Novità. Grazie a Paolo Valdemarin e al mitico Riccardo Cambiassi, su questo blog adesso ci sono i captcha. Per cui i commentatori umani possono (con una piccola aggiunta di pazienza) scrivere come vogliono e veder subito pubblicato il commento.
28/07/2009 10:29
1 Min Read
Captcha
28/07/2009 10:29
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Biodiversità come progetto
30/09/2023
Da un anno è nato il National Biodiversity Future Center (NBFC). È una grandissima iniziativa italiana a favore della...
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Biodiversità come progetto
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
La simulazione dei futuri possibili. Il terzo libro di Cosimo Accoto
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Facebook e il pulsante antibufala. Post-verità o post-editoria? - Torino Valley su Per Zuckerberg Facebook è un’azienda di tecnologia. Altri dicono che è una media company. E altri sostengono che è una utility
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Prova. Tanto per vedere se effettivamente funziona.
provo anch’io
è ufficiale: funziona…
Non so cosa sta accadendo, ma ultimamente anche a me, nel mio piccolo, stanno arrivando decine di commenti spam.
Sarà l’euforia dell’estate?
Rino.
approfitto per provare il mio nuovo sistema anticaptcha che venderò a peso d’oro.
pare funzioni… 😉
Test con captcha accessibile
magico Riccardo!
in effetti era ora, bravi i nostri Paolo e Riccardo.:)
in effetti era ora, bravi i nostri Paolo e Riccardo.:)
Odio i captcha, accessibilità zero.
Ora qualcuno dice che non funziona.. Riprovo
Funziona in teaser, fa vedere che il commento è stato accettato nella colonna di destra, ma se clicchi sparisce.
ora captcha mi dà men’s grout