Oh no… NewScientist calcola che internet è responsabile del 2% delle emissioni di CO2 del pianeta. Come l’industria dell’aviazione. Vabbè: è un po’ una boutade. Ma vale la pena tenerlo presente per dare la giusta importanza alle innovazioni green-tech.
08/05/2009 13:30
1 Min Read
CO2.0
08/05/2009 13:30
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi...
Oggi ho partecipato a un convegno organizzato alla Sissa di Trieste sul rapporto tra ricerca e impresa. Si partiva...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
La simulazione dei futuri possibili. Il terzo libro di Cosimo Accoto
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Tiè, così vi imparate. Ora smettete di twittare e bloggare e rimorchiare e andate a zappare la terra…. quelli di New Scientist fanno un po’ ridere. Il modo tipicamente rtannico di portare le cose all’estremo senza rendersi conto di perdere il contatto con la realtà. Una specie di antidoto venefico al pragmatismo. Vuoi che ti mandi l’articolosse di sei mesi fa (ignorata da tutti media perchè imbarazzante) in cui per salvare il pianeta (!) si propugnava un’economia in stato stazionario basate su caste a numero chiuso. In pratica uno stato totalitario immobile. Da leggere per capire la vera natura di tanti slogan.
P.S. quanto costa in termini di CO2 la produzione, stampa, distribuzione via aerea in tutto il mondo di New Scientist ?
Scherzi a parte credo che prima o poi una conta bisognerà farla, che forse è più facile rendere green un server che un giornale.
Giusto Dario. Chiudiamo subito un paio di quotidiani, soprattutto quelli che usano carta colorata che inquina ancora di più…