Marshall McLuhan sarà l’argomento di una prossima puntata di Wikiradio che la Rai progetta di realizzare. In fondo ogni scusa è buona, compreso il prossimo compleanno del grande studioso, nato 106 anni fa, il 21 luglio… e proprio mentre stavo leggendo di lui è arrivata una lettera per la rubrica dei lettori che scrivono di innovazione dedicata a McLuhan. La potenza intellettuale di quello che ha fatto quell’uomo è ancora fortissima. Ma la domanda latente è sempre più importante man mano che il mondo si accorge di quanto accurata e profonda fosse la sua lettura della dinamica dei media: se ne accorge perché ciò che lui vedeva tanto precocemente nella grammatica dei media sta diventando palese agli occhi di tutti coloro che riflettono almeno un po’ intorno alla grande trasformazione mediatica. La domanda dunque è questa: le sue sonde intellettuali arrivano fin qui o ci accompagneranno anche oltre nell’esplorazione di questo millennio? La risposta è la seconda probabilmente, non solo per la lentezza della nostra capacità di comprendere ma anche per la lunghezza della durata dei fenomeni intuiti da McLuhan. L’intuizione del contributo dei media nella formazione dell’ambiente nel quale viviamo è la fondazione dell’ecologia dei media. E come nell’ecologia tout court la lotta per la purezza e la qualità è ancora lunga, profonda, coinvolgente e intellettualmente sfidante.
01/07/2017 09:52
2 Min Read
Preparando una storia di McLuhan
01/07/2017 09:52
2 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del...
Eppur s’innova: in podcast
26/07/2022
Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su...
Unknown unknowns. Ciò che non sappiamo di non sapere. La scienza alla Triennale di Milano accoglie la collaborazione di...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Tre ipotesi su Musk e Twitter
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Il business della calunnia. Inchiesta New York Times
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
Odio online. Il rapporto del gruppo di lavoro
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Commenta