Home » Post

Post

Attenzione media english (sort of) informazione libri media Post

The risky weaponization of ESG and other media ecology problems

What are the consequences of treating the ESG Index as a political tool? What happens to the media during a war? What can people do in order to improve their “collective mind”? Here are some hypothesis. For a very hard job, but one that needs to be done. This article was first published on the Oecd Forum. Elon Musk, a serial and vocal entrepreneur, has violently objected to Tesla’s exclusion from the S&P 500 ESG Index. He used a language that made the technical body in charge of compiling the index look like a partisan, leftist, organization. Of course, the index takes...

informazione libri media New Crossroads perplessità Post

Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione

Dinsinformazione. Un pericolo per la democrazia. Un pericolo per la stabilità finanziaria. Un pericolo per la sanità pubblica, per le scelte fondamentali delle famiglie, per la tenuta della società. Ce ne occupiamo in questo post soprattutto percorrendo a volo d’uccello alcune letture recenti e meno recenti. Strategia. Moltiplicare la diversità delle piattaforme Vincoli. La diversità è ricchezza non divisione Difficoltà. L’Italia è un caso particolarmente grave Nel corso della guerra, la disinformazione a scopo politico diventa parte dell’artiglieria d’assalto, mentre la...

media partecipazione perplessità Post

Inflazione e carestia: Nielsen IQ aiuta a capire la ripresa interrotta

Linkontro di Nielsen IQ. Un evento potentissimo. Pieno di gente che si occupa di economia reale. Orgogliosa di farlo. Con un ruolo compreso tra l’ottimismo della volontà e il pessimismo della ragione. Oggi hanno parlato persone di grande levatura: Vincenzo Perrone, Bocconi, sulla complessità. Andrea Boltho, Oxford, sull’economia. Paolo Magri, Ispi, sulla geopolitica. Luca De Nard di Nielsen e Mario Calabresi hanno raccontato storie, fatte di numeri e di persone. Ma se c’è una narrativa che sta prendendo piede è quella cui già qualche mese fa avevo alluso: pestilenza, guerra, carestia. Andrea...

innovazione New Crossroads Post

La farmacia che cura se stessa

Ho partecipato a un convegno molto interessante sul futuro delle farmacie. C’erano Carlo Cottarelli, Francesco Morace, Simona Branchetti e Andrea Mandelli (Cosmofarma). Mi hanno chiesto di guardare in avanti. Le 19mila farmacie italiane fatturano circa 25 miliardi: circa 15 per prescrizioni e circa 10 per integratori e altri prodotti. La parte delle prescrizioni definisce il loro compito civico. Recentemente si sono aggiunti altri compiti civici come quelli legati alle diagnosi e alla prevenzione del covid-19. La parte della vendita di ogni altro prodotto resiste ma è fatalmente a...

innovazione libri New Crossroads perplessità Post

La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo

Le fonti di queste considerazioni sono persone che mi hanno raccontato alcune notizie senza peraltro autorizzarmi a citarle. Se vorranno essere citate me lo diranno e io dirò volentieri i loro nomi. Non c’è nulla di scandaloso in quello che mi hanno detto, salvo che qualcuno potrebbe trasformare le cose mi sono state dette in altrettanti motivi di stupida persecuzione online contro quelle fonti. La libertà di espressione è un diritto essenziale che consente il dibattito più creativo intorno a qualsiasi argomento, generando le condizioni di una continua e profonda evoluzione culturale...

innovazione media New Crossroads partecipazione perplessità Post ricerche

NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology

Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle tecnologie possono essere progettate in modo più o meno attento alla qualità dell’informazione emergente. La conseguenza è un maggiore o minore rischio politico, finanziario, culturale. Il rischio è un’entità intrinsecamente presente nel sistema che governa la finanza, che è quantitativamente l’aggregato di ricchezza in movimento più grande dell’economia mondiale. La finanza può rendere una popolazione solida e ricca o instabile e disagiata. Il rischio...

media partecipazione Post

Mauro Carbone. Come vivere tra gli schermi. La liberazione è possibile nonostante tutto

Mauro Carbone, filosofo, ha aperto una riflessione sul senso degli schermi nell’estetica, la teoria della percezione. Magnifico approccio, quello di Carbone, grazie al quale, a ogni passaggio della riflessione, la discussione sulla tecnologia eccede la tecnica per diventare discussione sull’umano. Gli schermi mostrano e nascondono, informano su ciò che si vede e alimentano l’immaginazione di ciò che non si vede. Mettono l’esperienza umana di fronte alla riflessione su sé stessa. Dirlo è liberatorio, mi sembra. E per di più richiama una libertà che non richiede...

Attenzione media informazione innovazione media partecipazione perplessità persone Post

Tre ipotesi su Musk e Twitter

A parte il fatto che non è ancora detto che Elon Musk riesca alla fine a comprare Twitter, perché tutto sommato bisogna lasciare alle autorità antitrust di fare il loro mestiere, ovviamente la maggior parte degli osservatori danno l’operazione per praticamente conclusa. Quale storia la interpreta meglio? Ne avevo parlato sulla Svolta (La fabbrica del dissenso) e su questo blog (Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?). Possiamo fare tre ipotesi sulle conseguenze dell’eventuale acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk: Musk è un...

français (environ) libri media New Crossroads Paper partecipazione Post ricerche

Lyon. Vivre par(mi) les écrans. Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message

Entre mercredi et vendredi prochains, à l’Université de Lyon, la conférence “Vivre par(mi) les écrans“. Voici ma contribution ( en cours de réalisation). Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message Media ecology L’écologie des médias est programmatiquement moins axée sur les messages ou les technologies individuelles que sur les relations entre les contextes, les messagers et leurs univers de sens, les technologies et les grands récits.  La médiosphère est l’environnement dans lequel les cultures humaines évoluent. Les niches éco-culturelles...

english (sort of) libri media New Crossroads Paper partecipazione Post ricerche

Lyon. Vivre par(mi) les écrans. The challenge of context. Media Ecology is the message

Next Wednesday and until Friday, at Université de Lyon, the conference “Vivre par(mi) les écrans“. Here is my speech (still in progress). The challenge of context. Media Ecology is the message Media ecology Media ecology is programmatically less focused on messages or individual technologies than on the relationships between contexts, messengers and their worlds of meaning, technologies, and grand narratives.  The mediasphere is the environment in which human cultures evolve. The eco-cultural niches to which humans adapt – or which humans seek to modify – are made up...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi