Tra i molti annunci di ieri, a Cupertino, la Apple ha spiegato come sarà il suo servizio di intrattenimento video. E ha detto che sarà libero dalla pubblicità. Apple vuole creare una piattaforma – musica, giochi, informazione, entertainment – che alimenti la fedeltà di quel miliardo circa di persone che sono suoi clienti, valorizzi il suo importantissimo brand e consolidi il business...
Autore - Luca De Biase
L’importanza sempre crescente della tecnologia digitale nell’economia, nella politica, nella società, nella cultura e nell’ambiente non lascia più spazio agli scettici conservatori, del tipo di quelli tipicamente italici che nel 1995 giudicarono internet “una moda passeggera come il borsello maschile”. Lo scetticismo conservatore si è trasformato in una lamentazione...
Loop AI offre premi ai migliori studenti italiani che si occupano di intelligenza artificiale. Chiusura delle registrazioni 8 maggio. Il 5 luglio si saprà chi sono i premiati. Vale la pena di dare un’occhiata, sia per il premio in denaro che per l’internship in California: Loop Q Prize
I media sono elementi costitutivi dell’ambiente nel quale gli umani percepiscono di vivere. Ma la percezione non è un fenomeno esterno alla realtà. E’ parte integrante della realtà, modifica la realtà, conduce gli umani ad adattarsi e ad adattare la realtà. E muta il corpo con il quale gli umani vivono nella realtà, mutando il cervello, organo plastico preposto all’elaborazione...
César Hidalgo, fisico all’Mit Media Lab, se n’è uscito con una proposta per il rinvigorimento della democrazia che merita una menzione: A bold idea to replace politicians. Non è la democrazia diretta e neppure una forma rielaborata di democrazia rappresentativa. Hidalgo parte dalla considerazione secondo la quale la disaffezione sempre più evidente per la partecipazione democratica...
Un’abitudine all’autocolonizzazione culturale abbassa l’autostima degli italiani. Pur di non dire che un’istituzione italiana è migliore di altre, gli italiani preferiscono sottolineare il valore degli stranieri. Vabbè è uno sfogo. Ma da dove viene questa riflessione oggi? Un articolo sul Corriere di Luigi Ippolito si intitola: Londra, ecco la prima laurea mista in materie...
Un equivoco metodologico ha spesso imbrigliato le forme espressive scelte dagli scienziati per partecipare alla vita sociale. L’idea che le opinioni potessero modificare l’obiettività epistemologica delle loro ricerche, rendendole soggettive, ha spesso condotto gli scienziati ad astenersi dall’esprimere giudizi di valore. Ma ormai le conseguenze sociali della scienza sono tali...
A quanto pare, scrive il Guardian, Facebook ha usato il femminismo di Sheryl Sandberg per trovare una complicità con alcune rappresentanti poliche europee e ammorbidire le loro posizioni fortemente critiche sulle politiche “distratte” intorno ai diritti umani e alla privacy del social network americano (Guardian). Qualche giorno prima un comitato parlamentare britannico aveva definito...
C’è questa locuzione, “offerta politica”, che rispecchia l’idea che la convivenza civile si possa decidere usando la metafora del mercato. Si parla di offerta politica per descrivere la varietà delle posizioni dei partiti intesi come organizzazioni che promettono soluzioni politiche in cambio di voti. Se così fosse, la politica sarebbe un “bene esperienza” e si...
È una bella domanda: che cosa potrebbe essere internet se fosse disegnato diversamente? Si può ancora disegnare diversamente? E in che senso? Per esempio: come sarebbe se invece di pagare a giga scaricati o a tempo di connessione si pagasse un ammontare minimo per ogni sito – o per ogni pagina – che si visita? O per ogni click… E se poi fossero i siti e le app a pagare indietro...