Mentre lo spazio fisico si è ristretto alla clausura, lo spazio digitale ha trovato i motivi di un’espansione senza precedenti nella concretezza della vita quotidiana. Le riunioni online sono diventate la norma nella gran parte delle aziende di servizi. La scuola online è diventata una soluzione di emergenza per milioni di persone. Ma una quantità di questioni è rimasta in sospeso. Eventi online...
Autore - Luca De Biase
Si cerca un racconto, in certi casi, una storia che possa spiegare l’incomprensibile. In questi giorni in cui l’incomprensibile è padrone, cerco ipotesi. Un paese che non sembra avere le idee chiare nella ricerca dell’equilibrio tra contenimento dell’epidemia e ricostruzione economica. Un paese che abbandona i suoi anziani nelle case di riposo trasformate in trappole. E...
Paolo Becchi è professore ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Genova e Giovanni Zibordi è trader e consulente manageriale e finanziario. Hanno fatto i conti con i dati Istat e hanno calcolato che i morti in Italia non sono aumentati nel tempo del coronavirus. In certe aree del paese e in certe fasce di età purtroppo sì. Ma nel complesso in Italia no. Anche prima del lockdown...
Abbiamo esplorato alcuni dei temi svelati dalla ricerca sulla conoscenza di alcuni grandi maestri come George Lakoff, Marshall McLuhan e Thomas Kuhn. Oggi parliamo di economia della conoscenza. Il mercato è un sistema informativo perfetto? L’innovazione crea nuovi mercati? Qual è il valore della conoscenza? Come cambia tra le diverse culture? Quest’anno ci sentiamo a distanza. E...
Ricevo questo pezzo di Germano Bonomi fisico dell’Università di Brescia con una lunga collaborazione al CERN di Ginevra. E lo propongo ai frequentatori di questo blog. Grazie a Bonomi per questo regalo. Due (o tre) pensieri sul coronavirus … Un’analisi “a posteriori” delle prime settimane di emergenza Terra incognita. Ci siamo svegliati un giorno e quello che ci circondava era...
Gli olandesi e gli italiani, dicono sul Financial Times, sono agli estremi opposti nella definizione della strategia fiscale europea per superare la crisi economica causata dalla reazione all’epidemia del coronavirus. FT: Eurogroup fails to land deal on coronavirus economic response. Intanto si viene a sapere che la Francia è in recessione: nei primi tre mesi del 2020 il suo Pil è diminuito...
L’informazione falsa ai tempi del coronavirus è oggetto di una grande quantità di segnalazioni. Attività sacrosanta. Non passa ora che sui social non ci sia qualcuno che dice qualcosa di bestiale. Ovviamente quando sono i politici a darci dentro con le bufale, le cose si fanno pericolose. Ma paradossalmente è ancora peggio quando le bufale sono riprese dai giornali tradizionali, anche in...
Whatsapp limita il numero di persone alle quali si può forwardare qualcosa di molto condiviso per applicare una strategia di contenimento alla diffusione di false notizie. La necessità di fare qualcosa di concreto contro il falso è resa più cogente ora che l’epidemia richiede la massima attenzione alla qualità dell’informazione. Le piattaforme possono fare di più. E se vogliono lo...
Nonostante i rischi per la cybersecurity, a quanto pare, il Pentagono usa anche Zoom. Lo riporta tra l’altro Defence One: The Pentagon Is Using Zoom. Is it Safe?
Zoom ha messo online un po’ di informazioni per spiegare quello che sta facendo allo scopo di migliorare le sue qualità in termini di cybersecurity: a message to our users
Un pezzo importante della Columbia Journalism Review: COVID-19 is spawning a global press-freedom crackdown Nonostante la qualità della risposta alle epidemie dipenda dalla qualità dell’informazione per i cittadini, in molti paesi le notizie sono distorte o censurate: «IN HIS REMARKS TO THE MEDIA and the public, World Health Organization director general Tedros Adhanom has regularly...