Grazie all’Istituto italiano di cultura a Bruxelles, una discussione sul “Public pride” con Maria Savona dell’università del Sussex e Maarten Goos dell’università di Utrecht. Nessuna idea di tornare a una sorta di statalismo ma chiaramente un pensiero del ruolo pubblico rinnovato, orientato agli incentivi, alle regolamentazioni, alla costruzione di nuove soluzioni per...
Autore - Luca De Biase
Nel Medioevo, il trivium era la prima parte dello studio delle arti liberali e preparava gli studenti in tre materie: grammatica, logica e retorica. La profondità del pensiero disciplinare di questa parte del curriculum è testimoniata dalla sua perdurante capacità di fascinazione. In effetti, in quest’epoca di comunicazione, il trivium resta un pensiero generativo. Basta pensare a come...
La metafora estrattiva dei dati come petrolio dovrebbe essere superata (Nòva). I dati non sono una risorsa simile al petrolio. Hanno un grande valore, questo sì: ma lì finisce la metafora. Eppur per regolarne l’utilizzo, per immaginarne la capacità generativa di valore, per impedire gli abusi e liberalizzare la creatività, abbiamo bisogno di comprenderli. Per fare entrare qualcosa in una...
Questa non è una recensione de “Il libro dei numeri“, di Joshua Cohen. È una ricerca di complici. Perché quello che c’è scritto in quel libro è importante tanto quanto l’esperienza di leggerlo: si dirà succede sempre così in fondo. Già, ma qui è talmente esplicito che non vale la pena neppure di dirlo. Tanto per fare un esempio, lo scrittore, il protagonista e il co...
Dal 25 ottobre parte un nuovo corso alla Liuc. E’ dedicato al lavoro del futuro. Ecco il link (l’orario della prima lezione è corretto, il resto arriverà). Ecco qui sotto il syllabus: IL LAVORO DEL FUTURO Descrizione del corso L’economia affronta una nuova grande trasformazione sulla scorta dei tre motori del cambiamento: l’innovazione tecnologica, la globalizzazione e la ricerca...
«Ciò di cui non si può parlare è meglio tacere», si dice. Umberto Eco aveva chiosato: «ciò di cui non si può parlare si può narrare». È già un passo avanti, un percorso. Una direzione. Se esiste qualcosa di cui non si può parlare – e si tace in materia per sempre – significa che l’indicibile diventa inconoscibile e se ne postula l’esistenza, dando vita e potere al mistero...
In un contesto di incertezza sulla qualità dell’informazione in rete, le citazioni meritano un capitolo a parte. Si cerca di fare bella figura citando una frase intelligente detta da una persona intelligente, magari senza stare troppo ad ammettere di non aver letto il libro dal quale sarebbe tratta: ma se poi si scopre che la citazione era sbagliata, la bella figura si traduce nel suo...
Alan Rusbridger, ex direttore del Guardian, ha pubblicato l’anno scorso un libro sulla sua esperienza: Breaking News. The remaking of journalism and why it matters now, Canongate 2018. I passaggi che informano sulla vicenda che ha costruito uno dei più grandi successi del giornalismo contemporaneo sono tutti da leggere. Alcuni momenti di sintesi interpretativa possono essere sottolineati: 1...
Che cosa succede ai bambini la cui memoria biografica viene fissata in una quantità di foto che li riprendono in viso in modo identificabile e che sono poi condivise online? Kate Eichhorn, storica delle tecnologie dei media e del loro impatto sulla vita umana, osserva che la biografia dei bambini e dei giovani è fissata in fotografie scattate in quantità gigantesca, condivise in proporzione...
Un appello dell’associazione Cultura Italiae presieduta da Angelo Argento: “”Abbiate Cura dell’Italia e della sua Cultura” All”interno della parola “Cultura” è contenuta un’altra che ne rappresenta la radice e uno delle sue più importanti funzioni, la parola: “Cura”. Bisogna davvero prendersi cura dell’Italia e per farlo è...