Mancano cinque settimane circa alla consegna del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Un comunicato del 16 marzo diceva che ne erano passate 3 dall’inizio del lavoro e che ne mancavano sette). Roberto Cingolani deve andare veloce. E in poco tempo farà qualcosa che è destinato a durare a lungo. Non si vede l’ora di saperne di più. “Il Pnrr – ha aggiunto Cingolani – si muove su 4 filoni: agricoltura sostenibile ed economia circolare; rinnovabili, idrogeno e mobilità sostenibile; efficienza energetica e riqualificazione degli edifici; tutela del territorio e della risorsa...
Post
La poesia della scienza. Telmo Pievani: “Finitudine”
«…nulla potrà cancellare il fatto che, in un angolo marginale del cosmo, è esistita una specie in grado di comprendere la propria finitudine e di sentirsi libera di sfidarla». Così termina il romanzo di Albert Camus e Jacques Monod immaginato da Telmo Pievani sulla scorta degli appunti che la morte dei due premi Nobel ha impedito diventassero altrettanti libri. “Finitudine” è il romanzo della scrittura di un romanzo sull’unica certezza che gli umani possono avere nella vita. Finiranno. Come finirà la Terra, come finiranno il Sistema Solare, le galassie e tutto il resto...
Didattica digitale, il tempo ritrovato
“Il tempo perduto”: è stata la frase più usata dagli osservatori della scuola italiana nel periodo delle clausure decise per difendere l’organizzazione degli ospedali dal picco di ricoveri dovuti alla covid-19. Seguendo la guida di Marcel Proust, prima o poi, si dovrebbe arrivare anche al “tempo ritrovato”. Sono state impiegate tonnellate di articoli per descrivere il tempo perduto. Meno per immaginare il tempo ritrovato. Stefano Moriggi ne ha parlato sul Sole 24 Ore a metà febbraio. Diceva che si tratta essenzialmente di ripensare la didattica nella...
Pisa 2021. Knowledge management. Nuovi progetti
L’università di Pisa, a Informatica Umanistica, mi affida anche quest’anno un corso sul Knowledge Management. Non ci potrebbe essere un compito più piacevole. Purtroppo anche quest’anno non ci vediamo di persona. Quindi a lezione parliamo soprattutto dei progetti personali che gli studenti realizzano per il corso. Alle spiegazioni è riservato un minimo di tempo delle lezioni, in particolare per commentare gli spunti di lettura e di ragionamento che offro nelle dispense che allego e che quest’anno anticipo interamente all’inizio del corso. Nei prossimi post per il...
Super Mario Mandraki. Il gusto alto/basso di Umberto Eco e il potere grande/piccolo di Michel Foucault
Dall’istante in cui Mario Draghi è stato incaricato di formare un governo, si è scatenata un’attività febbrile di ricerca e interpretazione della sua figura pubblica e della sua personalità interiore. Non mancano le dietrologie più allucinate e gli scetticismi più razionali, ma in generale la descrizione che emerge è un insieme di richiami alle sue opere, alla sua formazione, alle sue dichiarazioni che nell’insieme dipingono la figura di una persona perfettamente adatta al compito estremamente difficile che dovrà svolgere. Anzi: la più adatta possibile. Questo insieme di aspettative si...
Il governo della transizione /3 – Uno stile di comunicazione
Dicevamo. C’è una struttura di governo piuttosto particolare. E un obiettivo ben chiaro, raggiungibile grazie alle competenze dimostrate di alcuni di coloro che sono nella squadra di governo. Spesso, nei governi normali, si tenta di trovare il consenso per due vie abbastanza poco costruttive: si accontenta il maggior numero possibile di portatori di interessi; si fa comunicazione valoriale, immaginifica, tanto per riempire la testa delle persone ma senza un vero contenuto da trasferire. In questo governo non mancheranno i contenuti da far conoscere. E saranno contenuti importanti...
Il governo della transizione /2 – Innovazione incrementale e radicale
Dicevamo. Lo scopo del nuovo governo è scrivere e avviare il piano per l’investimento delle risorse per Next Generation Eu mentre continua a gestire l’emergenza sanitaria. Fare bene il piano per il Next Generation Eu richiede: 1. la comprensione delle specifiche stabilite dall’Europa (innovare soprattutto con il digitale per andare verso la sostenibilità, avviare un modello di sviluppo inclusivo, mantenere la stabilità finanziaria) 2. un’interpretazione forte delle specificità del sistema economico italiano (il presidente Mario Draghi lo ha studiato dal Tesoro prima e dalla Banca...
Il governo della transizione /1 – Una struttura di governo da capire
Lo scopo del nuovo governo è scrivere e avviare il piano per l’investimento delle risorse per Next Generation Eu mentre continua a gestire l’emergenza sanitaria. Significa, dunque, definire la strategia di utilizzo dei fondi che più serve all’Italia e che meglio interpreta le indicazioni europee. E l’Europa è chiara: si esce dalla crisi con l’innovazione – soprattutto ma non solo – digitale che serve alla transizione ecologica, avviando un percorso di sviluppo inclusivo e mantenendo la stabilità finanziaria. Sembra di vedere in questi obiettivi nei volti o nei ruoli di alcuni...
Odio online. Il rapporto del gruppo di lavoro
È terminato il lavoro del gruppo che si è occupato per il Governo dell’odio online. Difficile trovare un argomento più emozionante e complesso. Coinvolgono le storie delle persone che subiscono l’odio. Coinvolgono persino le sofferenze che portano a odiare. Qualsiasi sia la policy che poi un sistema politico decide, non si può fare a meno di vedere quanto sia umanamente denso il fenomeno dell’odio anche nella sua declinazione online. Da quello che ho capito, la libertà di espressione e il diritto a essere protetti dalla violenza, insieme a diversi altri diritti, devono...
La ragione di Draghi. Next Generation Eu non è solo soldi: è riforme
Mentre i partiti discutevano, fino a ieri, solo gli addetti ai lavori potevano dire qualcosa. Ora che il ragionamento si è spostato da “chi” a “che cosa fare” è necessario contribuire. Qui ci sono due o tre considerazioni sul tema della direzione che si può dare all’innovazione (cfr. scenari). Il Presidente Sergio Mattarella ha parlato chiaro: senza un governo autorevole perdiamo il contatto con Next Generation Eu, oltre a mettere in ulteriore difficoltà il sistema di difesa dalla pandemia. Meglio non votare e invece governare, bene. Si deve tener presente che il...
Commenti