Di solito, non si guarda il cannocchiale. Lo strumento allunga lo sguardo oltre il limite al quale sono confinate le lenti naturalmente contenute nell’occhio. Di solito, si guardano le stelle. Allo stesso modo, non si guarda lo schermo del telefono. Ci si guarda dentro. Lo strumento elettronico allunga lo sguardo in tutte le direzioni, lo curva dietro la porta, lo lancia verso la piazza, lo porta alla presenza di un’altra persona che si trova in un altro continente, lo riporta a casa per controllare che tutto vada bene quando non siamo presenti…: insomma, la vista si infila...
Post
Errore disumano
Il post-umano è umano, ma dobbiamo ancora capire perché. Intelligenze artificiali che girano su computer quantistici potrebbero prendere il sopravvento sugli umani e creare un cambiamento nella direzione dell’evoluzione? Potrebbero cambiare la geopolitica dando a chi controlla quelle tecnologia il potere assoluto sugli umani? Russia, Cina, Stati Uniti ed Europa stanno correndo in quella direzione e sono destinate al conflitto? I robot si approprieranno di tutto questo e cominceranno a dominare il pianeta? Gli scenari fantascientifici non mancano. In questo post si trova la segnalazione...
Dipendenze digitali, educazione e libertà
I figli di Steve Jobs non erano autorizzati a usare l’iPad. I figli di Bill Gates avevano accesso al personal computer in tempi contingentati. Evan Williams, fondatore di Blogger, Twitter e Medium, non dà il tablet ai figli. Secondo Adam Alter, quei grandi della tecnologia ne conoscono anche i difetti. I pericoli. Le piattaforme più popolari online sono progettate in modo da attirare l’attenzione delle persone per indurle a usare quegli strumenti il più possibile. Lo smartphone è la tecnologia persuasiva per eccellenza. Ormai la gente guarda lo schermo del telefono anche 150 volte...
Domani e dopodomani
Roy Amara, un tempo presidente dell’Institute for the Future, ha espresso una grande verità non ovvia (attribuita anche ad altri ma sua): “Tendiamo a sovrastimare gli effetti a breve termine di una tecnologia e a sottostimare i suoi effetti nel lungo termine” (“We tend to overestimate the effect of a technology in the short run and underestimate the effect in the long run”). Gli umani sembrano disegnati meglio per reagire ma sanno anche pianificare. L’osservazione di Daniel Kahneman secondo la quale nella maggior parte dei casi gli umani decidono in base...
La morale dell’economia
Oggi Gideon Rachman, premiato giornalista britannico, scrive sul Financial Times un pezzo da ricordare: Why the Germans are right about economics (FT richiede un abbonamento per la lettura dei suoi pezzi se non si passa da Google digitando esattamente il titolo nella finestra della query). Rachman parte ricordando che Mario Monti era uso sottolineare come per i tedeschi sono ancora convinti che l’economia sia parte della filosofia morale, tanto è vero che nella loro lingua la parola debito coincide con la parola colpa. Vale la pena di ricordare anche che in italiano il finale della...
Le regole aiutano il mercato, la deregolamentazione aiuta il potere capitalista
Un periodo trentennale di deregolamentazione ha aumentato i profitti delle grandi corporation, ha sostenuto il potere delle banche globali, ha favorito l’abbattimento delle tasse delle multinazionali. L’intervento statale ha salvato le banche e le corporation fallite sotto il peso della montagna di debiti fasulli che hanno voluto vendere e accendere nei primi anni del millennio. Secondo McKinsey la crescita dei profitti delle corporation è agli sgoccioli proprio per come si sta evolvendo il sistema competitivo, con una quantità di nuovi soggetti che distruggono valore aggiunto...
A.I. una narrativa e una tecnologia
La narrativa che parla dell’intelligenza artificiale come di una sorta di competitore dell’intelligenza umana, diventa argomento di romanzo – come nell’ultimo Dan Brown – il che va benissimo. Coltivare l’immaginazione su quello che può significare una macchina che sa pensare autonomamente è un’attività di enorme importanza. Ma le proiezioni immaginifiche non dovrebbero coprire troppo la consapevolezza diffusa della realtà dei fatti attuale. Che è un’altra. L’intelligenza artificiale sa fare una cosa alla volta e deve essere allenata in...
I luoghi della fiducia. Rachel Botsman da commentare
Rachel Botsman ha scritto What’s Mine Is Yours: The Rise of Collaborative Consumption. Una delle intuizioni del libro riguardava la fiducia: una vera e propria “moneta” nella economia emergente. Una sorta di patrimonio, un deposito di valore, e molto di più. Ora Botsman esce con un nuovo libro dedicato a indagare proprio sulla fiducia: Who Can You Trust?: How Technology Brought Us Together – and Why It Could Drive Us Apart. Ci sono tre tipi di fiducia, dice Botsman. Il primo è la fiducia tradizionale, quella che tutti hanno sempre coltivato con la prossimità fisica...
Esperimenti di valutazione dell’apprendimento: carta vs. digitale
Gli studenti preferiscono leggere su schermo digitale. Ma alla prova dei test, comprendono meglio quando leggono su carta. È l’evidenza che hanno raccolto Patricia A. Alexander, psicologa della University of Maryland, e Lauren M. Singer Trakhman, ricercatrice in psicologia dell’educazione alla University of Maryland (The enduring power of print for learning in a digital world, The Conversation). Può essere che lo scrolling affatichi gli occhi e il cervello. Può essere che tutte le altre cose che si possono fare con un computer oltre a leggere abbiano un effetto di distrazione. Può...
Lavoro del futuro: andiamo avanti scrivendo Lettere al Sole
Finisce oggi questa lunga serie di articoli pubblicati dal Sole 24 Ore e dedicati al lavoro del futuro. Incontri straordinari e letture profonde. Soprattutto l’approfondimento di un tema che trasforma l’economia e il futuro in qualcosa di caldo e concreto, urgente e lungimirante. In questo post, continuerò a raccogliere i commenti di chi vorrà contribuire per poi pubblicarli tra le lettere al Sole 24 Ore il sabato. Ecco intanto alcune regolarità che sono emerse per la stesura dell’ultimo articolo (appena lo vedo online lo linko anche qui): 1. La legge di Moore mostra come la...
Commenti