Home » informazione

informazione

Attenzione media informazione media News

MediaCivici alla Camera: sette domande sull’Europa

Si dice che mettere la parola Europa in un titolo condanni l’articolo al disinteresse generale. Ma l’Europa è il nostro paese, in un certo senso. E riflettere sulle sue qualità ci fa bene, per non lasciare le decisioni ai riflessi pavoviani (vedi qui).
La Presidente della Camera ha voluto fare una consultazione sull’Europa e ha chiesto una mano all’associazione MediaCivici (alla quale partecipo).

informazione News perplessità ricerche

Inchiesta: l’uranio in Romania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania

Adrian Mogos, giornalista investigativo – Centrul Român pentru Jurnalism de Investigație, Romanian Centre for Investigative Journalism – ha pubblicato con Michael Bird il risultato di un’inchiesta durata 15 mesi che riguarda lo sfruttamento dell’uranio in Romania, Slovakia, Repubblica Ceca, Germania: FATAL EXPOSURE: The Destructive Force of Uranium Mining in Post-communist Europe. An investigation spanning four countries – Romania, Slovakia, the Czech Republic and Germany – proves that national and local authorities show scant respect towards health and environmental...

Attenzione media informazione persone Post

«I comici sono i nuovi intellettuali della sfera pubblica»

«I comici sono visti come i nuovi intellettuali della sfera pubblica» dice Isaac Lee, capo delle news e digital officer di Univision in un memo interno. «Questo avviene perché sono visti come più reali, autentici e capaci di tagliare attraverso tutte le boiate che si dicono ogni giorno» (Digiday). Lo ha scritto commentando l’acquisizione da parte della media company di lingua spagnola Univision di una quota di The Onion, una media company di satira. «Il genere satirico sta giocando un ruolo crescente nella nostra cultura come veicolo per il pubblico che vuole esplorare, dibattere e...

Attenzione media informazione Post

Giornali. La tecnologia è un obbligo. La conoscenza è il valore

Chi, quando, dove, cosa? In un articolo sul futuro dei giornali queste domande trovano una risposta nella tecnologia. Perché? In quell’articolo questa domanda trova risposta nel servizio al pubblico con informazioni che non si trovano altrove e alimentano la conoscenza. La tecnologia è obbligatoria. Assurdo nascondersi. Senza tecnologia adeguata qualunque altra cosa è inutile. Ma questo vale per tutti, dagli alberghi alle banche, dalla pubblicità alla politica. La specificità dei giornali è che hanno un “perché”. Questo “perché” è stato tradito molte volte in...

Attenzione media informazione Post

L’editoria di fronte al picco dell’attenzione. Il nuovo modello richiede qualità e tecnologia

Siamo nell’infosfera. Un ambiente nel quale tutto è scritto. E nell’infosfera evolvono forme di intelligenza collettiva e intelligenza artificiale. La produzione di informazione continua a crescere, sostenuta dalla collaborazione forzata o divertita delle persone e dal crescente ricorso ai “robot” giornalisti. IL libro di Andreas Graefe, Guide to Automated Journalism, (Tow Center for digital journalism) dimostra la crescita velocissima della produzione di informazione a mezzo di algoritmi e intelligenza artificiale. Guido Romeo ha descritto su Nòva diverse soluzioni:...

informazione News

Un paragone e due sorrisi

Ho incontrato per la prima volta Piero Angela a Camogli, al festival della comunicazione. Era nel pubblico, a una lezione di Roberto Cingolani e dei suoi scienziati dell’IIT. Ha ascoltato per tre ore, senza sentire il bisogno di intervenire: per il gusto autentico di ascoltare quelle meravigliose spiegazioni. L’ho avvicinato alla fine e l’ho ringraziato. «Sa» gli ho detto «lei mi ha cambiato la vita con la sua inchiesta: “Nel cosmo alla ricerca della vita”». Lui ha sorriso. Ha mormorato qualcosa sul tempo lunghissimo che è passato da allora. Ma nei suoi occhi...

informazione News perplessità

In Belgio hanno censurato un giornale per un’inchiesta su una azienda farmaceutica

La parola “censura” è anche nel titolo della nota informativa del Consiglio europeo: Belgian Justice Censors the New Investigative Magazine ‘Médor’. Il nuovo giornale aveva fatto un’inchiesta sui sussidi pubblici pagati alla Mithra Pharmaceuticals, un’azienda farmaceutica, che non ha gradito. E che ha chiesto e ottenuto il blocco della pubblicazione. L’autore dell’inchiesta ci ha lavorato sei mesi ed è un accreditato giornalista investigativo: David Leloup. Il giornale sostiene di avere documentato correttamente l’informazione. Comunicato...

Attenzione media informazione Post

Creatività. Esiste un movimento per il giornalismo performativo

Il giornalismo non è quella cosa che viene pubblicata sui giornali. È una disciplina di ricerca che con un metodo abbastanza artigiano – fatto di documentazione, verifica, indipendenza, accuratezza, legalità – produce conoscenza. Magari non è sempre scoperta, più spesso è svelamento, o almeno diffusione per un pubblico più vasto di qualcosa che sapevano in pochi. Un pubblico informato è l’obiettivo del giornalismo. I giornali, nella loro forma tradizionale, sono solo una delle soluzioni per fare incontrare il giornalismo con il pubblico. Da un po’ di tempo, il...

Attenzione media english (sort of) informazione Post

Can journalism be the next big thing? Notes during #SEEMF2015

What publishers use to call “new technologies” are not new anymore. The audience lives in a digitized world using more and more the smartphone to connect, record and compute relevant information and giving to it most of its time and attention. What is less and less understandable for them is the set of activities that didn’t adapt to this environment. Examples? Public administration, politics, and often, newspapers. The infosphere is real now. And it has problems. Journalism has a future. If it doesn’t think at “digital” as “the uncertain...

Attenzione media informazione News

Bucharest, caduto il governo, si discute del ruolo dei media. Anche l’Italia può imparare. Appunti

Un paese in transizione. Con tanti segni del suo passato “sovietico”. Che attraversa una nuova “rivolta” (per liberarsi degli oligarchi) se non proprio una nuova rivoluzione (come quella servita a liberarsi dei sovietici). La Romania insegna qualcosa ai media delle democrazie più sicuire di sé? Appunti da un convegno tra giornalisti a Bucharest. A Bucharest, un gravissimo incidente accaduto qualche giorno fa (un incendio in un nightclub con 32 morti), con le successive rivelazioni sui responsabili, ha portato a proteste durissime nelle strade e soprattutto nella piazza...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi