul PD 2018 Davvero di politica capisco poco. Ma quanto ci vuole perché il PD e il M5S si parlino? Nessuno dei due partiti è omogeneo. Nessuno è privo di ombre. Entrambi a questo punto hanno conosciuto l’anello del potere e...

Attenzione media innovazione media perplessità Post ricerche

La banalità dei media e il potere

Ruben Durante (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona), Paolo Pinotti (Università Bocconi) e Andrea Tesei (Queen Mary University) hanno pubblicato su “American Economic Review” un articolo sull’influenza politica dei modelli culturali propugnati dalla tv commerciale: The Political Legacy of Entertainment TV. L’articolo è stato ripreso da moltissimi giornali. Ma...

innovazione perplessità Post ricerche

Polarizzazione nel lavoro. È un mega-trend. Nuove evidenze dalla Germania

«Di fronte alla doppia minaccia rappresentata dall’automazione e dal commercio internazionale, i lavoratori licenziati hanno due alternative chiare. Una è quella di tornare all’università per acquisire nuove competenze manageriali, professionali o tecniche o dare una rinfrescata a quelle che hanno già. Ciò richiede un investimento di tempo e denaro, che alla fine viene però ripagato...

News perplessità ricerche

Vaccini obbligatori? Occhio al messaggio

I vaccini obbligatori fanno diminuire le malattie. Ma l’obbligo va introdotto con cura. Altrimenti rischia di produrre iniquità e può generare una recrudescenza del pregiudizio contro i vaccini, rinsaldando la minoranza che si oppone alla vaccinazione. Ma c’è un modo per introdurre l’obbligo evitando i guai (Nature). In Italia non lo sapevano.

News perplessità

Il riconoscimento facciale non ci azzecca alla polizia di Londra. E altri studi

L’80% delle volte, il sistema di riconoscimento facciale usato dalla polizia di Londra sbaglia. L’80% delle volte. Lo hanno calcolato alcuni ricercatori dell’università dell’Essex (Forbes). In particolare sbaglia generando falsi positivi, cioè crede di riconoscere criminali e terroristi in persone assolutamente prive di precedenti. Percentuale ridicola. I poliziotti...

informazione media partecipazione Post ricerche visioni

Mathew Ingram, James Carey, la media ecology, il giornalismo e la comunità

Mathew Ingram, meritatissimamente, riceve oggi il James Carey Award della Media Ecology Association. Al congresso sulla Media Ethics, a Toronto, ha ricordato come Carey abbia sottolineato il fatto che le persone non cercano necessariamente nelle notizie una conoscenza di come stanno le cose e che invece ci trovano semplicemente conferme sulle loro convinzioni. Il che è proprio il problema...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi