Un’inchiesta di ProPublica mostra come negli Stati Uniti venga usato un software che serve a prevedere se una persona commetterà un crimine. Si basa su informazioni raccolte in vario modo comprese informazioni raccolte direttamente dall’interessato. Dovrebbe essere usato per valutare se un condannato merita un trattamento piuttosto che un altro mentre sconta la pena, in modo da indirizzare la sua esperienza verso un miglioramento della sua condotta civica. In realtà, viene usato per aumentare o ridurre la pena. La scoperta di ProPublica è che si tratta di un software che alla fine...
Post
Il mercato dell’energia si trasforma
Una parte preponderante dei consumatori di energia elettrica continua a scegliere il servizio “tutelato” nel quale il prezzo è fissato dall’autorità pubblica e non entra nella dimensione del mercato nella quale i vari operatori di servizio si contendono i clienti offrendo le loro diverse soluzioni. Il percorso per il superamento della dimensione tutelata era previsto, è andato piuttosto a rilento, sembra oggi orientato a terminare intorno a metà 2018 (secondo le recenti decisioni del Parlamento): a quel punto la tutela finisce, comincia il mercato per tutti e casomai ci...
Miniere di dati da recuperare alla scienza
Ankur Rashmikant Desai è Editor del Journal of Geophysical Research: Biogeosciences. Ha creato uno strumento che consente a chi scrive gli articoli di condividere facilmente anche i dati (Eos). Sembra banale, ma non lo è. La scienza è basata su un metodo che prevede tra l’altro la ripetibilità degli esperimenti anche per conteollarli, la possibilità di costruire sulle scoperte altrui per allargarne il senso e l’applicazione. Per questo occorrono anche i dati sui quali sono costruite le conclusioni cui giungono i ricercatori quando pubblicano in articolo. Ma di fatto la...
Editing genetico: dopo CRISPR arriva NgAgo
L’editing genetico è un filone di ricerca e sviluppo tecnologico dalle conseguenze di enorme portata. Cambiare i geni in modo facile e poco costoso può cambiare molti aspetti della vita economica, sociale, culturale, politica, ecologica. Si possono immaginare conseguenze fondamentali in agricoltura, nell’allevamento, nel tessile, nella produzione di energia, nella medicina e in una quantità di argomenti sociali che rischiano di generare discussioni gigantesche sul destino della vita sul pianeta. Naturalmente il problema del gene editing è che non tutte le conseguenze genetiche e...
Andreas Graefe. Il giornalismo automatico è credibile
Andreas Graefe sta studiando il giornalismo automatico. Associated Press, Forbes, e altri stanno già usando algoritmi e procedure automatiche per produrre articoli che vanno in linea. Si tratta naturalmente soprattutto di articoli finanziari o di sport, dove ci sono molti numeri e frasi relativamente stereotipate. Ma il sistema funziona e promette bene, per la moltiplicazione dei contenuti prodotti, la loro accuratezza, tempestività e persino personalizzazione. Naturalmente molti si preoccupano che questo porti via il lavoro ai giornalisti. La cosa è più complicata di così. Uno studio di...
Le città sono le nuove nazioni, dice Simon Hanson
Simon Hanson ha questa frase che sintetizza molte tensioni presenti: “Cities are the new nations”. E dopo la scelta del nuovo sindaco di Londra, Sadiq Khan, pakistano di religione islamica, si scopre che possono fare un’innovativa politica globale (Bbc). Le città italiane, almeno nel centro nord, hanno sempre saputo che è più facile sentire come patria la città piuttosto che lo stato. Ma evidentemente il tema a questo punto sta facendo un salto si scala. Tanvi Misra scrive in proposito un pezzo da studiare, nel quale intervista Parag Khanna (autore di Connectography: Mapping...
Chi supera lo storytelling e ricomincia a scrivere la storia
Una polemica è nata intorno a una questione piuttosto insignificante qualche giorno fa, dopo una battuta che ho detto in un convegno. Questo post serve a chiarire che cosa penso di due parole: storytelling e storia. Lo storytelling è una tecnica di fondamentale importanza, divertente, inevitabile. E come ogni tecnica può essere usata per scopi nobili e discutibili. Serve a molte cose, comprese queste: 1. usare il racconto per far digerire meglio concetti astratti 2. usare il racconto per far digerire meglio concetti indigesti 3. usare il racconto per far digerire meglio concetti velenosi Il...
Luciano Floridi: precondizioni per un progetto di futuro (non tanto lontano) umanamente sensato
Questi appunti nascono da una domanda posta da Luciano Floridi, filosofo a Oxford, recentemente chiamato dal Garante per la protezione dei dati personali europeo nel comitato etico. Floridi era oggi pomeriggio all’università di Bologna, per una conferenza all’aula Hans Kelsen, Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica. Ma vediamo prima un antefatto. Come qualcuno ricorderà, una ricerca della National Science Foundation ha mostrato che il 25% degli americani pensa che il Sole giri intorno alla Terra (Time). Il 25% degli americani vive in un tempo mentale precedente alla rivoluzione...
Ci possiamo capire qualcosa? Dirk Helbing: la crescita esponenziale di tutto aumenta la complessità
Nel corso della conferenza organizzata l’altro giorno dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles al Bozar, con Telmo Pievani, Dirk Helbing ha fatto notare che esiste una tendenza poco sottolineata nella relazione tra conoscenza e digitalizzazione. La crescita esponenziale della capacità di elaborazione e della sofisticatezza dei programmi di gestione dei dati è ovviamente importante, ma il suo passo è più lento della crescita esponenziale della quantità di dati elaborabili e gestibili! Significa che aumenta la complessità. E’ un altro modo per dire che la dinamica della...
Resistenze
Ieri al Festival delle resistenze di Bolzano ci si chiedeva: che cos’è la resistenza oggi? che cosa significa oggi resistere e dunque quali sono le forme di resistenza contemporanea? Dopo il “resistere, resistere, resistere” di Francesco Saverio Borrelli rivolto al ventennio berlusconiano e che richiamava esplicitamente il precedente ventennio fascista è finita la seconda resistenza? In alcuni paesi – Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Russia – ci sono le rivoluzioni. In Italia c’è la Resistenza. O il Risorgimento. Le parole ribelli italiane hanno un sapore...
Commenti