Per la prima volta sul pianeta Terra, il numero di persone senza elettricità è sceso sotto il miliardo. Quando è partita la storia elettrica, sul pianeta c’erano poco meno di due miliardi di persone. Dall’inzio del Novecento, la popolazione è cresciuta velocemente. E l’elettricità l’ha raggiunta con qualche ritardo all’inizio. Lasciando indietro una quantità di...
Autore - Luca De Biase
L’informatica e l’elettronica restano il fondamento tecnico della rivoluzione digitale. Ma la complessità delle dinamiche che si sono avviate su internet richiedono un approccio strategico e una capacità di astrazione e modellizzazione che hanno portato in prima fila i fisici, i matematici, i logici. Del resto i principali linguaggi di programmazione oggi sono fatti per persone che...
QuHarrison Terry su Medium scrive un articolo da approfondire: A Primer on Digital Humans, Meet the lifelike creations gaining fame and followers in the real world Come spiega nel titolo, l’Autore discute intorno all’emergere nei social network di influencer digitali. Costruiti da creativi di varia estrazione, professionali o dilettanteschi, offrono la loro storia e il loro carattere...
Morph è diventato famoso nel 2008 per una presentazione al Moma di New York, ma era stato già reso noto nel 2007 (lo ricorda Paolo Tamborrini nel suo libro Design sostenibile, Electa 2009). Era un concetto di telefono realizzato dal Nokia Research Center e dal dipartimento di ingegneria delle nanoscienze dell’università di Cambridge. Era appunto basato sulle nanotecnologie. Le sue...
Geoff Hinton, scienziato informatico, capo di Google Brain, noto per i suoi risultati di ricerca con gli Artificial Neural Networks, dice che il suo compito si ferma a fare tecnologie che funzionano. La relazione tra quelle tecnologie e la società non lo riguarda. In particolare non gli interessa che la società comprenda come funziona l’intelligenza artificiale che la sua organizzazione...
Ecco una serie di letture relativamente recenti sull’intelligenza artificiale. Da non perdere il grande Andrew Ng e il suo pezzo: AI Transformation Playbook. How to lead your company in the AI era (pdf). Da leggere, il trasporto automatico in America, McKinsey: Distraction or disruption? Autonomous trucks gain ground in US logistics Fortissimo: automatizzazione della biologia sintetica, su...
Elizabeth Drew spiega perchè la questione dell’impeachment di Donald Trump è tutt’altro che superata (PS).
Questo post prende spunto da due letture: – Mauro Carbone, Des pouvoirs del l’archi-écran et de l’idéologie de la “transparence 2.0”, in Des Pouvoirs des écrans, sous la direction de Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso et Jacopo Bodini, éditions Mimésis, 2018 – Simone Arcangeli, L’occhio della macchina, Einaudi 2018 L’estetica Mauro Carbone, filosofo che insegna a Lione...
Il Vietnam obbliga Google, Facebook e altri giganti web a conservare i dati relativi alle attività che svolgono nel paese in datacenter costruiti localmente (Reuters). La legge c’è da qualche mese, è stata duramente combattuta dalla lobby dei giganti del web (AIC) che nel frattempo si trova a discutere di responsabilità delle piattaforme intermedianti con il governo di Taiwan. In Europa, il...
La vicenda della mostra sulle leggi razziali italiane – annunciate dal dittatore fascista Benito Mussolini a Trieste nel 1938 – realizzata dai ragazzi del Liceo Petrarca di Trieste ha un lieto fine. La mostra era nata da un progetto di alternanza scuola lavoro. E liceo la voleva promuovere, avendola di fatto co-organizzata con il Dipartimento di studi umanistisci...