Secondo il ceo di Reddit, Steve Huffman, TikTok è un parassita che una volta installato sul telefono diventa una spia (Techcrunch). L’Economist riporta senza troppi dubbi la smentita di TikTok sulle accuse di essere un software spia (Economist). Chi ne sa di più e vuole segnalarlo nei commenti è benvenuto.
Autore - Luca De Biase
Informazione personale. Sono arrivato a Roma giovedì scorso, da Milano. Domenica è uscita l’ordinanza che mi chiede di stare a casa per 14 giorni. Mi adeguo volentieri per ridurre al minimo i rischi per gli altri. Dovrei segnalare questa situazione al numero 800118800, come suggerisce l’ordinanza, ma è sempre occupato. Dunque lo scrivo qui. E mi dichiaro, appunto, in quarantena...
Il presidente della Lombardia è riuscito a far credere che la situazione nella regione sia al limite. Ha raggiunto tutto il mondo con la scena della mascherina diventando l’icona di un eccesso di sofferenza dal quale è meglio stare alla larga. Ha chiesto la chiusura della Lombardia. Ha nel suo staff qualcuno che secondo Cnn ha diffuso la bozza più incompleta e incomprensibile del decreto di...
Il New York Times ha dato la notizia delle recenti decisioni del governo mettendo in luce essenzialmente come la politica di contenimento dell’epidemia sacrifichi l’economia (NYT). Singapore e Hong Kong hanno lavorato per il contenimento strada per strada, non con un approccio generico al loro territorio, abitato rispettivamente da più di 5 e 7 milioni di persone (non imparagonabile...
Evidentemente occorre contenere la concentrazione nel tempo del contagio per salvaguardare la tenuta del sistema sanitario. Ma occorre anche preparare una strategia per il dopo. Ipotesi. Gli italiani sono pessimi vincitori. Quando tutto va bene, vivono volentieri nel confort che hanno trovato o costruito. Cercano di conservarlo per se e la propria famiglia, ma non si interessano troppo degli...
Una narrativa tragica ha conquistato il potere. I maestri della bellezza si sentono incompresi. I professionisti dell’ammirazione sembrano improvvisamente dei dilettanti. Gli occhi della città che si riteneva attraente sono increduli guardando al mondo che la respinge. I suoi abitanti che si davano tanto da fare nella loro navicella urbana lanciata verso il futuro e si ritrovano respinti in uno...
La dimensione di comunità è il luogo della socialità e della cultura nel quale i temi di pongono nel modo più umano e sentito, magari con la possibilità di trovare soluzioni sostenibili e orientate alla felicità di lungo termine. È spesso anche il luogo delle beghe di piccolo cabotaggio e delle discussioni dagli orizzonti limitati. Ma se c’è un fatto chiaro è questo: la dimensione del...
In short: everyone has the right to hate whoever they want. And to lie. And to cultivate racist feelings. Those who behave this way, most likely, do so because they feel a malaise. Sometimes they overturn their malaise towards others. Is that it? So much for the debate about hate online? Well, yes, almost. In the ecology of digital media, there are broad incentives to use the weaknesses of others...
Un magnifico articolo su Nature offre una visione comprensibile anche ai profani (come me) dell’alternativa che si sta sviluppando nei laboratori di genetica. E nelle centinaia di importanti startup nate a seguito dell’avvento del CRISPR-CAS9. Nature: Step aside CRISPR, RNA editing is taking off. Da una parte, ci sono coloro che credono nella modifica del DNA. Ha conseguenze dirette...
L’esperienza del Guardian, del Times e di Le Monde è chiara: meno articoli, fatti meglio, più traffico e più abbonati (Digiday). È il contrario di quello che si pensava all’epoca dell’ossessione pubblicitaria che suggeriva di aumentare le pagine sulle quali pubblicare inserzioni aumentando le pagine pubblicate. Il che provocava meno qualità e più disaffezione dei lettori. Chi...