L’importanza degli algoritmi nella vita quotidiana è crescente. Non è giusto che il pubblico non li conosca e non li possa conoscere. È un po’ quello che è successo con i prodotti per i consumatori e che devono essere venduti con tutte le informazioni che consentono di conoscere in che modo funzionano e di proteggere la salute delle persone. Lo sostiene Nature in un articolo da leggere.
01/10/2016 09:26
1 Min Read
Nature: gli algoritmi dovrebbero essere trasparenti
01/10/2016 09:26
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Oggi a Parigi, Le Grand Continent, organizza una tavola rotonda dedicata a un tema tanto strategico quanto difficile:...
Da qualche mese sto pubblicando un podcast settimanale con Rai Radio 3 che si chiama Padroni del mondo. È dedicato al...
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Civiltà per “Padroni del mondo”
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
La discussione sull’odio online
Video
Approfondimenti
Civiltà per “Padroni del mondo”
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
[…] anche: Nature: gli algoritmi dovrebbero essere trasparenti Le gabbie dorate dei media digitali e il giornalismo: una storia del futuro La disinformazione […]
[…] Ma il punto è che la scatola nera elettronica può apparire più comprensibile a chi l’ha costruita e meno a chi semplicemente la osserva. La scatola nera elettronica è comunque frutto di progettazione umana e può essere più o meno guidata da pregiudizi e volontà di chi l’ha realizzata. Del resto, come dice Frank Pasquale una società che è guidata da algoritmi dei quali non si conosce il funzionamento può diventare facilmente invivibile. Ma se quel funzionamento è conosciuto a poche centrali di potere quella società diventa facilmente ingiusta e inaccettabile. Con un di più di inquietudine: in fondo bisogna riconoscere che c’è una differenza tra la scatola nera del cervello biologico e la scatola nera del cervello elettronico, perché tra umani ci si intende sulla scorta di una quantità di segni di comunicazione non verbale che con i computer mancano. Questo può fare paura (Nature è per la trasparenza). […]