Un pezzo di bravura di Ethan Zuckerman che ha bloggato in tempo reale il discorso a TED di Nik Marks uno statistico che si occupa di felicità. Va letto..
13/07/2010 16:32
1 Min Read
Connect, be active, take notice, keep learning, give
13/07/2010 16:32
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi...
Oggi ho partecipato a un convegno organizzato alla Sissa di Trieste sul rapporto tra ricerca e impresa. Si partiva...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
L’arte di vivere. Salute, felicità e cultura sono collegate
Il senso italiano per l’informatica umanistica
L’economia di internet è riformabile
Joi Ito: The Practice of Change
Apocalittici e integrati nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Valore e prezzo. Fine e mezzo. Felicità e mercato
Appunti su “Oltre l’infinito” di Mauro Magatti
Spazi d’impresa cooperativa nell’economia della conoscenza
Diseguaglianza di default, giustizia d’impegno
Populisti, tecnocratici. Autoritari, repubblicani. Vedi la Turchia
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Commenta