Massimo Russo ha pubblicato una critica del mio piccolo paper sulla strategia della disattenzione, ho risposto e lui ha risposto ancora con qualche domanda. Per rispondere premetto che dal mio punto di vista occorre vedere il medium delle persone che si va sviluppando su internet come un medium, appunto, distinto da altri media e da altri sistemi editoriali: da altri media, perché ovviamente...
Autore - Luca De Biase
Ho fatto i miei complimenti a Riccardo Luna per il primo numero di Wired Italia. Mi ha risposto con la consueta simpatia: «Grazie, ma è lunga per fare un vero Wired. Mi aiuti?». Penso che, anche se ne fossi capace, finché sono a Nòva non potrò fare molto di pratico per aiutare Riccardo a fare un vero Wired. Posso però contribuire con un brevissimo commento che in realtà si sintetizza con la...
Ringrazio Massimo Russo per il tempo e la competenza che ha dedicato al mio piccolo paper sull’ecologia dell’attenzione. E tento di contribuire con alcune ulteriori considerazioni. Russo teme che le promesse della rete possano essere tradite nei prossimi anni. E come si può negare una simile possibilità? Il timore che le promesse della rete possano essere tradite è condiviso da molti...
Per Claudio Scajola gli economisti della Confindustria non sono persone che analizzano i dati sulla congiuntura e ne traggono dati sull’andamento dell’economia in base ai quali proporre ipotesi, discutere, decidere in modo informato. Sono invece degli uccelli del malaugurio. Ebbene. Non tutti sono d’accordo nel considerare l’economia come una scienza. E i difetti degli...
Nella comunicazione di ieri con la quale Mark Zuckerberg annunciava il ritiro delle nuove condizioni di utilizzo di Facebook c’è un passaggio che vale la pena di chiosare. «More than 175 million people use Facebook. If it were a country, it would be the sixth most populated country in the world. Our terms aren’t just a document that protect our rights; it’s the governing...
Gli anonimi generatori di blog in Tumblr che costruiscono siti solo per rilanciare post altrui allo scopo si sfruttare – per esempio – l’algoritmo di Google e che così facendo creano varie onde negative nell’ecosistema internettaro dovrebbero incontrare prossimamente qualche difficoltà: lo hanno deciso i fondatori di Tumblr.
Facebook ritira la nuova versione delle condizioni di servizio. Dopo un paio di giorni di discussioni. Partite da un post di Consumerist. E promette di uscire con una nuova nuova versione delle condizioni di servizio scritta in modo che tutti la possano capire. Ecco dunque il nuovo post di Zuckerberg: “A couple of weeks ago, we revised our terms of use hoping to clarify some parts for our...
Com’è noto, qualunque don Abbondio ignora chi sia Carneade. Qualche volta può diventare un problema. Perché anche il leader del futuro è sempre Carneade fino a che diventa famoso. Storicamente Carneade era uno scettico. Cioè uno che diceva che la logica non porta alla verità assoluta. Tutto diverso da un cinico, uno che cerca l’etica rifiutando ipocrisia. La politica è fatta di don...
Nel pieno della crisi dei giornali, Jeff Jarvis segnala un aumento degli aspiranti giornalisti.
D’Alema ha candidato Bersani il giorno prima delle elezioni. La Sardegna si è distratta. Veltroni si è dimesso. La Carlucci si è disvelata. Quel che è fatto è fatto. Chi s’è fatto s’è fatto. Evidentemente, si poteva fare. Ma ora è tutto da rifare.