Home » Post

Post

Educazione strategica partecipazione perplessità Post ricerche

Sottili conseguenze dell’ideologia anti-vaccini

Un pezzo di Melinda Wenner Moyer sul New York Times – Anti-Vaccine Activists Have Taken Vaccine Science Hostage – mostra come la trasformazione di una questione scientifica in una questione ideologica abbia conseguenze sottili, pericolose, vagamente labirintiche. Da una parte, in effetti, l’emergere di una ideologia anti-vaccini ha conseguenze dirette molto precise. Per esempio ha favorito l’epidemia di morbillo che ha colpito 125 persone a Disneyland nel 2015. Dall’altra parte, ha anche conseguenze indirette. Secondo Wenner Moyer i no-vax hanno trasformato tutto...

Educazione strategica innovazione perplessità Post

Per rilanciare l’innovazione allo IED

Non c’è oggi dimensione culturale ed economica più importante del sistema educativo. In questi anni di grande trasformazione, mentre si sviluppa l’economia della conoscenza, le responsabilità sociali delle scuole stanno aumentando. Che siano pubbliche o private, le scuole sono tutte chiamate a svolgere prima di tutto un ruolo al servizio della comunità. Se funzionano, sono l’incarnazione dell’ascensore sociale. Se non funzionano sono la dimostrazione che non c’è modo di cambiare l’assetto della società, di ridurre la diseguaglianza sociale, di aiutare i meritevoli. Per funzionare, a loro...

aaa Lavoro del futuro libri Paper Post ricerche

L’Italia è un’espressione artistica

Prologo Stiamo facendo ricerca sul “lavoro del futuro“. Questo richiede la forza di studiare il lavoro. E di pensare il futuro. Una delle scoperte che si fanno in questo percorso è che il mondo del lavoro evolve velocemente, con tecnologie e organizzazioni che si trasformano, rendendo obsoleti certi mestieri a un ritmo superiore a quello che le società si erano abituate a sopportare, e generando la necessità di modificare la preparazione richiesta a chi lavora. Si comprende che il sistema educativo deve imparare a insegnare a guardare strategicamente al lavoro, con spirito critico...

innovazione perplessità Post ricerche

Nature: CRISPR pericolosamente impreciso

Un articolo apparso su Nature documenta il rischio che l’utilizzo del CRISPR-CAS9 per fare editin genetico abbia effetti collaterali distruttivi per il DNA piuttosto imprevedibili (Nature). Abstract: “CRISPR–Cas9 is poised to become the gene editing tool of choice in clinical contexts. Thus far, exploration of Cas9-induced genetic alterations has been limited to the immediate vicinity of the target site and distal off-target sequences, leading to the conclusion that CRISPR–Cas9 was reasonably specific. Here we report significant on-target mutagenesis, such as large deletions and...

partecipazione Post

Being Human

“Being human is not about individual survival or escape. It’s a team sport. Whatever future humans have, it will be together.” Douglas Rushkoff – via Jc De Martin tw @demartin Di fronte alle grandi scelte che abbiamo da prendere, per esempio, per decidere quanto del corpo umano vogliamo modificare col CRISPR o quanto del lavoro vogliamo trasformare con l’intelligenza artificiale, per agire contro il cambiamento climatico o per l’ecologia dei media, l’intelligenza collettiva va coltivata con la diversità delle esperienze e la qualità delle discussioni...

partecipazione perplessità Post ricerche

Una task force per il lavoro

È davvero assurda la polemica che si è sviluppata sui dati e le ipotesi interpretative che Tito Boeri ha proposto per descrivere le possibili conseguenze del decreto Dignità sull’occupazione. La polemica politica non dovrebbe trasformare in opinioni i dati, ma tenerne conto e produrre decisioni migliori. Tito Boeri si era trovato a contrastare con i dati anche le politiche dei precedenti governi (Repubblica, Fatto). Ma è credibile che una persona che ha dedicato tutta la vita allo studio dell’economia del lavoro, metta in giro dati e ipotesi interpretative campate per aria proprio sulla sua...

partecipazione Post ricerche visioni

In difesa della storia. Proprio ora. Per il futuro

Occorre un’apologia della storia. La società contemporanea ha bisogno di consapevolezza storica, dal punto di vista intellettuale, come la vita ha bisogno di aria e nutrimento. Difendere la storia sta diventando una battaglia importante, che può contribuire superamento della scioccamente triste, disorientata, talvolta incomprensibilmente drammatica fase attuale della vicenda umana. L’abolizione della storia, nella cultura attuale, è probabilmente uno dei più gravi attentati alla speranza, alla logica, alla progettualità. È un grande gesto di potere, esercitato dalle entità che governano il...

libri Post ricerche

Il lavoro del futuro. Il libro /3

Le presentazioni di un libro conducono a sentire racconti interessantissimi per proseguire la ricerca. In realtà, anche i libri nel frattempo si aggiungono e continuano ad alimentare la conoscenza di uno dei temi più appassionanti di questo periodo: Il lavoro del futuro. Segnalo alcuni nuovi libri che ho incrociato discutendo con gli autori intorno al tema del lavoro del futuro: Domenico De Masi, Il lavoro nel XXI secolo, Einaudi 2018 «Così lavoro e parto, che la lingua francese unifica nella parola travail, sono appaiati per sempre nel concetto di dolore». Massimo Gaggi, Homo premium...

Post ricerche

Il lavoro del futuro. Il libro /2

Si impara girando con il libro sul lavoro del futuro nello zaino. Oggi a State of the Net ha parlato Swg che aveva una ricerca dalla quale risulta tra l’altro che: “Il tema dell’innovazione digitale nell’ambito del lavoro sta spaccando a metà l’opinione pubblica: mentre il 42% (in particolare persone con elevato reddito ed elevato livello di educazione) ritiene che robot e algoritmi non rubino posti di lavoro, il 47% ritiene invece che questo avverrà. In particolare, rispetto al 2016, la percentuale di coloro che ritiene che i robot rimpiazzeranno i lavoratori in diverse mansioni...

libri Post ricerche Senza categoria

Il lavoro del futuro. Il libro /1

Portando in giro il mio nuovo libro, quello che è emerso da un’inchiesta fatta per il Sole 24 Ore, il lavoro del futuro, sto imparando parecchie cose. 1. Il valore delle aziende che stanno aggregando grandi moli di dati non è soltanto nei dati, ma soprattutto nel vantaggio che stanno accumulando con l’allenamento dei loro algoritmi. Renzo Avesani, Unipol. 2. Il 5% dei lavori è pienamente automatizzabile. Francesco Daveri, Bocconi 3. Molte aziende italiane vengono vendute a fondi internazionali? E allora facciamone un business: moltiplichiamo le nuove imprese programmando di...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi