Home » ricerche

ricerche

ricerche

Firenze

E dunque Giuliano da Empoli, appena nominato assessore alla Cultura di Firenze, ha organizzato un barcamp per raccogliere idee sulla città. Nicola Mattina ha realizzato il wiki. Sarà a Palazzo Vecchio, sabato prossimo. Dovrebbe passare anche il neosindaco Renzi. Chiaramente non è che un inizio. E il poco tempo intercorso tra la nomina di Giuliano e questa iniziativa non è un difetto ma un sorprendente pregio. Imho. Del resto, era importante cominciare con un fatto anche simbolicamente rilevante: piuttosto che un convegnone paludato, è molto meglio un barcamp organizzato al volo per i pochi o...

ricerche

Uff, spam

Uff… I commenti-spam su questa piattaforma si moltiplicano. Si passa un bel quarto d’ora al giorno a toglierli. Spero che a forza di segnalarli come spam, il sistema impari a riconoscerli. O è un eccesso di fiducia nella tecnologia?

ricerche

La Stampa e l’Africa

Il servizio della Stampa sull’Africa è un segnale importante, per l’analisi, il coraggio e l’identità di un giornale. Esempio da comprendere per chi si interessa del futuro dei giornali. L’argomento è certamente strategico. Il trattamento è ampio e puntuale, anche nella critica al governo italiano. Geldof con tutte le sue bizzarrie biografiche mette alle strette il premier italiano, ben poco abituato alle interviste incalzanti e sul pezzo. Ed è completato da un’iniziativa di attivismo e vera e propria diplomazia. Giornali così possobo trovare un conenso...

ricerche

Shanzhai

Cloni, vagamente pirateschi, cercamente fatti per parodiare qualcosa o qualcuno. In cinese si dice shanzhai. E lo racconta un bel pezzo sul blog di Gianluigi Negro & Co.

ricerche

Immagini sequestrate

Antonello Zappaddu ha fatto molte foto che avrebbero potuto influire pesantemente sulla campagna elettorale. Sono state sequestrate.
Il suo sito è quello di un fotografo esperto. Anche se non ci si può guardare nulla. Salvo i servizi (sotto password) relativi ai rapimenti. Intitolati: l’isola sequestrata.
Questo è un articolo su di lui dell’Unione Sarda.

ricerche

Scrittura scientifica e blog

Una discussione sulla scrittura della scienza e della tecnologia con i blog a Trento. Una quantità di spunti. La difficoltà di evitare superficialità e pregiudizi. E una serie di domande infinita. A partire da quella centrale: il sistema dei blog sta migliorando l’informazione scientifica?

ricerche

Venice again

Venice Sessions. Per chi non avesse seguito le puntate precedenti: la domanda centrale è semplice. Il futuro non esiste, ma esiste il modo in cui ci raccontiamo il futuro. E questo ha delle conseguenze.

Oggi tecnologi (Mit) e organizzatori di iniziative artistiche (Biennale), tra gli altri, parlano di come vedono cose che non ci sono e le realizzano, pensando o non pensando alle conseguenze, materiali e culturali, delle loro opere.

Le conseguenze sono implicite nelle opere. Lo sono anche nel pensiero di chi le ha generate?

ricerche

CO2.0

Oh no… NewScientist calcola che internet è responsabile del 2% delle emissioni di CO2 del pianeta. Come l’industria dell’aviazione. Vabbè: è un po’ una boutade. Ma vale la pena tenerlo presente per dare la giusta importanza alle innovazioni green-tech.

ricerche

Gfail

Dopo un crescendo di segnalazioni, proteste, preoccupazioni, dovute al fatto che Gmail è andata giù per venti minuti, Mashable ha dato la linea.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image