L’importanza degli algoritmi nella vita quotidiana è crescente. Non è giusto che il pubblico non li conosca e non li possa conoscere. È un po’ quello che è successo con i prodotti per i consumatori e che devono essere venduti con tutte le informazioni che consentono di conoscere in che modo funzionano e di proteggere la salute delle persone. Lo sostiene Nature in un articolo da leggere.
01/10/2016 09:26
1 Min Read
Nature: gli algoritmi dovrebbero essere trasparenti
01/10/2016 09:26
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del...
Eppur s’innova: in podcast
26/07/2022
Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su...
Unknown unknowns. Ciò che non sappiamo di non sapere. La scienza alla Triennale di Milano accoglie la collaborazione di...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
La discussione sull’odio online
La privacy non era il passato: era il futuro
Altro che privacy nel tracciamento dei contatti! Le FS lo fanno nominale. Ma come?
Geopolitica di internet. Attacco alla rete. Se l’Europa ci fosse potrebbe difendere il network e sé stessa
Hatred and other traps
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
[…] anche: Nature: gli algoritmi dovrebbero essere trasparenti Le gabbie dorate dei media digitali e il giornalismo: una storia del futuro La disinformazione […]
[…] Ma il punto è che la scatola nera elettronica può apparire più comprensibile a chi l’ha costruita e meno a chi semplicemente la osserva. La scatola nera elettronica è comunque frutto di progettazione umana e può essere più o meno guidata da pregiudizi e volontà di chi l’ha realizzata. Del resto, come dice Frank Pasquale una società che è guidata da algoritmi dei quali non si conosce il funzionamento può diventare facilmente invivibile. Ma se quel funzionamento è conosciuto a poche centrali di potere quella società diventa facilmente ingiusta e inaccettabile. Con un di più di inquietudine: in fondo bisogna riconoscere che c’è una differenza tra la scatola nera del cervello biologico e la scatola nera del cervello elettronico, perché tra umani ci si intende sulla scorta di una quantità di segni di comunicazione non verbale che con i computer mancano. Questo può fare paura (Nature è per la trasparenza). […]