|
Martedì, 11 dicembre 2007
|
|
|
Buon lavoro a Le Web
Non sono potuto andare a Le Web, la manifestazione internettara di Parigi. Ma ci sono un sacco di amici. Stefano e Paolo, in particolare, racconteranno una loro idea molto concreta sulla televisione via web. Che non vedo l'ora di provare. E' un periodo di fioritura di novità. E ne arrivano anche dall'Italia. E' un motivo di ottimismo. Ce n'è bisogno.
Tag: Le Web,
Paolo Valdemarin, Stefano Quintarelli
9:35:48 AM
|
|
La Cittadella di Milano
Domande. Se anche a Milano fosse introdotta la norma secondo la quale un cittadino comunitario può essere residente solo se ha un reddito minimo di 420 euro al mese, che cosa succederebbe agli italiani che arrivano a Milano e non hanno quel reddito minimo? E a quelli che ce l'hanno ma vivono di un'attività in nero? Vivrebbero lo stesso ma senza la residenza? Avremmo una società più controllabile o un allargamento della zona di clandestinità? Domande.
Tag: Milano, Cittadella, reddito minimo
9:24:19 AM
|
|
L'autorità morale e l'istituzione Riflessioni sconnesse sulla vicenda del Dalai-Lama
La tristezza pervade chi legga le cronache sul Dalai-Lama. Una persona che porta con se un'antica saggezza. Un uomo pacifico e costantemente proteso a testimoniare la speranza della pace. Un simbolo per tutti coloro che cercano le autorità morali alle quali affidare il compito di indicare i criteri di fondo con i quali prendere decisioni, valutare l'onestà intellettuale e pratica della propria azione, coltivare un minimo di saggezza. Non ce n'è certamente una, al mondo. Ma non ce ne sono molte.
Ma la tristezza sta nel fatto che le menti dominante dagli interessi definiti dalle logiche del potere non cessano di interpretare le azioni del Dalai-Lama - e la sua stessa esistenza - come un insieme di mosse politiche, in concorrenza con i loro interessi. Il potere è un meccanismo intellettualmente totalizzante e non lascia spazio a logiche diverse. Un po' come, su un altro piano, il pensiero unico economicista (che non a caso, a sua volta, si oppone implicitamente alle autorità morali ed esplicitamente alla politica).
La Cina non accetta che i capi politici del mondo incontrino il Dalai-Lama e critica chi lo fa. Evidentemente pensando che per i politici non sia possibile incontrare il Dalai-Lama senza pensare a quello che dal punto di vista politico il Dalai-Lama potrebbe rappresentare. La Cina ha spogliato il Dalai-Lama di un territorio sul quale esercitare il potere e gli ha lasciato soltanto l'autorità morale (che non poteva certo togliergli) ma pensa che implicitamente la sua stessa esistenza simboleggi la rivendicazione di un'indipendenza del Tibet. La Cina ha liberato il Dalai-Lama dalla doppia veste di capo politico e di autorità morale, lasciandogli nella pratica soltanto la seconda. Gli ha dato l'occasione storica di vivere una biografia nella quale può testimoniare il disinteresse e la saggezza. Ma il pensiero politico continua a inquinare quella biografia con il sospetto che dietro la facciata il Dalai-Lama sia ancora interessato alla politica. Ottenendo il risultato di costringere il Dalai-Lama a prese di posizioone che hanno una valenza politica.
E per questo la diatriba sulle modalità della sua successione appare tanto complessa. Il Dalai-Lama vorrebbe che il suo successore fosse eletto in un modo non troppo diverso da come viene eletto il papa e tenendo conto della diaspora tibetana. Una rottura con la tradizione. La Cina vorrebbe invece mantenere la tradizione per la quale il futuro capo tibetano sia individuato da bambino come un predestinato. Si legge in questa differenza un retropensiero: il bambino individuato in un territorio controllato dai cinesi potrebbe non essere educato in modo indipendente dal potere cinese; e al contrario la rottura con la tradizione e l'elezione in stile papale del successore del Dalai-Lama potrebbe essere un atto politico contro il controllo cinese del futuro della cultura tibetana. Non si può certo assumere che uno di questi due punti di vista sia insensato.
Il fatto è che gli interessi politici e le logiche istituzionali non sono coerenti con la coltivazione della saggezza e dell'autorevolezza morale. Ovviamente non è impossibile che il capo di un'istituzione sia moralmente sano. Ma questo dipende dalla sua saggezza non dal modo in cui è scelto alla carica istituzionale. E l'autorità morale non dipende dalla carica ma dalla biografia.
Da questo discorso si evince paradossalmente che l'individuo ha la possibilità di influire sulla storia molto più di quanto non si immagini. La sua saggezza (o la sua immoralità) non dipende dalla sua funzione. E dunque la storia non è fatta soltanto dalle istituzioni e dalle logiche collettive: è fatta anche dagli individui nella loro libera interpretazione del proprio ruolo. L'ultimo capitolo di "Guerra e Pace" resta un caposaldo dei problemi di interpretazione storica, ma la soluzione resta aperta e va interpretata di volta in volta.
Con una precisazione. L'individuo è la fonte delle sorprese. L'istituzione è prevedibile. La prospettiva storica si può dunque interpretare come una successione di fatti che sono definiti dalle logiche istituzionali e collettive a meno che non siano innovate dalla visione e dall'azione degli individui. Che quando per qualche motivo si incontrano - sufficientemente numerosi - sulle stesse visioni e sulle stesse azioni riescono a modificare il corso prevedibile della storia. Dunque c'è speranza. Anche se la speranza è affidata a noi.
Tag: storia, Dalai-Lama, Cina
9:16:08 AM
|
|
|
|
© Copyright
2008
Luca De Biase.
Last update:
2-01-2008; 9:17:21.
This theme is based on the SoundWaves
(blue) Manila theme. |
|
Appunti su economia e felicità
In libreria: Economia della Felicità Dalla blogosfera al valore del dono Feltrinelli Editore
Il mago d'ebiz
Crossroads
Nòva100
(Nòva24Ora!)
Rivolta e rivoluzione
Giornalismo dell'innovazione
Appunti: reti, Benkler, Castells
Politica/ blog
Politica/ scienza
Retorica catastrofica
Scienza/ paura
Informazione/ comunicazione
Regole/ telecomunicazioni
Urgenze/ giovani
Chi ha ucciso i giornali?
Ho visto, in Giappone...
Due passi a San Francisco
Ai poster l'ardua sentenza
Planisfero personale
First Monday
Ted
Seed Magazine
Reporters sans Frontières
EquiLiber
Doors of perception
Newseum
Jornalismo & internet
Top100 Qix
Top100 Qix/LucaDeBiase
Future Exploration
CiteUlike
LibraryThing
Ted
|