Home » Post

Post

Apple vs. FBI Approfondimenti Attenzione media Bill of rights innovazione media Post visioni

La crittografia dell’assolutismo, dell’ingenuità e dei principi. Obama, Apple, FBI. Un ecosistema con frutta diversa

Il ragionamento proposto dal presidente degli Stati Uniti sulla questione che sottende la contesa tra Apple e FBI nel suo discorso a Sxsw (minuto 38 circa) è stato criticato pesantemente. Di certo, Obama non è andato in cerca di consenso facile. Prima di tutto ha detto che non vuole entrare in una questione che è di competenza della magistratura. E quindi si è concentrato sull’approccio culturale al tema. Innanzitutto, non ha dato ragione all’FBI come molti si potrebbero aspettare che faccia una persona del governo. In secondo luogo ha detto che in qualche modo la società ha...

Attenzione media informazione innovazione Post

In che ecosistema vive il giornalismo

Le ultime notizie non sono sorprendenti. In un mercato maturo e in contrazione le imprese si consolidano. E l’Espresso si è presa la Stampa che a sua volta aveva conquistato il Secolo XIX. Molti sono sicuri che questo genere di notizie continueranno. Sono del genere “cane morde uomo”. Tutti i giornalisti sanno che è farebbe più notizia “uomo morde cane”. Ma dove si trovano notizie del genere nel giornalismo italiano? Il punto è che il sistema editoriale italiano si sta accorgendo che l’ecosistema di riferimento del giornalismo non è più quello di una volta...

innovazione Post

Lo storico rallentamento della legge di Moore

Il settimanale the Economist esce con una storia di copertina che parla della fine della legge di Moore. Per 50 anni, più o meno, un’osservazione spannometrica di Gordon Moore secondo la quale la capacità di elaborazione dei microprocessori raddoppiava regolarmente a parità di prezzo – la periodicità è variata nel tempo tra i 18 mesi e i due anni – ha governato il progresso nel mondo dei computer. Ma secondo l’Economist sta già rallentando ed è destinata a non valere più (Economist). Ovviamente l’industria tecnologica non si da per vinta. E continua a spingere...

Attenzione media informazione Post

La ragione minoritaria. E due filoni di ricerca

Daniel Kahneman ha vinto il Nobel e scritto una vita di studi dimostrando che gli umani prendono decisioni basate sul ragionamento controllato soltanto in una minoranza di casi. Il più delle volte decidono in base all’intuizione, cioè fanno “la prima cosa che viene in mente”. Il che mette in minoranza l’idea dell’homo oeconomicus. L’antropologia assurdamente anti storica degli economisti neoclassici prevedeva che la persona decida sempre in modo razionale, scegliendo in modo da massimizzare l’utilità e il profitto. E un corollario era che tutti erano...

Apple vs. FBI Bill of rights Economia Felicità Post

A chi appartiene la mia identità

Qui si fa un ragionamento un po’ speculativo. Ma almeno è relativamente breve. Frédéric Filloux (MondayNote) discute in modo articolato sui profili personali in rete. A che cosa servono per le piattaforme private, per gli editori, per le persone. Le loro forme esplicite e quelle implicite. Contengono le informazioni sulle persone, le loro relazioni, i modelli di consumo, le preferenze, le affinità politiche, i gusti letterari e molto altro. È chiaro che sono un valore immenso, quei profili. Sono di fatto le identità delle persone. A chi appartengono? In pratica, sono stati raccolti...

innovazione Post ricerche

Harvard Business Review: la Firenze rinascimentale era un modello più innovativo di Silicon Valley

I gufi diranno che è passata molta acqua sotto il Ponte Vecchio. Ma i tifosi di Firenze si sentiranno ancora più ganzi. Il tutto, leggendo “Renaissance Florence Was a Better Model for Innovation than Silicon Valley Is”, un pezzo di Eric Weiner, pubblicato su Harvard Business Review. Weiner è autore di The Geography of Genius: A Search for the World’s Most Creative Places from Ancient Athens to Silicon Valley. Wiener in particolare sottolinea come Firenze fosse un ottimo posto per coltivare i talenti, lanciarli, farli crescere, metterli in competizione. I committenti erano...

Approfondimenti Economia Felicità innovazione Post

Intelligenza estesa: si può fare meglio di quello che teme chi è preoccupato per l’intelligenza artificiale

All’Mit stanno studiando la fattibilità e le conseguenze di un approccio distribuito all’intelligenza artificiale. Un approccio che consenta da un lato di fare ricorso a un sistema distribuito di risorse e dall’altro di costruire un’architettura che invece di generare un potere fuori controllo estenda organicamente, naturalmente, l’intelligenza esistente in rete. Non per nulla all’Mit c’è anche il centro per lo studio dell’intelligenza collettiva. E soprattutto c’è il MediaLab guidato da Joi Ito (Extended intelligence): Beyond...

Bill of rights innovazione partecipazione Post

Lo stato digitale: si aggiusta un po’ alla volta o si rifà tutto da capo?

Ci si domandava giusto questo, qualche giorno fa: Ma voi come rifareste lo stato digitale? Una domanda aperta: una domanda strategica, latente, fondamentale; mentre comincia una nuova fase di rilancio progettuale del contributo dello stato alla digitalizzazione del paese (come avviene in questi giorni) quale approccio si deve adottare; una strategia di aggiustamento progressivo della struttura attuale o la realizzazione di una cosa totalmente nuova? È una domanda ingenua. Chiunque abbia un minimo di esperienza operativa con la burocrazia sa che un salto completo in un nuovo contesto...

Apple vs. FBI Approfondimenti Bill of rights perplessità Post visioni

Donald Trump contro Tim Cook. La storia che sarà scritta dal caso Apple vs. FBI e il senso delle proporzioni

Il caso che oppone l’FBI alla Apple è meraviglioso, ambiguo, importante. Non se ne esce con una soluzione facile. Per quanto possa sembrare strano, qui si sta scegliendo un passaggio fondamentale della grande trasformazione della convivenza civile. La storia del futuro è scritta dalle scelte che facciamo adesso. E il segreto della decisione non è in una ricetta: ma nell’approccio che sarà adottato per risolverla. E’ più complicato, ma è più giusto. Innanzitutto, togliamo di mezzo le banalizzazioni. In effetti, di fronte a questo caso, la prima reazione è tribale: chi sta con...

Bill of rights Economia Felicità perplessità Post

TTIP in mezzo all’Atlantico. Che cosa è segreto. Che cosa si sa. Di che cosa si dovrebbe discutere

La trattativa segreta tra Ue e Usa per il nuovo trattato di libero scambio chiamato TTIP alimenta polemiche, sospetti, preoccupazioni, speranze lobbistiche. Ma soprattutto disinteresse. Ed è questo il problema. Il TTIP non si occupa molto di dazi, visto che di questi ne sono rimasti pochi. Si occupa di omogeneizzare le regole degli stati, quelle che vengono interpretate come freni al libero commercio e che possono rendere più o meno sicuro il quadro normativo per chi investe oltre Atlantico. E istituisce una procedurq attraverso la quale le multinazionali che si sentono discriminate in una...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi