Le piattaforme che servono a re-intermediare certi mercati per lo scambio di lavori, servizi, prodotti, non sono neutrali né corrispondono tout-court alla “modernizzazione” ma piuttosto riflettono il punto di vista e i valori di chi le ha progettate. Se sono adottate da molte persone hanno conseguenze importanti e diffondono quei valori. Il loro codice incarna le regole imposte a queste forme di re-intermediazione e diventa il nuovo codice del lavoro o del commercio per gli interessati. Tipicamente, anche se mettono insieme diversissimi soggetti, nel loro progetto prevale un punto di vista: in certi casi, le piattaforme pensano con la mentalità del datore di lavoro che offre servizi al pubblico pagante, in altri si concentrano sui servizi che facilitano chi fa pubblicità per aumentare le vendite, oppure sono fatte per migliorare il marketing verso i consumatori. Si direbbe che finora siano state scritte soprattutto dal punto di vista di chi compra lavoro e di chi vende prodotti. Ma potrebbero essere fatte invece piattaforme che uniscono le forze delle parti contraenti deboli, i lavoratori e i consumatori. È quello che pensano ad Harvard e Sheffield. E quegli studi sono esempi della continua riprogettabilità della rete. Se Uber sembra fatta apposta per trarre vantaggio da persone disposte a gig-lavorare, una piattaforma che riunisca quelle persone in una sorta di agenzia capace di ricontrattare le condizioni mettendo insieme lavoratori e consumatori per ridiscutere le condizioni decise unilateralmente dalla piattaforma potrebbe anche funzionare. Ma non sarà la lotta corporativa o di parte a vincere in quel caso: sarà la generazione di un valore maggiore… una bella sfida.
20/04/2017 17:05
2 Min Read
Il punto di vista di una piattaforma
20/04/2017 17:05
2 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
ClosedAI – update
20/11/2023
Il gioco di parole è tanto facile che su internet se ne trovano le tracce anche nei mesi scorsi, prima di tutto quello...
La vegetazione assorbe CO2. La conservazione, la rigenerazione e la sana valorizzazione delle foreste naturali con la...
L’idea della singolarità schiaccia il futuro in un solo spazio stretto definito da una sola interpretazione della...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
La discussione sull’odio online
La privacy non era il passato: era il futuro
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Crossroads | Le ambiguità di OpenAI su ClosedAI – update
- camu su La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
- Facebook e il pulsante antibufala. Post-verità o post-editoria? - Torino Valley su Per Zuckerberg Facebook è un’azienda di tecnologia. Altri dicono che è una media company. E altri sostengono che è una utility
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Commenta