Non so a che cosa possa servire, ma magari qualcuno può trovare utile questo elenco di persone citate nel libro “Il lavoro del futuro” (Codice 2018). Intanto, vanno avanti le presentazioni del libro: la prossima a Livorno, il 13 agosto, alla Rotonda di Ardenza, alle 21:00. Carl Benedikt Frey Michael A. Osborne Enrico Giovannini Stefano Scarpetta Clay Shirky Guido Gentili Jerry Kaplan Edoardo Segantini Erik Brynjolfsson Andrew McAfee John Maynard Keynes Marco Bentivogli Anna Rita Manca Péter Benczúr Nick Bostrom Bruce Sterling Stuart Armstrong Riccardo Bovetti Stephen Hawking...
persone
World processor
INGO GÜNTHER
Thin is the new deep. Il punto di vista di Kenneth Goldsmith
Kenneth Goldsmith è un poeta. La foto – tratta da Wikipedia, licenza creative commons, tagliata per renderla orizzontale – lo ritrae mentre alla Casa Bianca davanti al presidente Barack Obama legge poeticamente le informazioni sul traffico. Secondo Goldsmith ogni testo è poetico se visto dal punto di vista poetico. La poesia consente di rivivere ogni cosa da un punto di vista profondo, è una forma di consapevolezza. È esplorazione del mondo attraverso il linguaggio, la cultura, la prospettiva poetica. Il gesto surrealista è pienamente accettabile. Il suo libro –...
Joi Ito e Singularity: i limiti dell’esponenziale
Una delle discussioni più appassionanti degli ultimi tempi è quella che oppone la Singularity University al Media Lab del Mit guidato da Joi Ito. E per quanto mi riguarda, sto con Joi (Nòva). Da molto tempo, la Singularity appare troppo orientata a sfruttare l’intuizione intellettuale che deriva dall’osservazione della crescita esponenziale della capacità di elaborazione dei chip e troppo poco intenta a sviluppare il senso critico intorno a quell’intuizione. Insomma: l’idea esponenziale rischia di diventare un dogma. E per questo la sua scienza rischia di diventare una...
Dino Pedreschi. È possibile una politica con una visione?
Sarebbe magnifico discutere di come si potrebbe sviluppare una visione in grado di costituire un contesto più concreto e orientato al futuro per le scelte politiche (dei cittadini e dei politici). Dino Pedreschi offre uno spunto con un testo che ha inviato a questo blog. Dino è un grande data scientist: è consapevole della profondità del cambiamento che sta attraversando l’organizzazione sociale ed economica sulla scorta delle enormi trasformazioni alimentate dai Big Data, dall’intelligenza artificiale, dalla robotica (queste le sue pubblicazioni scientifiche). Opportunità epocali...
Nominato il presidente della Triennale
Oggi il cda della Triennale ha nominato il nuovo presidente. Confermate le indicazioni del ministro della Cultura (Corriere). Il nuovo presidente è Stefano Boeri.
Nominato il direttore dello Human Technopole
Nominato il direttore dello Human Technopole di Milano: è Iain Mattaj, scozzese, attualmente direttore generale dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Questo è il comunicato stampa: INDIVIDUATO IL DIRETTORE DELLO HUMAN TECHNOPOLE E’ Iain Mattaj lo scienziato indicato per la direzione dello Human Technopole dal Comitato di coordinamento, riunitosi oggi a Palazzo Italia Milano, 16 febbraio 2018 – Il Comitato di coordinamento del progetto Human Technopole si è riunito oggi e ha valutato le indicazioni del Search Committee internazionale, che all’inizio di febbraio ha...
Punti di vita
Una visita a Studio Azzurro, oggi. Ascoltando Leonardo Sangiorgi la sua ricerca indomita della qualità narrativa. Il suo è il racconto di un’esplorazione artistica che ha sempre pensato al pubblico come parte attiva dell’opera. Sicché gioca dicendo che il suo gruppo non ha voluto dare punti di vista. Ha voluto creare punti di vita.
Silvio Albini
Un compagno di scuola. Una persona dolce. Un’energia interiore straordinaria. Curioso, coraggioso, autentico. Esitò a lasciare da parte l’idea di non dedicare la vita all’azienda di famiglia. Quando decise, invece, dimostrò a tutti che la sua vita non era l’eredità ma la reinvenzione di quell’azienda. Tutti gli volevano un bene che si può provare solo per chi si rispetta profondamente (BergamoNews).
Le avventure dell’immaginazione di Marco Paolini e Gianfranco Bettin
“Le avventure di Numero Primo” sono nate come idea teatrale. E in teatro le racconta Marco Paolini, in questi giorni al Piccolo di Milano. È uno spettacolo divertente, commovente, importante. E il mondo che racconta è esplorato più a fondo nel libro “Le avventure di Numero Primo” (Einaudi 2017) che va letto assolutamente. Numero Primo è un bimbo dolce, candido, capace di tirare fuori dagli altri il meglio di sé: è una creatura nata per amore dalla scienza. Le cui qualità derivano anche dalla ricerca biologica e dall’intelligenza artificiale. Il mondo di Paolini e...
Commenti