Huawei ha una proposta per il pianeta: cambiare l’architettura di internet. Lo riporta il Financial Times che ha visto la presentazione del progetto proposto dalla delegazione dell’azienda cinese all’Ito di Ginevra in settembre con il quale si argomenta intorno all’opportuità di creare un nuovo standard sulla base del quale definire il protocollo che fa funzionare la rete. Un gruppo di studiosi britannici ha analizzato la proposta e valutato che si tratta di un modo per centralizzare ulteriormente la rete, rendendo più facile per gli stati di controllare capillarmente il comportamento delle...
perplessità
Coronacrisi. I pregiudizi contro la spesa pubblica. Come (non) contenere il virus della sfiducia
Dalle puntate precedenti. Il neoliberismo ha configurato i sistemi sanitari sul parametro dell’efficienza intesa come riduzione dei costi. I sistemi sanitari non hanno avuto la ridonzanza sufficiente a dimostrare resilienza in un momento di picco eccezionale del bisogno di cure. Il comportamento eroico e le enormi responsabilità che il personale ospedaliero si sono presi hanno sottolineato il valore della dimensione pubblica. Ma in questo contesto, per salvare più vite umane si è chiusa la popolazione e arrestata l’economia. La crisi sanitaria passerà, lasciando dolore e speranza...
Coronavirus. Sta per arrivare un fiume di denaro pubblico? Chi lo gestirà? E con quale visione?
Questo post è scritto con la massima umiltà, ma i problemi che stiamo vivendo sono così grandi che può apparire esagerato. In realtà, ogni scelta di oggi, in un contesto caratterizzato da instabilità così gigantesca, avrà conseguenze enormi. Questo post è soltanto un atto di ricerca. Che cosa sappiamo già. La cura all’epidemia di Covid-19 che i sistemi sanitari di mezzo mondo hanno deciso di imporre ai governi dei loro paesi ha come effetto collaterale una profonda recessione economica. In mancanza di meglio, infatti, la cura si limita al rallentamento della velocità del contagio in modo che...
Coronavirus. Crisi economica: il privato è politico
In questi giorni, i fatti sostengono scenari che fino a qualche mese fa potevano apparire improbabili. Tutto si basa sul fatto che l’ipotesi centrale per la salvezza dell’economia occidentale è una enorme spesa pubblica. Negli Stati Uniti, si prepara un intervento di “spesa pubblica” da 2mila miliardi di dollari per ridurre l’impatto del lockdown, la chiusura di tutti in casa per rallentare l’epidemia di Covid-19. Ma al Senato i democratici hanno deciso di imporre il loro punto di vista: tutta quella montagna di soldi non può andare alle imprese private...
Coronavirus. Come ne esce l’economia
Goldman Sachs, la banca americana che che ha patteggiato una sanzione miliardaria per i suoi comportamenti all’epoca della crisi del 2008 e che ha promesso di essere corretta in futuro, prevede che nel secondo trimestre del 2020 il Pil degli Stati Uniti scenderà del 24% (This Stimulus Bill Will Not Save the Economy From Collapse, NYTimes). A occhio e croce sarebbero oltre 1.500 miliardi di dollari di mancato prodotto interno lordo in tre mesi. Qualcosa di paragonabile all’intera economia italiana di un anno. Qualunque sia la qualità di questi calcoli il punto è che le probabilità di una...
Coronavirus. I dati mancanti. La task force che deve partire
Non è solo una questione italiana. Ma sicuramente in Italia è particolarmente evidente. Non sappiamo abbastanza del virus. Stiamo prendendo decisioni sulla base di priorità strategiche ed emotive. Ma non abbiamo dati per sapere davvero dove sono i focolai, per sapere quanto è importante chiudere che cosa, per conoscere come si muovono gli italiani e prendere provvedimenti. (un intervento fin troppo deciso in tal senso è di John Ioannidis, professore a Stanford in Medicine, Health Research and Policy e Biomedical Data Science: A fiasco in the making? As the coronavirus pandemic takes hold, we...
La lotta al virus abbatte l’inquinamento da biossido di azoto
L’Esa condivide una mappa impressionante che mostra il crollo del biossido di azoto in Lombardia, grazie alle misure prese per ridurre la velocità di contaminazione da COVID-2019. La Lombardia era chiaramente il posto più inquinato d’Europa per quanto riguarda il biossido di azoto.
Arpa Lombardia: biossido di azoto
Regione Lombardia: Inquinamento atmosferico: gli effetti potenziali sulla salute
Copyright contains modified Copernicus Sentinel data (2020), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO
TikTok è un virus o semplicemente un successo?
Secondo il ceo di Reddit, Steve Huffman, TikTok è un parassita che una volta installato sul telefono diventa una spia (Techcrunch). L’Economist riporta senza troppi dubbi la smentita di TikTok sulle accuse di essere un software spia (Economist). Chi ne sa di più e vuole segnalarlo nei commenti è benvenuto.
La strategia della tensione leghista
Il presidente della Lombardia è riuscito a far credere che la situazione nella regione sia al limite. Ha raggiunto tutto il mondo con la scena della mascherina diventando l’icona di un eccesso di sofferenza dal quale è meglio stare alla larga. Ha chiesto la chiusura della Lombardia. Ha nel suo staff qualcuno che secondo Cnn ha diffuso la bozza più incompleta e incomprensibile del decreto di chiusura. Ha dato la regione in pasto al panico. Mandando al macello l’economia. Senza rimorsi. Senza pensare a chi soffrirà per questo. E dando la colpa ad altri. (Cnn secondo i ben informati...
Contenimento ed economia
Il New York Times ha dato la notizia delle recenti decisioni del governo mettendo in luce essenzialmente come la politica di contenimento dell’epidemia sacrifichi l’economia (NYT). Singapore e Hong Kong hanno lavorato per il contenimento strada per strada, non con un approccio generico al loro territorio, abitato rispettivamente da più di 5 e 7 milioni di persone (non imparagonabile alla Lombardia e ai suoi 10 milioni). Di sicuro ogni sforzo per il contenimento è sacrosanto. Una buona politica però cerca di contenere anche le sofferenze economiche che ne conseguiranno. E non è...



Commenti