Novità. Grazie a Paolo Valdemarin e al mitico Riccardo Cambiassi, su questo blog adesso ci sono i captcha. Per cui i commentatori umani possono (con una piccola aggiunta di pazienza) scrivere come vogliono e veder subito pubblicato il commento.
28/07/2009 10:29
1 Min Read
Captcha
28/07/2009 10:29
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del...
Lo chiamavano il “mago del Cremlino”. Il misterioso Vadim Baranov era stato regista e poi produttore di...
È appena uscito il mio nuovo libro: Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano, Luiss University...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. The challenge of context. Media Ecology is the message
Lione. Vivre par(mi) les écrans. La sfida del contesto. L’ecologia dei media è il messaggio
La nuova geografia dell’economia della conoscenza
Armonie Future. Accordature innovative per tempi cacofonici
Fare il bello e il cattivo tempo: parlare del clima è fare Politica
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Prova. Tanto per vedere se effettivamente funziona.
provo anch’io
è ufficiale: funziona…
Non so cosa sta accadendo, ma ultimamente anche a me, nel mio piccolo, stanno arrivando decine di commenti spam.
Sarà l’euforia dell’estate?
Rino.
approfitto per provare il mio nuovo sistema anticaptcha che venderò a peso d’oro.
pare funzioni… 😉
Test con captcha accessibile
magico Riccardo!
in effetti era ora, bravi i nostri Paolo e Riccardo.:)
in effetti era ora, bravi i nostri Paolo e Riccardo.:)
Odio i captcha, accessibilità zero.
Ora qualcuno dice che non funziona.. Riprovo
Funziona in teaser, fa vedere che il commento è stato accettato nella colonna di destra, ma se clicchi sparisce.
ora captcha mi dà men’s grout